RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro polarizzatore, facciamo il punto!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filtro polarizzatore, facciamo il punto!





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 18:21

No, ho il PL-Circolare.


A, ok, hai una macchina AF quindi pola circolare, io ho ancora il lineare perché la Pentax MX oltre che meccanica è tutta manuale.

Parlando di soldi invece 120,00 € per un Polarizzatore B+W sono decisamente pochi perché, almeno nel caso dei 77 mm, il prezzo supera abbondantemente i 200 €.


Forse in negozio, però acquistando da noti siti tedeschi specializzati in materiale fotografico il prezzo è quello che ho indicato ma anche alcuni siti italiani lo propongono a poco di più:

www.photospecialist.it/b-w-polarisatiefilter-k-semann-mrc-nano-hig-124

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 18:22

Questa seconda opzione, se sei in controluce, senza polarizzatore è quasi impossibile.
********** **********

In controluce il polarizzatore non ha alcun effetto.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 18:27

In controluce nel senso che se hai dei riflessi sull'acqua che ti impediscono di vedere il fondo d'acqua la luce che crea questi riflessi viene ovviamente da ore 12 rispetto a te.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 18:33

In controluce nel senso che se hai dei riflessi sull'acqua che ti impediscono di vedere il fondo d'acqua la luce che crea questi riflessi viene ovviamente da ore 12 rispetto a te.


Mi sono perso MrGreen

Il polarizzatore funziona alla massima efficacia se la luce è a 90 gradi rispetto alla direzione di ripresa, poi per angoli di ripresa diversi il suo effetto si attenua fino ad annullarsi, tipo sole in fronte o alle spalle.

Comunque sia in fase di ripresa, ruotando ovviamente il filtro, si vede chiaramente il suo effetto ... se siamo nella posizione giusta rispetto al sole.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 18:52

il polarizzatore funziona alla massima efficacia se la luce è a 90 gradi rispetto alla direzione di ripresa, poi per angoli di ripresa diversi il suo effetto si attenua fino ad annullarsi, tipo sole in fronte o alle spalle.


Questo se lo usi per scurire il cielo ed eliminare il velo atmosferico, e parliamo della posizione del sole rispetto a dove punti la fotocamera. Ma se invece vuoi usarlo per eliminare un riflesso sull'acqua che sta davanti a te per poter vedere quel che sta sott'acqua, da dove vuoi che arrivi la luce che fa il riflesso? Sempre da davanti a te, anche se a volte più in alto rispetto alla tua inquadratura.
Lo si vede bene nelle foto postate da Gianpaolo64, dove si vede che il polarizzatore attenua moltissimo il riflesso delle nuvole bianche sull'acqua del mare in primo piano, e le nuvole erano, ovviamente, di fronte a chi ha scattato la foto.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 20:36

Questo se lo usi per scurire il cielo ed eliminare il velo atmosferico, e parliamo della posizione del sole rispetto a dove punti la fotocamera. Ma se invece vuoi usarlo per eliminare un riflesso sull'acqua che sta davanti a te per poter vedere quel che sta sott'acqua, da dove vuoi che arrivi la luce che fa il riflesso? Sempre da davanti a te, anche se a volte più in alto rispetto alla tua inquadratura.
Lo si vede bene nelle foto postate da Gianpaolo64, dove si vede che il polarizzatore attenua moltissimo il riflesso delle nuvole bianche sull'acqua del mare in primo piano, e le nuvole erano, ovviamente, di fronte a chi ha scattato la foto.


Nelle foto postate da Giampaolo la luce è laterale, con che angolatura non è dato saperlo, però come ho scritto il bello del polarizzatore è che la sua efficacia la vedi in tempo reale, non te ne accorgi a posteriori, inoltre in quel caso Giampaolo ha agito sul mare e non sul cielo e sulle nuvole.


avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 20:46

Boh, forse non riesco a spiegarmi... la luce del sole sarà anche stata laterale, ma se tu hai un riflesso sull'acqua DAVANTI A TE la luce che crea quel riflesso deve per forza provenire anche lei da davanti a te, e non sarà per forza la luce del sole a creare riflessi indesiderati, ci sono anche le nuvole che agiscono come enormi pannelli riflettenti.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 20:46

Il polarizzatore funziona alla massima efficacia se la luce è a 90 gradi rispetto alla direzione di ripresa,
********** **********

Precisamente.
Quindi a ore 3 o a ore 9 rispetto all'asse di ripresa.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 20:48

Ok, mi arrendo, non ce la posso fare.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 20:49

Boh, forse non riesco a spiegarmi... la luce del sole sarà anche stata laterale, ma se tu hai un riflesso sull'acqua DAVANTI A TE la luce che crea quel riflesso deve per forza provenire anche lei da davanti a te, e non sarà per forza la luce del sole a creare riflessi indesiderati, ci sono anche le nuvole che agiscono come enormi pannelli riflettenti.


Interessante osservazione, appena ci sarà un po' di tempo decente proverò e posterò i risultati di varie situazioni di ripresa, d'altronde la teoria è una cosa, la pratica è un'altra però il principio fisico del polarizzatore è chiaro e univoco.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 20:58

Il polarizzatore attenua la luce polarizzata. Se parliamo della luce riflessa dalle goccioline d'acqua che formano il velo atmosferico allora sì, sarà polarizzata se saranno illuminate lateralmente e il polarizzatore farà il suo dovere eliminandola e avremo un bel cielo blu. Ma la luce polarizzata è anche quella che proviene, riflessa, da alcune superfici (acqua, vetro, alcuni metalli lucidati, mi pare...) e in quel caso non conta con che angolo arrivi all'obiettivo: se è luce polarizzata, orientando opportunamente il polarizzatore la si può attenuare.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 20:59

Questa è la descrizione dell'effetto del polarizzatore che si legge in più siti (fotografici) in rete, preso uno a caso tra i tanti:

"Dopo aver fissato il filtro polarizzatore all'obiettivo, se guardi all'interno del mirino e ruoti la ghiera, vedrai i colori cambiare, così come i riflessi, se presenti nell'inquadratura.

La polarizzazione infatti deve essere adattata alla direzione da cui proviene la luce. Quindi, a seconda della direzione in cui punti la fotocamera e alla posizione della fonte di luce (il sole), devi ruotare la ghiera del filtro in maniera da ottenere la polarizzazione di tuo gradimento.

Decidere la giusta rotazione è molto semplice: ti basta osservare ad occhio nudo come cambiano i colori e i riflessi che vedi nel mirino man mano che ruoti la ghiera.

Per massimizzare l'effetto di polarizzazione, meglio avere il sole a lato, a sinistra o a destra è indifferente. Se fotografi verso il sole o con il sole esattamente alle spalle, l'effetto del polarizzatore verrà quasi vanificato."

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 21:02

Il polarizzatore attenua la luce polarizzata. Se parliamo della luce riflessa dalle goccioline d'acqua che formano il velo atmosferico allora sì, sarà polarizzata se saranno illuminate lateralmente e il polarizzatore farà il suo dovere eliminandola e avremo un bel cielo blu. Ma la luce polarizzata è anche quella che proviene, riflessa, da alcune superfici (acqua, alcuni metalli lucidati, mi pare...) e in quel caso non conta con che angolo arrivi all'obiettivo: se è luce polarizzata, orientando opportunamente il polarizzatore la si può attenuare.


Sempre dallo stesso sito:

"Allo stesso modo, il filtro polarizzatore bloccherà anche la luce non polarizzata riflessa da uno specchio d'acqua."

Però come ho scritto poco fa, quello che conta è il risultato verificando in occasione della condizione di ripresa.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 21:06

E' corretto quando scrive Miopiartistica, la luce riflessa dall'acqua o da alcune superfici come il vetro è sempre polarizzata per cui ruotando il pola si può attenuare. Il discorso dell'angolo da cui arriva la luce riguarda il blu del cielo e la foschia.
Poi non so se nel caso di una foto di una superficie d'acqua il massimo effetto sul cielo coincide anche con quello sull'acqua, a me sembra di sì, ma non so se è un caso.
Però per questo in genere non lo uso, non mi piace eliminare i riflessi, anche le foglie senza riflessi appaiono irreali. Meglio agire sul cielo in post, un po' di clearview e via.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 21:14

Il polarizzatore non può bloccare luce non polarizzata. Blocca quella riflessa dall'acqua proprio perché è polarizzata.
Invece di leggere informazioni dai siti in rete, che si copiano tra loro e se uno scrive una scemenza poi la ritrovi ovunque, sarebbe meglio affidarsi a qualche solido, vecchio manuale.
Andreas Feininger, Il Libro della Fotografia. A pag. 69 dell'edizione italiana trovate quel che c'è da sapere su luce polarizzata e filtro polarizzatore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me