RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione)





avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 15:56

La foto non è mia, comunque uso L-Pro da anni e lavora egregiamente! I tuoi scatti hanno comunque un fondo chiaro giallognolo? se si, questo filtro aiuterebbe non poco!

Dipende da dove mi trovo. Di solito cerco sempre composizioni che non cadano vicino a paesi ma a volte non è possibile farlo purtroppo. Questo mi porta inevitabilmente ad avere la parte del cielo più bassa un pelo più giallastra

Bortle 3 o 4 è già notevolissimo in italia e grossomodo il cielo che si trova sulle Alpi.
Ha senso un filtro UHC anche da quei cieli, però considera che devi aumentare un po' l'integrazione


Eppure dalle montagne sono ben lontanoMrGreen. Più 4 che 3 comunque dato che per avere 3 dovrei fare circa 150 km da casa mia. Per l'integrazione non ci sono problemi, si fa qualche scatto in più e si risolve.

Domanda. Secondo voi ha senso usare una ventolina da attaccare al posto del pannello LCD per abbassare la temperatura del sensore e di conseguenza il rumore termico?


avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 16:18

Il Tilta, che era uno dei migliori per aumentare il tempo di registrazione, dava dei risultati scarsini, quindi direi di no

www.newsshooter.com/2021/09/02/tilta-cooling-kit-for-the-canon-eos-r5-

Il problema è che per avere una buona dissipazione dovresti arrivare a contatto con il retro del sensore, quindi l'unica soluzione sarebbe aprirla, ma non so se ne valga la pena


avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 18:05

Ciao, ho ripreso da poco una Sony A7iii in offerta e fatta modificare per astro in vista di un viaggio alle Canarie con gita serale sul Teide.
Per andare sul sicuro, visto che purtroppo ci sarà la Luna, mi consigliate anche un bel filtro Optolong L-Pro?
Questo l'ho preso da poco per la camera astronomica e ne sono soddisfatto.

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 18:30

La luce della Luna, o meglio quella riflessa del Sole, emette in tutto lo spettro, con questo filtro ci fai ben poco

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 18:33

Il Tilta, che era uno dei migliori per aumentare il tempo di registrazione, dava dei risultati scarsini, quindi direi di no

Avevo letto una discussione in cui si riusciva a contenere l'aumento di temperatura del sensore usando una ventolina. Si parlava di 5 gradi quindi niente di trascendentale alla fine. Si potrebbe provare una soluzione in stile camera astronomica dedicata cioè sfruttando le celle di Peltier ma non saprei proprio come fareMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 18:39

Mamma mia quanto costano questi filtri ...un'occhiata su Amazon mi ha fatto tremare i polsi. Nna domanda da profano...ma fare scatti multipli senza astro inseguitore è possibile? La distorsikne del grandangolo non comporta problemi?
Seguo il topic con molto interesse.
Thanks zeppo e a tutti gli altri...

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 18:45

Avevo letto una discussione in cui si riusciva a contenere l'aumento di temperatura del sensore usando una ventolina. Si parlava di 5 gradi quindi niente di trascendentale alla fine. Si potrebbe provare una soluzione in stile camera astronomica dedicata cioè sfruttando le celle di Peltier ma non saprei proprio come fare

La dissipazione si fa frontalmente con questo sistema della CentralDS

www.astrohobby.it/categoria-prodotto/shop-astronomia/astrofotografia/a

Anni fa ero nella tua medesima situazione e cercavo in tutti i modi di migliorare la resa della mia 7D e alla fine sono passato alle camere dedicate come le Zwo…

Sia a livello economico che qualitativo, alla fine è l'unica cosa da fare se si vuole ottenere un miglioramento tangibile!

Quindi ci sta scattare con una macchina tradizionale, magari anche modificata, per scatti alla Via Lattea o qualche dettaglio su nebulose diffuse, ma su soggetti più piccoli ed ostici l'unica cosa da fare e passare ad un corpo macchina dedicato, che alla fine per quello che offre non costa neanche un'esagerazione…

Zwo ha appena prodotto questo spettacolo di camera che include non solo Asiair, ma anche un secondo sensore per l'autoguida! Alla fine sommando il costo dei singoli componenti è anche conveniente

www.zwoastro.com/product-category/cameras/smart-camera

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 18:48

Mamma mia quanto costano questi filtri ...un'occhiata su Amazon mi ha fatto tremare i polsi. Nna domanda da profano...ma fare scatti multipli senza astro inseguitore è possibile? La distorsikne del grandangolo non comporta problemi?
Seguo il topic con molto interesse.

In teoria puoi ma c'è il rischio che il software dello stacking faccia casini ai bordi;-)

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 18:49

Nna domanda da profano...ma fare scatti multipli senza astro inseguitore è possibile? La distorsikne del grandangolo non comporta problemi?

Gli scatti multipli si fanno eccome anche senza astroinseguitore! Lo scopo è quello di ridurre il rumore, migliorando il segnale

Basta ovviamente non superare i tempi di sicurezza per non avere stelle mosse…

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 19:07

Anni fa ero nella tua medesima situazione e cercavo in tutti i modi di migliorare la resa della mia 7D e alla fine sono passato alle camere dedicate come le Zwo…

Beh dipende dal target che si ha. Al momento a me interessano riprese che posso tranquillamente con obiettivi fotografici e al massimo spingermi verso qualche particolare ma niente di più. La Via Lattea è un soggetto che non mi stanco mai di fotografare ma vorrei ambientare scatti della regione di Orione o del Cigno (che trovo bellissima). Se volessi scattare con una camera dedicata mi servirebbe anche il telescopio (perchè gli EF e gli RF non potrei attaccarliCool), un pc da portarmi in giro e chissà cos'altro. Diventerebbe molto più difficile gestire tutto oltre che più dspendioso

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 19:13

Leggi fino in fondo quello che ho scritto, stiamo dicendo la stessa cosa... ;-)

Per scatti alla Via Lattea e qualche dettaglio su qualche zona, una macchina tradizionale è sicuramente più pratica

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 20:18

Zeppo che ti devo dire se non che sono completamente fusoSorry. Non sono neanche più capace di leggere due righe in croce.MrGreen
Tornando alle domande, dedicherai qualche riga anche all' editing di queste foto con PixIbsight?

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 20:19

Zeppo che ti devo dire se non che sono completamente fuso. Non sono neanche più capace di leggere due righe in croce.

MrGreen

Dedicherai qualche riga anche all' editing di queste foto con PixIbsight?

Se c'è interesse sicuramente, su determinati processi è imbattibile!

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 21:36

...ma fare scatti multipli senza astro inseguitore è possibile?


Se avete un mac, vi consiglio di usare questo software incredibile:

sites.google.com/site/starrylandscapestacker/home

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 21:47

Ringrazio anch'io per queste preziose informazioni. Nel corredo ho una Sony A7 II che non uso più . Ha senso modificarla? Quanto può costare ?Grazie ancora.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me