| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 20:23
“ Io ho riportato le norme generali, poi ogni caso merita di essere analizzato con ordine e rigore metodologico, perché in ballo vi sono molteplici discipline che vanno dal codice civile, alla normativa sul diritto d'autore (d'ora in poi l.d.a.) fino alla disciplina in materia di tutela dei dati personali. Non si può fare valere una regola per tutti i casi che vediamo e/o sentiamo in giro. „ "(d'ora in poi l.d.a.)"? Perdonami il dubbio, ma mi pare lecito: hai scritto tu il testo sopra o hai fatto copia e incolla da qualche parte? |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 20:26
Ma la notorietà come la valuti? in relazione a cosa? Giggione per te è noto o no? non esiste una scala di notorietà. Se mi esibisco in una pubblica manifestazione di che privacy parliamo? Non vi è nessuna causa per lesione di privacy di un cantante che si esibisce in pubblico. Ce ne dovrebbero essere 1 mln al giorno. Non esiste. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 21:22
Io ho un amico che suona in una band locale, però ho chiesto il permesso sia a lui che a tutta la Band ed anche all'organizzatore. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4823982&l=it Per i gruppi che non conosco non pubblico nulla. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 21:46
Comunque posso dirlo che sta legge sulla Privacy ha rotto i "cocomeri"? Possibile che venga applicata solo a spot? .... È una legge fatta per tutelare i vecchietti ripresi di nascosto ai festini tipo eyes wide shut. Di fatto la privacy blocca tutto, chiunque può opporsi alle foto senza dare un motivo. Non si possono circolare né usare in tribunale, particolare che può sfuggire. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 21:58
@Jazzcocks “ Ma uno avrà pure il diritto di non voler essere fotografato, o no? „ Ma lo sai che potresti avere ragione anche tu @Adrianogattoni “ Onori ed oneri, se uno non vuole essere fotografato non si esibisce in pubblico ma suona a casa sua.MrGreen „ Ehm mi sa che hai ragione anche tu ... Pensate che casino ho in testa @Undertaker: ti voto! @Gion65: ma hai ragione, dal momento che vedo scatti street a sconosciuti - non celebrità ad un evento pubblico - e tutto va bene??? @Makexaos: sei stato molto chiaro e mi sembra logico quello che hai detto! ... La confusione nella mia testa sta aumentando siamo al 93,8% @Webrunner: sono d'accordo pure con te che contrasti quanto detto da Makexaos ... Il livello è salito al 94,9% @Alex Focus: anche tu hai la tua quota di ragione @Babo: è uno che è spesso fumato con cambi di umore che nemmeno una donna lo eguaglia @Makexaos: pure la tua controrisposta a Webrunner ci sta ... Il livello di confusione è salito al 97,9% AIUTOOOOOOOO! @Webrunner: ribatte a Makexaos e anche qui mi trovo d'accordo @Cristian.s: in effetti la prudenza non è mai troppa @Lcsec: e come darti torto Vado da uno psicoanalista |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 22:58
Con tutto sto casino diventi sociopatico come il chitarrista e smetti di fotografare. Problema risolto. Prego. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 23:00
Pensa che se il chitarrista suonasse in una manifestazione religiosa allora la foto potrebbe essere idonea anche a rivelare, le convinzioni religiose o l'adesione ad associazioni od organizzazioni a carattere religioso. Scusa forse ti ho fatto arrivare al 100% www.garanteprivacy.it/ |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 23:11
“ Con tutto sto casino diventi sociopatico come il chitarrista e smetti di fotografare. „ Oppure, meglio ancora (o peggio, a seconda dei punti di vista), pur senza la reale intenzione di pubblicare le foto lo riprende in maniera particolarmente palese per infastidirlo di proposito! |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 23:50
A nessuno viene in mente che sulle foto del concerto potrebbe esser stata venduta una esclusiva? Se fai una foto alla torre Eiffel illuminata e la pubblichi, devi pagare i diritti alla societa' che gestisce l'illuminazione. www.esquire.com/it/lifestyle/viaggi/a46865591/foto-torre-eiffel-illega Quando si fanno fotografie in un concorso di cavalli (e mi capita spesso). Per usare quell'immagine devi comprare i diritti di immagine del fantino, dal proprietario dle cavallo e, non ultimo del proprietario dell'impianto sportivo. Bisogna pure fare attenzione a logo e scritte presenti su divise e pubblicita' a bordo campo. A esempio, non posso fare una foto con una bottiglia di birra ed un rolex vicino o una ferrari sullo sfondo. Mai visti i video RAi dove vengono sfocate le scritte sulle tute o cancellate le pubblicita' sulle auto? Insomma.. se il chitarrista ti chiede di rimuovere una foto.. mi sa che convenga rimuoverla. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 0:03
“ Insomma.. se il chitarrista ti chiede di rimuovere una foto.. mi sa che convenga rimuoverla. „ “ ...il personaggio è piuttosto anti-e-socio-patico. „ Basta che durante il bis, se è un vero rocker, non infranga la chitarra - per sostenere il suo buon (?) diritto a non essere fotografato - sulla preziosa attrezzatura dei fotografi improvvisati o meno senza scriminare chi ha liberatorie e chi cita codici e codicilli, insomma non sia una sorta di redivivo GG Allin in versione sei corde: it.wikipedia.org/wiki/GG_Allin . |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 0:27
“ Se fai una foto alla torre Eiffel illuminata e la pubblichi, devi pagare i diritti alla societa' che gestisce l'illuminazione. „ È vero, ma solo nel caso di uso commerciale: “ Is it illegal to photograph the Tower at night? Photographing the Eiffel Tower at night is not illegal at all. Any individual can take photos and share them on social networks. But the situation is different for professionals. The Eiffel Tower's lighting and sparkling lights are protected by copyright, so professional use of images of the Eiffel Tower at night require prior authorization and may be subject to a fee. Professionals should therefore contact the Eiffel Tower's management company to learn about conditions for using the images depending on the case. „ www.toureiffel.paris/en/news/history-and-culture/everything-you-need-k |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 2:07
“ Ma la notorietà come la valuti? in relazione a cosa? Giggione per te è noto o no? non esiste una scala di notorietà. „ Webrunner, le domande le fai a me perché credi che io sia il legislatore? La questione sulla notorietà la mette in mezzo la legge sul Diritto d'autore, non io. Le leggi spesso sono indefinite, altrimenti non esisterebbero gli avvocati, ma sono leggi. Tant'è. “ Non vi è nessuna causa per lesione di privacy di un cantante che si esibisce in pubblico. Ce ne dovrebbero essere 1 mln al giorno. Non esiste. „ Invece io di questioni legate alla pubblicazione delle foto e dei video ne vedo spesso, soprattutto da quando esistono gli "influencer"! Il punto però è un altro. Che faresti se, per ipotesi, il chitarrista anonimo che hai fotografato nell'esibizione in piazza ti contattasse chiedendoti di rimuovere la sua foto da dove l'hai pubblicata? Gli diresti di no? A parte l'inutile controversia....ma poi, secondo te, in caso di contenzioso legale, chi avrebbe ragione alla fine tra voi due? C'è un motivo se esistono le liberatorie. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 2:08
