JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Se il nome om3 ha un senso dovrebbe essere uno sviluppo ulteriore della om1 prevedendo funzioni specifiche sul modo di esposizione. A meno che il richiamo non sia casuale „
Il nome om3 penso si riferisca al fatto che la nuova gamma sarà om5 om3 om1 pertanto sarà intermedia tra om5 e om1
“ nuovi 17mm f1.8 e 25mm aggiornano solo l'aspetto e la struttura per anti polvere e schizzi. il vecchio obiettivo 100-400 ora viene aggiornato anche alla sincronizzazione IS dell'obiettivo a 5 assi. „
Ipotesi che sembra più che ragionevole! Innanzitutto se hanno deciso di correggere le "imperfezioni" del 100-400 che è stato giustamente oggetto di diverse critiche fanno una gran bella figura! Invece il miglioramento del 17mm e del 25mm f/1,8 che a questo punto immagino potrebbero essere lanciate in kit cob la OM-3 sembra confermare l'intenzione di creare un segmento prosumer tra la OM-1 e la OM-5 con caratteristiche PRO ma "risparmioso"...
Il mercato si aspetterebbe una macchina innovativa perché accusa Om System di non aver prodotto nulla di realmente nuovo rispetto ai progetti che aveva elaborato olympus. Quindi molto dipenderà da cosa contiene la nuova proposta. Da come ne parlate sembra un prodotto con la tecnologia presente su lm1 ma con un aspetto meno pro. Se è solo questo non soddisferà le aspettative di chi vuole capire la solidità di om system in termini di sviluppo. Ma vedremo quel che proporrà prima di parlare
“ Il mercato si aspetterebbe una macchina innovativa perché accusa Om System di non aver prodotto nulla di realmente nuovo rispetto ai progetti che aveva elaborato olympus. „
A parte Sony che produce i sensori, ditemi qualcosa di veramente innovativo prodotto dalle altre marche di fotocamere negli ultimi anni. Da anni, è un mercato di minestre riscaldate, con qualche piccolo miglioramento qua e la dal modello precedente a quello successivo. Perchè OMSystem, che tra l'altro è una piccola azienda, in risanamento, dovrebbe produrre qualcosa di nuovo? Se Nikon produce la ZF, tutti a dire, wow, finalmente qualcosa di diverso, ma alla fine è un misto tra la Z6II e la Z8, con il corpo diverso. Se lo fa OmSystem, i detrattori a dire che non ha nessuna caratteristica innovativa. Alla fine è tutta colpa del "sensorino", se OmSystem producesse la stessa macchina, con le stesse caratteristiche e il sensore FullFrame, tutti a dire, che meraviglia questa macchina
Il mercato del m43 si aspetterebbe da entrambe le produttrici, una camera potente e dalle piccole dimensioni, che colmi alcune lacune dei modelli in produzione (parlo delle piccoline m43) ma siamo fermi a 3 anni fa con molti compromessi.
“ Gli ultimi rumors di oggi dicono che non avrà nessuna nuova features o comunque nessuna caratteristica ecclatante/innovativa. „
Ma la nuova attrezzatura si acquista per le "nuove features" e le caratteristiche "eclatanti o innovative" oppure per soddisfare esigenze pratiche legate al tipo di fotografia che si pratica o si vorrebbe praticare?
Si acquista se serve, ma se non propone novità e alza solo il prezzo perché comprarlo anche se servisse quando ci sono prodotti simili più collaudati e che fanno le stesse cose?