RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corpo macchina migliore per la fotografia naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corpo macchina migliore per la fotografia naturalistica





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 20:05

Più che una macchina fotografica nuova gli servirebbe un corso base di tecnica fotografica

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 20:15

Prendi una D500 o una D7500. La prima è stata il non plus ultra per la fotografia naturalistica, mentre la seconda ne eredita alcune caratteristiche, ma pesa assai meno. Vabbè, poi usandola con tele lunghi il vantaggio di pesi e dimensioni si assottiglia.
L'eye tracking lo trovi su mirrorless dal prezzo assai più elevato rispetto al budget che hai messo in preventivo, almeno il doppio, considerando poi che dovrai spendere altri 200€ per un adattatore che permetta di montare il tuo sigma su un attacco Z, sempre tu rimanga su Nikon, cosa che ritengo scontata se vuoi mantenere l'ottica.

la d500 è buona come qualità di immagine ma la d850 è meglio

Si, la seconda è meglio ma devi attaccarci delle lenti che rendano giustizia al sensore.
Inoltre passando a formato pieno (full frame) avrai il non secondario effetto di riportare la lente alla sua focale originaria, quindi il 150-600 potrebbe diventare di colpo troppo corto.

Sinceramente con una D500 otterresti delle prestazioni di tutto rispetto, a patto di saperla usare. Idem con la D7500, che condivide lo stesso sensore ma ha delle doti velocistiche più tranquille (e credimi: bastano e avanzano).

Non fare l'errore di credere che sia la macchina fotografica a risolverti tutte le situazioni: è chi ci sta dietro che deve saperla usare, conoscendone le funzioni come si conosce il palmo della propria mano. L'uso della macchina, se vuoi portare a casa foto meritevoli, deve diventare non dico automatico, ma quanto meno scontato.
Una D500 è un gran bel ferro, ma dovrai imparare a capire come gestire il suo potentissimo AF, pena scattar foto non tanto diverse da quelle che potresti scattare con la D3200.

Ps: non so che software usi, ma adesso, con gli ultimi algoritmi di riduzione rumore, anche le macchine aps-c possono dire la loro ad alti iso, senza naturalmente aspettarsi miracoli, sia chiaro.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 20:23

gli servirebbe un corso base di tecnica fotografica

Forse più di "tecnologia", che tecnica tout court...
Conviene anche dare un'occhiata a dimensioni e pesi... perché, per esempio, passare da meno di 4 etti della D3500 agli oltre 1,3 kg della D4S (ma anche oltre 8 etti della D500 o il kg della D850) può essere traumatico, letteralmente! Quando, arrivando dal giocattolino X-T20, mezzo kg col suo ob., ricevetti per posta D800+28-70 montato, quasi 2 kg totali, pensai che ci fosse qualcosa che non andava...Eeeek!!!
E qui, i 2 kg del 150-600 + 1,3 della D4S... la cosa si fa importante, anche solo da portare in giro... Occhio...;-)

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 20:36

L'eye tracking lo trovi su mirrorless dal prezzo assai più elevato rispetto al budget che hai messo in preventivo

Vi dimenticate che è appena uscita la Z50II (1k euro solo corpo) che ce l'ha e si comporta piuttosto bene, anche con ottiche F:

Per il resto, i consigli di Gianluca_m sono da sposare in toto.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 20:44

Vi dimenticate che è appena uscita la Z50II

Verissimo, e avrebbe anche l'eye AF.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 20:47

In sony con 1500 si va con la serie 3 ff, con 2000 arrivi alla a9 usata che per sport e natura é una scheggia, 1500 per il 200 600 e sei a posto a vita

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 20:52

Nikon D7500, la trovi nuova anche sotto i 1000 euro

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 20:56

con 2000 arrivi alla a9 usata

L'A9 I MPB ce l'ha anche a 1300...;-)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 20:57

Mi sembra ragionevole rimanere in casa Nikon, così puoi continuare ad usare il tuo/i tuoi obiettivo/i.
Poi fai tu.
Tutte le Nikon che ti hanno consigliato vanno benissimo (molto meglio della D3500), ma hanno differenze sostanziali.
È prematuro, io credo, fare l'acquisto, se non hai le conoscenze "tecniche" per capire queste differenze.
Solo tu puoi/devi decidere quale faccia al caso tuo.
Tieni conto che la coperta è sempre troppo corta, e che perfino una Z9 (6 mila euri) è sempre un compromesso.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 21:02

Sia D7500 che D500 vanno bene per le foto che vuoi fare, il sensore è lo stesso ed è molto simile a quello della Z50ii
La differenza è che la D500 ha un corpo Pro, un po' più grande e pesante ma più robusto e con una usabilità migliore, ad esempio puoi configurare un pulsante per mettere a fuoco con Area dinamica e uno per Af a gruppo, in questo modo passi dallo scattare un uccello su un ramo ad uno in volo senza dover trafficare con le rotelle.
Le ho usate entrambe e anche la Z50 prima versione, se devo scegliere per me D500