Un'ultima cosa: Al di là delle discussioni filosofiche millenarie su ciò che è giusto e ciò che legale, esiste una cosa chiamata "buon senso" che ci aiuta ad orientarci facilmente. Se vogliamo scattare una fotografia per strada ad una persona, intendo sempre un "ritratto" (cioè la persona in questione è il soggetto principale della foto), è buona norma chiedere il suo consenso, di chiunque si tratti. Spesso basta un cenno corrisposto e in un lampo tutto si risolve. Se la persona non vuole essere fotografata pazienza, per quale ragione dovremmo insistere? Per la pubblicazione della foto, invece, è tutta un'altra storia. In tal caso è sempre necessaria un'autorizzazione scritta se si tratta di un ritratto perché, come ho detto, in caso di contenzioso legale si potrebbe cadere in un ginepraio giuridico che oggi vede quasi sempre prevalere il diritto della privacy della persona ritratta, perciò se non abbiamo un documento in mano che ci difenda dobbiamo rimuovere immediatamente la foto contestata. La lettura è lunga ma per chi fosse davvero interessato si trova tutto sul web. Le materie principali da cercare sono: Legge 22 aprile 1941, n. 633 sul Diritto d'autore; Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati personali; Art. 10 Codice Civile - Abuso dell'immagine altrui. Ma se seguiamo il buon senso tutto questo non è assolutamente necessario. P.s.: L'acronimo l.d.a. indica la legge sul diritto d'autore. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 2:45
“ P.s.: L'acronimo l.d.a. indica la legge sul diritto d'autore. „ Grazie, fin lì c'ero arrivato! La mia perplessità era su quella parentesi in legalese e del tutto fuori contesto, come se si trattasse di una frase estrapolata pari pari da un testo nel quale successivamente si sarebbe appunto fatto riferimento alla legge indicandola tramite l'acronimo. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 2:55
basta il buon senso.. ? Dipende chi ci si trova davanti.... Uno ad esempio mi fa una foto e io vocalmente senza testimoni gli do il consenso.. e poi lui la pubblica e si diffonde su internet.. e io di questo non avevo dato il permesso.. quindi decido di denunciare chi mi ha Fotografato e chiedergli i danni , a chi darà ragione il giudice.. ? Per chi invece mi aveva chiesto di spiegare meglio il racconto precedentemente fatto..: Il proprietario di un negozio con uno stand ad una fiera a fianco dello stand del fotografo che stava impaginando un volantino per la sua attività , ha chiesto di fotografare la figlia minore e metterla nel volantino con le altre fotografie e che poi lui avrebbe aiutato a far circolare anche dai suoi 2 negozi.. poi per dei lavori che il fotografo ha successivamente fatto per il signore del negozio , dopo un anno che aspettava di essere pagato , gli ha chiesto che cosa doveva fare per avere i suoi soldi.. alché il signore "offeso" dalla richiesta questa volta forse un pó più allusiva delle tante precedenti , offeso si è recato dall'avvocato più famoso della città , che gli ha mandato una lettera in cui chiedeva un danno di tantissimi euro per ogni volantino circolato.. erano circa 10.000 , perché nel volantino c'era la fotografia della figlia minore , da lui pubblicata senza il suo permesso.. infatti visto che la richiesta era venuta dal signore stesso alla fiera a cui partecipavano entrambi , il fotografo non aveva pensato a farsi fare una liberatoria.. La sua fortuna è che il fotografo aveva fatto dei lavori molto belli per quel signore e i dipendenti del signore li avevano visti e ne erano rimasti colpiti.. quindi quando hanno saputo della denuncia ,si sono presentati dal fotografo per testimoniare che era stato il loro titolare a chiederne la pubblicazione sul volantino.. visto che erano presenti fortunatamente in quella circostanza .. così una volta che il fotografo ha portato la testimonianza scritta dei dipendenti all'avvocato del signore , l'avvocato ha chiesto scusa al fotografo ed è finita li... ma i soldi dei lavori non li ha mai presi lo stesso.. avrebbe dovuto rivolgersi a sua volta da un legale.. ma non era il suo stile.. comunque almeno se l'è attaccata all'orecchio.. facendosi poi successivamente fare liberatorie da chiunque doveva fotografare per lavoro , visto che oltretutto su internet si cominciava a pubblicare qualunque cosa.. Più o meno questa è la vicenda... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |