| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 10:38
“ Anche a me pare il coperchio della custodia della fotocamera... „ scomodo scattare con quel robo in mano |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 10:47
“ Ma come si fa a non vedere la differenza con il tempo delle polaroid? „ Eppure i giovani, avendo davanti senza sforzo un mondo tecnologico, hanno il revival del passato, con la fotografia analogica, il senso del formato verticale, il disco nero etc... e tutto quello che appare anomalo diventa la nuova moda. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 10:59
“ e tutto quello che appare anomalo diventa la nuova moda. „ siamo al "si stava meglio quando si stava peggio": la polaroid stampava un'immagine (cornici escluse) di 7,8x7,6, questa fuji fa un 6,2x10 (sempre area immagine, cornici escluse) la fuji stampa un'immagine più grande e brava fuji, da sempre in questo mercato |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 11:35
No fa statistica, ma tutti i nipotini ce l'hanno... |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 12:10
Francamente mi piace molto; in parte è vero che adesso si può stampare a casa in poco tempo, però penso che il vantaggio di poter avere subito una stampa, magari in vacanza o con gli amici sia un'altra cosa. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 12:15
“ @Cristian.art come ti trovi con la Link Wide? „ Alla fine non è male, pagata un paio d'anni fa poco più di 100 euro, le stampe sono buone, e la comodità è che comunque puoi stampare la foto dopo averla un po' sistemata da qualche app e avendo quindi un risultato decente.. Ovviamente 1 euro a foto non è poco, ma per qualche progetto particolare o per qualche occasione in cui si voglia regolare una foto che si possa "toccare con mano" è una cosa simpatica.. Comunque, a mio avviso, essendo un qualcosa che viene usata sporadicamente avere un prezzo d'acquisto molto abbordabile è la sua forza.. Differente è la fotocamera oggetto del post che comunque richiede un investimento quasi quadruplo.. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 12:22
A me sembra interessante anche se ho gia la stampante instax wide |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 13:20
Purtroppo a me non piacciono queste fotocamere ibride, perché perdono la magia della fotografia istantanea e analogica. Qui puoi rivedere, correggerle, rifarle e alla fine quando vedi che le foto vengono peggio del cellulare la usi unicamente come stampante. Fino a quando non finisce le cartucce. Quando ti rendi conto che scatti con il telefono per stamparla a 2 euro su una cartina ti rode anche un po'. Quindi poi rimane a prendere polvere. Io adoro la mia mini 90 perché è full analogica. Il formato mini è piccolino però per l'utilizzo di queste camere è perfetto. Alla fine sono quasi solo ritratti. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 13:29
“ Purtroppo a me non piacciono queste fotocamere ibride „ Verissimo, io ho la fuji instax square 6 analogica e la magia è proprio perchè le foto sono completamente analogiche, imperfette fin che vuoi ma con una magia tutta loro |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 13:30
Il fatto che sia digitale con la possibilità di rivedere, sistemare ed eventualmente cancellare uno scatto venuto male, lo vedo come un vantaggio, riduce gli sprechi. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 13:34
“ Il fatto che sia digitale con la possibilità di rivedere, sistemare ed eventualmente cancellare uno scatto venuto male, lo vedo come un vantaggio, riduce gli sprechi. „ esatto... e in ogni caso anche se sistemo il file digitale il stampa avrà sempre i suoi limiti analogici |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 13:37
“ Il fatto che sia digitale con la possibilità di rivedere, sistemare ed eventualmente cancellare uno scatto venuto male, lo vedo come un vantaggio, riduce gli sprechi. „ Questo è vero, solo che di analogico non c'è nulla, è una macchina digitale con stampante incorporata: se provi una fotocamera analogica istantanea ti rendi conto delle differenze |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 13:38
La maggior parte delle sorprese positive le ho avute proprio "cercando" senza aspettative. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 13:43
“ Questo è vero, solo che di analogico non c'è nulla, è una macchina digitale con stampante incorporata: se provi una fotocamera analogica istantanea ti rendi conto delle differenze „ di analogico c'è il processo di stampa rispetto ad una polaroid qualsiasi, senza parte digitale, non cambia nulla, tranne il fatto che uno evita di buttare 2€ in una foto non riuscita |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 13:51
Ci sono stampanti istantanee per smartphone senza quei costi, su carta da film.Perché usare della pellicola per macchine istantanee? È come usare un violino elettrico con un amplificatore valvolare per avere un suono analogico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |