RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gruppo Discussione alle Foto Il Ritorno:


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Gruppo Discussione alle Foto Il Ritorno:





avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 17:10

@Perazzetta Ciao, ho guardato la tua foto, secondo me c'è un piccolo problema, è una riproduzione di foto analogica.

Pensa che il mio primo commento, se non avessi visto che si tratta di una riproduzione di una stampa, sarebbe stato: "Probabilmente è una scelta stilistica ma io avrei usato meno grana avrei poi tentato di schermare la parte superiore sinistra del volto dell'uomo che fuma per dare una maggiore leggibilità. Così mi sembra che quella parte sia bruciata e sia totalmente bianca.
Mi piace la composizione lo sguardo si sposta dall'iomo in prima fila alla donna dietro".

Ovvio i non sono un critico e queste sono semplici osservazioni.

Ma mischiare foto analogiche con foto digitali secondo me non è proprio semplice, in digitale c'è un mondo di postproduzione che applichi allo scatto in analogico molto di meno, per non dire nella riproduzione di una stampa analogica come in questo caso.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 17:44

@thelastprince.

e qui appunto chiedo. Ho studiato da autodidatta partendo dal 2007 circa, e ogni giorno ho implementato la mia passione. ho studiato come gestire una macchina fotografica a partire dal semplice triangolo dell'esposizione via via aumentando il livello di difficoltà. Ho sperimentato l'uso delle luci da studio nei primi book che ho fstto per alcuni amici che si sono prestati come modelli diciamo. e via via ho cercato di sperimentare fotograficamente tutto quello che leggevo.

Ho visto le principali mostre dei fotografi piu' importanti che sono state fatte in italia, mi piace l'arte e ho visitato decine e decine di musei. insomma l'arte e la fotografia posso dire essere le mie piu' grandi passioni.

quando scatto, alla fine 2/3 foto le “seleziono” secondo un mio gusto per pubblicarle.
ti faccio l'esempio forse sciocco di una fotografia bianco e nero che ho fatto ad una mostra dei pink floyd, bianco e nero, psichedelica con una ragazza che sembra uscire da un buco che mi ricordava il pozzo del film di the ring. Tra le tante foto ricordo o banali che posso aver fatto in quella mostra qui sopra ho pubblicato questa perche' mi sembrava una foto dove avevo colto un buon momento (il famoso attimo che ho letto in bresson come in moriyama). Poi ci sono foto forse classiche cartoline che mi son piaciute per colori situazioni o momenti immortalati.

Purtroppo io non ho amici che frequento quotidianamente (anzi uno si) dediti alla fotografia, quindi utilizzo questo sito per documentarmi leggere e pubblicare.

non mi sono mai posto un unico genere “forse sbagliando” e non ti so dire un perche' specifico.

pero' ad esempio, nelle mie foto io non riesco a riconoscere eventuali errori proprio perche' forse ritengo quelle che pubblico le migliori che ho.

quando tu mi hai detto che mediamente sono bruttine tutte perche' sperimento troppi generi vorrei capire perche' lo sono, quali lo sono e dove potrei migliorare. mi hai acceso una curiosita' di dibattito che senza averle pubblicate non avrei avuto. Sarei rimasto soddisfatto dei miei scatti precludendomi la possibilità di crescere.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 18:16

@Gainnj
Era mia intenzione che i commenti andassero sotto l'immagine "incriminata".;-)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 21:55

Specializzarsi in un solo genere, più che un consiglio un mantra. Poi vai ad una mostra di Edward Weston e ti chiedi se sia davvero la cosa migliore da fare.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 22:01

Appunto, so boiate semplicistiche.
È il soggetto che conta, qualunque esso sia.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 23:03

Appunto, so boiate semplicistiche.
È il soggetto che conta, qualunque esso sia.



Scritto da un fotografo che ha sulla sua gallery coccinelle, pappagalli, bambini, paesaggi, street, bianco e nero, colore, architettura, astrofotografia, fauna ecct ecct...

Ora capisco MrGreen

Ci sono stati fotografi che hanno spaziato in pochi generi, ripeto pochi, ma è il normale passaggio che fa ogni artista, dai The Beatles con vari "she loves you" a "a Day in the Life", da Picasso dai veri periodi rosa, blu al cubismo, da Mayerowitz che passa dalla street in bn a quella a colori a fotografie concettuali, ma questi sono fuoriclasse che hanno cambiato dopo aver avuto per anni ( alcuni decenni ) lo stesso genere.

Mediamente lo stile e la riconoscibilita' deriva dal fare piu' o meno la stessa canzone ( Ligabue), la stessa foto ( Avedon o Newton o Penn), lo stesso film (Sorrentino ) ecct in un percorso di cambiamento decennale, non in un percorso quotidiano.

Ma se volete fotografare tutto alla caxxo fate pure, nessuno ve lo vieta, è il mantra dei fotoamatori.




avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 0:20

scusami pero' , io ora non so se tu sei un professionista o meno, ma….

Credo che qui ognuno ha il suo grado di istruzione fotografica e conoscenza, e appunto una discussione serve ad aiutare chi magari si trova in un determinato punto della sua vita fotografica.

Come ti ho detto prima senza ricevere risposta:

Faccio delle foto mediamente brutte, ma vorrei sapere il perche'….. ad Esempio le foto di cui vado piu' fiero (nel mio piccolo) sono quella del cairo alle piramidi e quella di istanbul con il mare. Per me (complice anche l'esperienza vissuta) sono foto bellissime e forse non ho gli occhi per valutarle, e appunto ti chiedo: perche'?

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 0:58

@Es1985

Faccio delle foto mediamente brutte, ma vorrei sapere il perche'….. ad Esempio le foto di cui vado piu' fiero (nel mio piccolo) sono quella del cairo alle piramidi e quella di istanbul con il mare. Per me (complice anche l'esperienza vissuta) sono foto bellissime e forse non ho gli occhi per valutarle, e appunto ti chiedo: perche'?


Risposta : Sono banali.

e te lo dimostro :

www.google.com/search?client=safari&sca_esv=bcbd4b002db38cd9&rls=en&sx

www.google.com/search?client=safari&sca_esv=bcbd4b002db38cd9&rls=en&sx

Qui ne trovi quante ne hai voglia, praticamente uguali alla tua.

qui invece è come ha interpretato le piramidi Rene' Burri:





questa invece come ha interpretato il Bosforo Ara Güler





Ora la domanda è : conoscevi questi Fotografi e queste foto?
Perche' la risposta è la conseguenza se hai piu' meno studiato o no, e io temo di no.

Soltanto lo studio ti puo' fare distinguere una foto gia' vista milioni di volte e una con una prospettiva diversa, che non è da copiare, ma che ti fa capire come quelle viste milioni di volte siano magari un bel ricordo, ma siano praticamente delle cartoline.
In parole povere, delle belle foto, ma non buone ( U. Mulas cit.).

Un saluto, penso di avere fatto anche troppi interventi.


avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 2:35

Prendo da esempio questa discussione per far presente che ci sarebbe da fare un distinguo tra attitudine e capacità tecnica.
Un limite che spesso i fotoamatori non afferrano è quello di rimanere nella concezione che fotografare voglia semplicemente dire riprendere un soggetto/oggetto in ottimali condizioni di luce con i settaggi "giusti" dell'attrezzo, dunque aspirare ad essere dei buoni esecutori (cosa ovviamente lecita).
Per questo che Es1985 non riesce a comprendere come mai le sue foto sono brutte.
Il consiglio di concentrarsi su un genere/tema/ricerca specifico vuole intendere che solo approfondendo e delineando un percorso personale, una visione, puoi abbandonare lo stadio basico da fotoamatore che fotografa cose a caso, pur se ben eseguite (cosa che ormai, con le macchine digitali e i vari automatismi, basta una manciata di settimane ed anche una scimmia può imparare a settare in base alla scena).
Questo significa che o ci si dedica naturalmente a qualcosa che si riesce a esprimere/evocare solo tramite la fotografia (per altri magari è la pittura, la scrittura, la musica, ecc.) o si cerca di coltivare uno stile estetico/compositivo che abbia dei tratti sensati e riconoscibili.
Diversamente continuerai a fare foto mediocri interscambiabili con milioni di altre perché mancanti di un'impronta personale. Cosa che magari ti sta anche bene se il fine è quello di conservare solo dei ricordi.
È anche vero che se sei appassionato di arte e fotografia (mi pare di capire nemmeno da poco tempo), queste sono cose che avresti dovuto capire da solo da un pezzo.
Quindi boh...auguri MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 8:08

@Lastprince Rene Burri non ha fotografato Nixon consorte e presumo il presidente Egiziano con mogli e guardie del corpo davanti le piramidi?
Presumo fosse uno, se non il fotografo ufficiale, di un qualche evento.
Non credo che spesso si trovino davanti le piramidi persone in giacca e cravatta e soprattutto le piramidi sono solo sfondo.
La testa in basso di chi passa, dallo spallaccio tipico delle vecchie borse fotografiche di quegli anni potrebbe essere un altro reporter, e la guardi del corpo a dx deformata dal grandangolo con tanto di manico di carriola, carretto o che altro a me non piacciono.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 8:18

Fotografare soggetti diversi non vuol dire necessariamente fotografare a caso.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 8:20

@lastprince

Non conoscevo la foto di Rene' Burri ma e' un ritratto, le piramidi sono un plus in questa foto non mi fa impazzire.

Apprezzato molto invece Guler, tanto, alla mostra nel museo civico di Trastevere in Roma.

Quindi ho osservato, visto, apprezzato e come dicevi tu sopra ''studiato''

Va anche detta una cosa che non e' una scusante: Io con tutti i miei limiti da fotoamatore in quei posti ci sono stato poco tempo, 1 oretta intorno le 11 di mattina alle piramidi cosi' come sul bosforo..... E' come se mi chiedessi oggi di interpretare Roma rispetto ad un turista, posso fare sia la classica cartolina come quella di Castel Sant Angelo cosi' come cogliere la vita e le sfumature cittadine che tanti non possono fare quando la visitano per poco.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 9:01

Ci può essere un filo conduttore che unifica foto di "generi" ( passatemi il termine che non mi piace) diversi. Se hai qualcosa da dire, lo si può vedere quando esegui un ritratto posato, una foto concettuale, una foto di strada, un paesaggio, un reportage, perché finirai per infilare te stesso in ciò che stai riprendendo e scarterai automaticamente ciò che non ti appartiene.

Magari non sarai mai un grande fotografo ma non tutti ambiscono a questo. È già una grande soddisfazione percepire che stai facendo qualcosa non per il valore estetico finale ma perché stai usando un linguaggio per comunicare.

Se non hai niente da dire, puoi concentrarti al massimo su un unico genere, perfezionarlo, studiare tantissimo e certamente migliorarti dal punto di vista formale ma saranno gli altri a fare parlare le loro immagini e non tu.

Diciamo che spesso, chi non ha niente da comunicare, si limita al fare foto gradevoli e quindi non è interessato al "genere" che sta praticando.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 9:18

@Es1985
rileggi bene parola per parola il post precedente a questo di Lastprince è esattamente quello che ti avrei scritto io. Sei all'inizio di un percorso e probabilmente ami la fotografia come la amiamo tutti noi. Non spaventarti perchè ci siamo passati tutti per la fase in cui tu sei ora, ma è difficile commentare foto "normalissime" come quelle che stai producendo. Ma se ricevere commenti è una tua priorità o un tuo desiderio penso che chiedendo più di qualcuno potrà dare un'opinione, ma denota una caratteristica con cui devi fare i conti presto per la tua crescita, devi vedere i tuoi scatti senza empatia come se non fossero tuoi in modo da poterli giudicare nella maniera più critica possibile.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 9:25

Beh, gia' anche disquisire cosi' aiuta a farmi capire, ti faccio un esempio di qualche minuto fa:

Ho ricevuto dei commenti a delle mie foto ''street'' risultate piacevoli ma fuori da un filo, storia racconto. La cosa mi ha fatto riflettere perche' di alcune fotografie io ho realizzato delle ''serie'' che pero' non ho pubblicato ''ad esempio di coppie che si baciano o amano in una Roma notturna'', ne ho pubblicata solo una, e non c'avevo mai pensato a mettere le altre.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me