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 21:24

Prima di tutto, vi avverto che potrei saltare qualche messaggio perché sono arrivate molte risposte.
Siccome non ho praticamente mai cambiato la mia attrezzatura, non so bene come funzioni il discorso degli adattatori ecc, perciò scusate se ho sbagliato. Comunque ho visto che qualcuno ha detto che c'è bisogno di saper usare bene un corpo macchina prima di prendere una d500 o simili e, secondo me, anche se non sono il massimo parlando di differenze tra una fotocamera e l'altra, con le varie impostazioni (shutter speed, diaframma, ecc) credo di cavarmela. Cioè, da quanto vedo non mi pare di avere problemi con (per esempio) foto sfocate per un tempo troppo poco elevato, oppure non saper trovare lo “sweet spot” dell'obbiettivo o, in generale, saper bilanciare nella maniera più corretta le varie impostazioni (Ovviamente non sono al livello di Simon , perciò se qualcuno pensa che io non sia pronto, sono felice di sapere il perché così che io possa migliorarmi).Per quanto riguarda il peso, un cambio di qualche etto non dovrebbe fare la differenza (pensate, prima del sigma utilizzavo un tamron 50-200 f/4.5-5.6 se non ricordo male, e nel giro di un paio di settimane ci ho fatti l'abitudine a portarmi dietro quel cannone del sigma). Poi ho visto che qualcuno ha proposto la Z50II e non capisco bene le sue prestazioni. Proverò a vedere il video più tardi se riesco. Infine qualcuno mi ha chiesto se non sbaglio che programma uso per gli editing: utilizzo Luminar Neo. Anche se inizialmente credevo fosse il meglio del meglio per un programma con pagamento ad una tantum, mi sto molto ricredendo e, se qualcuno conosce un'altro programma con pagamento singolo, sarei felice di sapere qualche alternativa, grazie!

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 21:40

Lorenzo stai chiedendo consigli per un prodotto che compreresti alla cieca. Esistono molte soluzioni alla tua richiesta ma se non sai te per primo quale pensi sia la migliore per TE e perchè... c'è un problema, secondo me. Quindi se vuoi un consiglio da dove migliorare beh io iniziere da qui. Inizia ad informarti partendo dai sensori, come funzionano come sono suddivisi le differenze che ne comporta ecc.. fino a capire e conoscere i modelli che offre o offriva il mercato. Raccogli informazioni e impara finchè sarai in grado in autonomia di scegliere la macchina migliore per te ( Sono sicuro che ne gioveranno anche le foto).
Altrimenti è un caos, stai prima a lanciare i dadi e scegliere a caso, tanto tutto ciò che ti hanno scritto è meglio della tua macchina, poi i dettagli te li farai piacere (ma tanto se non conosci il resto, sarai felice così)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 21:43

Magari conosci benissimo la tua attrezzatura e sei pure bravissimo ad usarla, ma dimostri di non conoscere le peculiarità dei vari modelli, i miglioramenti (o anche, può capitare, peggioramenti) a cui potresti andare incontro.
Attacco obiettivo, dimensione del sensore, eccetera.
Non è obbligatorio conoscere 'ste cose, ma se si vuole fare un acquisto oculato, è necessario.

Se poi facciamo a fidarse, prenditi la D500, e vedrai che ci ringrazierai del consiglio!
È come passare dalla Yaris alla Supra!
Poi, certo, trovi sempre qualcuno che ti consiglia l'Aventador...

MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 21:47

parlando di differenze tra una fotocamera e l'altra, con le varie impostazioni (shutter speed, diaframma, ecc) credo di cavarmela.


Perdona, ma pensi che le impostazioni di una fotocamera siano solo relative all'esposizione corretta?
Ci passa un mare di differenza tra l'AF di una D3200 e quello di una D500, solo che il secondo non è che faccia tutto da solo.
Come potrebbe portare a grosse delusioni credere che basti regolare l'esposizione per portare a casa delle fotografie in un genere difficile come la fotografia naturalistica.

Io credo tu debba prima di tutto farti delle idee precise sul cosa ti serve, e su come portarlo a casa, rendendoti conto che le regolazioni di tempo, diaframma e iso, beh, sono l'ABC, la base, il punto di partenza. Son regolazioni a cui non avevo nemmeno pensato, tanto dò per scontate debbano esser interiorizzate da un utilizzatore. È sulle opzioni sofisticate, e tutt'altro che scontate, che si gioca il confronto tra un modello entry, la D3200, e uno pro, la D500. Altrimenti è come pensare che uno, da neopatentato possa passare subito dalla Panda alla macchina da F1. Si, hanno un volante, 4 ruote e un motore entrambe, ma non fanno le stesse cose! MrGreen

Se ti fermi ai modi PASM, beh, qualsiasi macchina fotografica andrà bene. I problemi iniziano quando il soggetto comincia a correre. ;-)

Esempio:
www.tonywhitehead.com/wildlight/archives/9384


avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 22:06

- Buona risoluzione (anche se l'80% della risoluzione è data dall'obbiettivo) perciò, da quanto ho capito, numero di megapixel alto.
********** **********

Non direi proprio l'80%... direi piuttosto il 50% e pure grosso modo.
In ogni caso dal momento che ben di rado troverai obiettivi in grado di risolvere 100 lp/mm, per dirla tutta è già molto difficile che tu ne trova che arrivino a 80 lp/mm, la cosa più importante, ora come ora, è quella di trovare un corpo con un sensore molto risolvente, e quando l'avrai trovato comincia a pensare a un obiettivo che sia davvero in grado di assisterlo al meglio... visto che quel Sigma 150-600 che hai, per quanto buono, non è certo il Sigma 500/4 Sport.
Per non parlare poi dei 500 e 600 originali!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me