RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè la diaproiezione è la miglior visione delle fotografie


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Perchè la diaproiezione è la miglior visione delle fotografie





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 22:17

Le dia sono un buon sistema per mostrare a tante persone una fotografia contemporaneamente .. La Carta stampata il miglior modo per far vedere le fotografie quando e dove Vuoi... il Web per raggiungere più persone possibile... Sono 3 modi diversi per lo stesso scopo.. Probabilmente il migliore modo per visionarle è una Fotografia almeno 20x30 stampata su carta di qualità ed eseguita da chi sa fare questo lavoro Bene..

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 0:27

Ma proprio non vi rendete conto di quanto è contraddittorio il vostro atteggiamento?

Se c'è qualcosa di contraddittorio sono le tue affermazioni Paolo, perché prima dici che
Il mondo è solo la rete, il resto semplicemente non esiste
poi, a distanza di 6 minuti da questa tua affermazione, in risposta a chi dice "chissenefrega del web e degli youtuber... la realtà è altrove" rispondi
lo so bene...

ma deciditi no?MrGreen;-)
Per giunta dici di continuare a proiettare davanti a una platea, seppur ristretta; ma scusa, stando alla prima delle tue due precedenti affermazioni, tu e le tue proiezioni non esisteteMrGreen (ah no, scusa, hai cambiato idea dopo 6 minuti).
Venendo alla tua domanda
dove sarebbe tutto questo mondo... nei tuoi sogni forse
posso risponderti di no, no è nei miei sogni, ma nella realtà, almeno quella di quella piccola parte di mondo che frequento io, dove di giovani che usano con entusiasmo la pellicola per poi stampare in camera oscura e anche scansionare certo, anche se a te la cosa fa rabbrividire (mi chiedo però con quale strana alchimia hai trasformato le tue diapositive in file digitali da postare nelle tue gallerie in questo sitoEeeek!!!! Aspetta, non dovremo mica pensare che tu per primo usi la pellicola per darti un tono e poi la digitalizzi svilendola! Perchévè di questo che accusi puntualmente gli altri) ne vedo e conosco molti, e non per fare video su Youtubeo vantarsi nei social network; ti basterebbe parlarci per scoprire il perché la usano. Non so dove sei tu e chi frequenti tu (certamente in un circolo fotoamatori di giovani non credo ve ne siano molti, come pure in questo forum del resto), ma il fatto che lì da te non ve ne siano non significa che non esistano da nessun'altra parte; hai presente la famosa assunzione dell'inesistenza del cigno nero? Ecco, forse uscendo dal tuo mondo, scopriresti il "cigno nero" dei giovani che usano la pellicola per passione e non per moda, oltre al fatto che ci sono scuole, ad esempio a Milano, dove nel ciclo di studi è previsto pure l'uso della pelliccola, è così strano per te che qualcuno vi si appassioni?

Infine, riguardo al fatto che tu continui a ritenere che io sia questo fantomatico Noctilux, avevo già precedentemente segnalato la cosa a Juza, invitandolo a verificare (credo si possa fare tramite indirizzo IP o cose del genere) se questa fosse la verità (e non lo è!).
Il fatto che a differenza di quell'utente (a quanto ho capito bannato a vita) io sia ancora quì evidentemente dimostra che non sono colui che pensi; comunque Juza mi aveva risposto che ti avrebbe comunicato la cosa, invitandoti a desistere da tale comportamento,. Non so se Juza ti ha effettivamente comunicato di desistere dall'accusarmi di essere questo fantomatico Noctilux, certo è che se l'ha fatto, il tuo reiterato accusarmi di essere qualcun altro è ancora più grave è denota un qualche tuo probabile complesso di persecuzione da parte di quell'utente (oltre a quello da parte di Kodak brutta e cattiva nonché di tutti i giovani che utilizzando la pellicola solo per moda e per darsi aree da artisti danneggiano te facendo lievitare i prezziEeeek!!!), tanto da vederlo ovunque.
Comunque chiederò di nuovo a Juza di dirti che non sono io, sia mai che con un po' di ripetizioni finalmente ti convinci (repetita juvant)!

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 10:01

Per giunta dici di continuare a proiettare davanti a una platea, seppur ristretta; ma scusa, stando alla prima delle tue due precedenti affermazioni, tu e le tue proiezioni non esistete MrGreen (ah no, scusa, hai cambiato idea dopo 6 minuti).

Infatti non esistiamo, siamo troppo pochi per contare anche solo un minimo... è una cosa elementare che dovresti aver compreso anche tu.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 11:27

L'unica cosa che mi trova d'accordo è l'indubbio fascino della luminosità di una proiezione in grande formato, rispetto alla stampa; poi, però, devo dare ragione a Odysseus (vale anche per la proiezione digitale)


Grazie DanieleSorriso


Vedere le persone passarsi le stampe e soffermarsi a discuterle prendendosi il tempo a volontà, è una gran soddisfazione.

La proiezione ha limiti 'antipatici', poiché non accorda ai tempi d'introiezione di ognuno e si finisce per evitare di applicare un interesse adeguato anche alle immagini che lo meriterebbero, sperando solamente che termini al più presto per bersi un caffè...MrGreen

La mia esperienza è così e non pretendo che lo sia anche per altri.

Buona Domenica

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 11:49

La proiezione ha limiti 'antipatici', poiché non accorda ai tempi d'introiezione di ognuno e si finisce per evitare di applicare un interesse adeguato anche alle immagini che lo meriterebbero

Condivido in pieno; non siamo colpiti al medesimo modo da ciascuna immagine e non abbiamo i medesimi tempi per leggerla e apprezzarla. Questo aspetto, almeno dal mio punto di vista, prende il sopravvento su tutti gli altri e, alla fine, rende più gratificante l'osservazione della classica esposizione fissa perché ti consente di "personalizzarne" la fruizione. E' una cosa di cui ho iniziato a rendermi conto quando lavoravo in un museo che, seppure avesse un indirizzo scientifico, permetteva di valutare la diversa risposta del pubblico alla visita (anche a quelle guidate) ad una classica mostra "fissa" rispetto ad una conferenza con proiezione di immagini e, perciò, tarata esclusivamente sulle tempistiche del relatore; avendo ricoperto a volte anche questa funzione, mi rendevo conto che, per quanto cercassi di mediare tra le diverse esigenze (scorrevolezza della conferenza e corretta lettura di ciascuna immagine da parte di tutto il pubblico), il risultato penalizzava sempre la lettura delle immagini.

user266939
avatar
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 15:01

La diaproiezione non è il modo migliore per visionare e capire una fotografia.
La diaproiezione è il modo migliore per catturare l'attenzione di più gente nel più breve tempo possibile, ma può anche essere noiosa.
Il medesimo tempo per una bella scena o per una scena mediocre che rappresentano la maggioranza delle diapositive.
La diaproiezione non consente di poter apprezzare appieno la qualità dell'insieme e soprattutto la qualità dell'obiettivo.
Molto meglio una bella stampa A3 o la visione a monitor.
Parere personale dopo essermi annoiato nel presenziare a stucchevoli diaproiezioni.Triste

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 15:50

In effetti le serate di proiezione di dia hanno un aspetto di imposizione autoritaria (se ci vai, una volta che sei seduto non puoi più fuggire e sei completamente in balìa di chi comanda il proiettore) che a volte indurrebbe a reazioni del tipo di quella famosa fantozziana:

user265792
avatar
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 21:46

Oggi la proiezione delle diapositive è anacronistica, non interessa più a nessuno e ormai quasi nessuno la realizza.
Andava bene 20 anni orsono quando il digitale ancora non era performante.
Ma anche allora, la proiezione risultava molto interessante solo se c'erano diapositive di magnifici scenari della natura (ghiaccio, neve, montagna, mare, fiumi, cascate, deserto, ecc.)
Molte volte si mostravano diapositive con soggetti insipidi e di scarso interesse.
(Imbottigliamento del vino, allevamenti di vari animali domestici, fiori, cascine abbandonate ecc.) uno sfinimentoTriste
Il digitale mi ha salvatoMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 11:43

Vedo che qua e la' qualcuno ha buoni ricordi sulla qualita' d'immagine della diapositiva proiettata: la "trasparenza"...

Come metodo di visione invece, salvo rarissime eccezioni, prendo atto che a molti sia risultata limitante o peggio indigesta.
Altro aspetto emerso, valido anche per le proiezioni digitali, e' che si tratta di una visione collettiva.
Al termine della proiezione, una discussione finale sara' basata sul fatto che i partecipanti vengano dal medesimo percorso visivo. Anche questo un plus.


avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 11:55

Il medesimo tempo per una bella scena o per una scena mediocre che rappresentano la maggioranza delle diapositive.
********** ********** ********** **********

Ma questa non è colpa della diapositiva, la capacità di offrire una diaproiezione bella e omogenea, piuttosto che disomogenea e brutta, è la vera differenza fra un autore +/- capace e uno mediocre.
__________________________________________


La diaproiezione non consente di poter apprezzare appieno la qualità dell'insieme e soprattutto la qualità dell'obiettivo.
********** ********** ********** **********

Diciamo che questo non è lo scopo, o almeno non quello più importante, di una proiezione di diapositive.
__________________________________________

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 12:32

Oggi la proiezione delle diapositive è anacronistica, non interessa più a nessuno e ormai quasi nessuno la realizza.
Andava bene 20 anni orsono quando il digitale ancora non era performante.
********** ********** ********** **********

A onore del vero interessava a nessuno anche trent'anni addietro visto che essa, già allora, rappresentava solo l'1% del mercato globale.
E di quell'1% il 90% (+/-) era appannaggio dell'utenza professionale in qualche modo collegata al mondo dell'editoria.

Per il confronto pellicola/digitale invece, in proiezione, il secondo pare essere ancora perdente.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 11:05

Dal punto di vista tecnico per me le diapositive sono ancore ineguagliate : mi riferisco sempre alla proiezione e non alla stampa; ad oggi nel digitale nel migliore dei casi si hanno proiettori 4k che non riescono a competere con le diapositive.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 11:59

ad oggi nel digitale nel migliore dei casi si hanno proiettori 4k che non riescono a competere con le diapositive

A meno di realizzare proiettori che raggiungano la dimensione, in px per lato, delle fotocamere attuali, e senza dover accendere un mutuo ventennale, la proiezione non esprimerà mai la reale potenzialità delle foto digitali.
Questo è il punto più importante, poi però se ne aggiungono altri, come ad esempio il fatto che molti proiettino immagini preparate per la stampa, quindi con uno sharpening eccessivo ecc.


avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 12:58

Da un breve giro in rete, mi par di capire che il top sarebbero proiettori 4k che arrivano a 4096 x 2160 px (nemmeno 9 Megapizze!!!), ma in genere anche i proiettori 4k lavorano entro i 1920 x 1080 px (poco più di 2 Megapizze, anzi... pizze baby MrGreen).
Io, almeno per le foto macro, utilizzo ancora una vecchia fotocamera da 10,2 Mp uscita di produzione nel 2010, ma ne ho anche una da 16; va da sé che per proiettare anche solo una foto scattata 15 anni fa (in digitale è come tornare all'epoca dei dinosauri), prima la devi ridurre di dimensioni per poi ingrandirla oltre le normali dimensioni di stampa: folle pensare di conservarne tutta la qualità!!!

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 13:56

Siete dei tardigradi tecnologici.

MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me