| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 23:17
Vi aggiungo alcune risposte di Daniele .. Salve a tutti, Intanto mi scuso per il ritardo nelle mie risposte ma, non essendo iscritto al forum e dovendomi 'appoggiare' a Lorenzo, ho voluto aspettare per rispondere a piu' domande in un solo post. Rigel ha scritto: ''Non capisco in che situazioni la R5 old darebbe i numeri durante la raffica... a me non è mai successo'' Ti assicuro invece che sia a me sia a Lorenzo, con la R5 Old ci succedeva regolarmente durante le nostre sessioni fotografiche, tanto che la cosa era diventata oramai insopportabile. _Axl_ ha scritto: '' Una domanda per Daniele come hai customizzato l'AF? Hai seguito queste impostazioni suggerite da Canon?'' No, non le conoscevo nemmeno. Ho sempre customizzato personalmente le mie Canon, in base alle risposte che mi davano sul campo. Per la R1 e la R5MkII per fortuna le impostazioni sono state relativamente semplificate, e quindi e' stato tutto abbastanza piu' facile. Per quanto riguarda i 'case', di norma tengo impostato AUTO, mentre quello manuale l'ho impostato in modalita' ''lenta'', per meglio seguire i soggetti a fuoco. Doskavisual ha scritto: '' Per ovviare a questo problema ti do una "dritta": Il tasto AF ON…'' Si, certo, ma questo impone di dover usare due pulsanti (AF-ON per focheggiare e quello principale per scattare), e purtroppo, nonostante io ci abbia provato molte volte e a lungo, non sono mai riuscito a trovarmici bene, perche' per me, almeno nella fotografia naturalistica, e agli uccelli in particolare, dove la rapidita' di azione e' imprescindibile, non posso dover utilizzare due differenti pulsanti per fotografare, lo trovo innaturale e mi ha sempre fatto perdere molti scatti importanti, per cui preferisco focheggiare e scattare con un solo pulsante, quello principale appunto. Vito Serra ha scritto: '' Qui ho personalizzato due pulsanti contemporaneamente con il prescatto solo per esempio video, ma si può impostare un qualsiasi pulsante, anche sugli obbiettivi, molto comodo'' Anche io ho impostato sia la R1 sia la R5MkII piu' o meno allo stesso modo e mi ci trovo abbastanza bene, ma non ti nascondo che spesso sento comunque la necessita' di poter premere un solo pulsante, per evitare di perdere anche quella frazione di secondo per impostare (o disinserire) il pre-scatto. Mariogs ha scritto: '' il mio dubbio però è questo, per chi ha la R3 ....il gioco vale la candela?'' Dipende da come scatti e dalle tue necessita'… Se usi molto il 2X e fai molte foto d'azione, ti assicuro che, si, ne vale veramente la pena perche' la velocita' di aggancio, la stabilita' del fuoco e la sua precisione a mio parere rendono la R1 un gran bel passo avanti rispetto anche ad una gran bella macchina coma la R3. Come ho gia' accennato nel testo principale del mio post, mi capitava spesso e regolarmente di notare come, con la R3, anche in intere raffiche di foto al volo, molte immagini, pur essendo a 'fuoco', non brillavano per estrema precisione del fuoco.. Mi spiego meglio, ad esempio in una serie di 30 scatti ad un uccello in volo, con la R3, magari 5 scatti erano chiaramente non a fuoco, 7-8 perfetti e gli altri a fuoco ma non non brillanti, utilizzabili ma non perfetti, se riuscite a capire cosa intendo.. Invece con la R1 le foto sono 1) non a fuoco o 2) perfettamente, brillantemente a fuoco (la stragrande maggioranza): insomma, manca quella quota di foto a fuoco ma che non ti fanno gridare al miracolo. Se una foto e' bene a fuoco, lo e' veramente, senza se e senza ma. Se, invece, usi le ottiche quasi sempre lisce, senza moltiplicatori, e magari non scatti molte foto d'azione, allora puoi continuare ad usare la R3 con soddisfazione. Quel che posso dirti e' che non sento affatto la mancanza della R3, nonostante mi abbia servito benissimo. Ma non tornerei piu' indietro per nessuna ragione. Un saluto a tutti Daniele Occhiato |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 6:12
Non so perché ma ogni volta che esce un modello nuovo di macchina fotografica mi capita di leggere sempre recensioni quasi identiche. Quando è uscita la R5 prima serie dappertutto e in modo speciale su YouTube era pieno di recensioni dove dicevano che ormai “questo corpo macchina ha un sistema che non sbaglia più un colpo, se sbagli è solo per colpa tua ma non più per via del autofocus “. Lo stesso si diceva del sistema EF con le ultime uscite pro e semi pro cominciando da 5D mark 3 e poi mark 4 e poi le varie 1D… Quando uscì la R5 tutte le recensioni dicevano “da mille scatti ho cancellato solo 3-4 perché fuori fuoco quindi percentuale quasi del 100%”. Uscita la R3 lo stesso, tutte le altre di prima erano scarse però quella nuova è un miracolo e non sbaglia un colpo. Oggi leggo le stesse recensioni sulla R1, tutte le altre, inclusa la R3 sbagliano ma questa nuova fa miracoli. Vogliamo scommettere che appena uscito il prossimo modello anche la R1 sarà una che sbaglia e non va bene ma il nuovo modello è quello che non perde un colpo? Secondo me per i prossimi almeno 20 anni non esisterà mai un corpo macchina che usato in condizioni difficili non sbagli e magari su uccelli in volo ti dia una percentuale di 100% di foto perfettamente a fuoco come sempre secondo me questo tipo di recensione si deve fare dopo 2-3 anni di utilizzo del attrezzatura in tutte le condizioni possibili è così puoi veramente vedere cosa può e cosa non può ma ovviamente che se la recensisco dopo un mese tempo in quale ho fatto soltanto delle prove in condizioni ideali certo che mi da risultati buoni. Per esempio provare a fotografare un'aquila in montagna, in volo su una parete rocciosa da 80-100 metri, con qualsiasi supertele da 15 mila euro più un duplicatore, dove l'aquila si confonde con il colore delle rocce, dove il gioco di luci e ombre sulla roccia mimetizzano perfettamente il soggetto, dove magari viene giù anche qualche fiocco di neve e in condizioni del genere vorrei vedere come si comporta un corpo macchina e vorrei vedere che l'auto focus ti dà il 100% di foto a fuoco su 1000 foto o almeno un 99%, ma ad oggi, in condizioni del genere, con tutti i corpi macchina che nelle recensioni sbagliano solo 2-3 foto su mille, non raggiungi oltre il 50-60% di foto perfettamente a fuoco ma questa percentuale nei migliori dei casi e con fotografo che sa fare, per tutto il resto c'è lo smartphone! Quindi fate le foto con quello che avete e state sereni che anche il prossimo corpo macchina farà sempre soltanto 3 foto cannate su mille esattame come le faceva la 5D mark 3. Anzi, cominciate a svendere le vostre R3 che 2 anni fa sbagliavano soltanto 3 foto su mille, che ci penso io a comprare, secondo me ora che si trovano a 3.000 euro è il momento giusto di comprare la R3. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 15:35
Cristian +1! Anzi, + 2! Come dice l'amico Pollastrini? I "micci" si trovano sempre! GL |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 18:04
Sulle spalle mi porto gli anni, tanti, le decine di macchine fotografiche e tantissimi obiettivi. Sono stato tra i primissimi ad avere la R5 ed ho atteso 6 mesi, dall'inizio consegna, la R3 pur avendola ordinata all'annuncio della messa in produzione. Bene ora mi sono veramente rotto della politica commerciale di Canon e dei suoi proseliti dispensatori di fantomatiche migliorie generazionali che spandono ad ogni nuova uscita. La R5 la devi regalare ( 2300€ ) mentre la R3 non la vuole nessuno ( 4000€ ), non ha il pre scatto...... c'è la R1. Le nuove uscite fanno meraviglie, ti senti dire, che peraltro io non ho ancora visto. Hanno tutto meglio ma fanno, non sempre ché in alcuni casi anche peggio, le stesse foto delle precedenti. Ho sempre inseguito l'ultimo modello spendendo tanti soldi ma ora , sarà l'età o i quintali di attrezzatura trasportata per chilometri, mi fermo ai 4500+6500=11.000 € di R5 ed R3. Vi garantisco che le foto brutte le faccio sempre e solo per colpa mia e quel % che non azzeccherò il fuoco non mi impedirà di dormire. Mi ricrederò sicuramente, forse, penso passerà parecchio tempo, troppo per me. Mi manca il pre scatto che mamma Canon non ha messo su R3 ? Vale 7800-4000=3800€ ??? Ne farò a meno. AB |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 18:12
Dai commenti, vedo che ai più continua a sfuggire il concetto che la R1 è sostanzialmente uno strumento di lavoro... |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 18:14
Minkia che foto....ma così è fuorviante..quanto c'è di manico???? |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 18:15
“ Dai commenti, vedo che ai più continua a sfuggire il concetto che la R1 è sostanzialmente uno strumento di lavoro... „ Mentre la R3 ? AB |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 18:25
“ Dai commenti, vedo che ai più continua a sfuggire il concetto che la R1 è sostanzialmente uno strumento di lavoro... „ Infatti per molti (me compreso) è una visione sbagliata.....ma se non esce anche una R1 bigmpx rimarranno discorsi fatui e indimostrabili....con quelli che continueranno a dire "mica sono dei ×, avranno pure fatto le loro indagini di mercato"....che è una stupidaggine perchè la Storia industriale pullula di aziende che non sono mica fallite, pur avendo fatto scelte poi rivelatesi sbagliate....sono andate avanti benissimo lo stesso, ma potevano farlo meglio. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 18:32
Essezeta, R6, R5,R5 mark2, R3, tutte quante sono strumenti di lavoro, vedere per credere i studio fotografici o i fotografi matrimonialisti. E raro vederli con R3-R1, piuttosto queste le comprano i amatori esigenti non uno che deve vendere le foto e oltre a portare lo stipendio a casa deve anche pagare 7-8 mila euro di corpo macchina piu il doppio di lenti e accessori vari. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 18:35
Angelo, dai che te la prendo io la R3 appena vendo la R5 perche oramai adesso sbaglia troppe foto rispetto a quando e stata lanciata e i vari test la facevano vedere che sbaglia soltanto 3 su mille. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 18:37
“ Mentre la R3 ? „ Immagino anche, anche se sono convinto che sia una macchina di transizione, nata per dare una soluzione professionale in attesa dell'uscita della R1. Quello che dicevo è che è inutile valutare queste fotocamere con il metro di giudizio dell'appassionato, ma bisogna immedesimarsi in un professionista. Che magari cambia la fotocamera alla scadenza dell'ammortamento, per cui magari può valer la pena pagare 3000 € in più per un af anche solo migliore, etc etc |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 18:40
“ Essezeta, R6, R5,R5 mark2, R3, tutte quante sono strumenti di lavoro, vedere per credere i studio fotografici o i fotografi matrimonialisti „ Cristian, mi sembra ovvio che esistono vari settori della professione fotografica, così come mi sembra altrettanto ovvio che una R1 non è pensata per i matrimonialisti... |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 18:42
Io, invece, compro "roba" dismessa da anni (tipo EOS reflex serie 1). A me l'obsolescenza Canon "gusta assai assai"! Poi vedo che i compianti Oliviero Toscani e Giovanni Gastel, Sebastiao Salgado, Franco Fontana, ... adoperavano quelle, che il Pirelli Cal. di quest'anno è stato scattato con una di quelle (quello di due anni fa, pure!), e ... mi faccio bastare tali "miserie"! De gustibus ... ! GL |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 19:17
“ Cristian, mi sembra ovvio che esistono vari settori della professione fotografica, così come mi sembra altrettanto ovvio che una R1 non è pensata per i matrimonialisti... „ Non dare limiti all'ingegno umano... in australia e america i primi a comprare l'R3 furono proprio i matrimonialisti. Forse i chicchi di riso hanno traiettorie estreme. “ E raro vederli con R3-R1, piuttosto queste le comprano i amatori esigenti non uno che deve vendere le foto e oltre a portare lo stipendio a casa deve anche pagare 7-8 mila euro di corpo macchina piu il doppio di lenti e accessori vari. „ Convinto tu. Di 1DXmk3 ne ho viste su 10, 8 in mano ai Pro, però Si il fotoamatore esigente può fare quello che vuole con il portafoglio. Attendo che uno di questi si stanchi e la dia via quanto prima, l'aspetto. Di R3 quante ne vuoi nei circuiti sportivi e nei mondiali di tennis e calcio, accompagnate dalla R5mk2. Poi fatevi spiegare quant'era comodo e veloce trasmettere un jpeg da 10/15 MB. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 22:28
... anch'io i pro sui red carpets, in Parlamento, sui campi sportivi, li vedo con le macchine professionali ... non ne ricordo neppure uno una EOS 2000 D! Visita oculistica incombente? GL | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |