RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lavorare nel mondo fotografico - ambito sportivo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Lavorare nel mondo fotografico - ambito sportivo





avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 19:16

Sorriso;-)

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 17:25

Ciao :)
scusatemi, sono un pò sparito ma perchè impegnato tra le varie cose, tra cui l'astrofotografia.

@Dpan: Che livello di esperienza hai ?

sono 5 anni che nel tempo libero dedico molto alla fotografia, in particolare di paesaggio ma mi sono esercitato anche con un pò di fotografia di soggetti in movimento, non tantissimo, ma con pochi scatti e senza raffiche, sono riuscito a immortalare anche volatili, sicuramente si può sempre migliorare ma penso di avere una base solida a livello di tecnica e gestione della macchina fotografica.
Certo, io per fare foto paesaggistiche uso principalmente la Canon M3 che sicuramente non è una macchina per foto sportive e ho da poco comprato una canon 2000d per l'astrofotografia, perchè ha il sensore da 24mpx e ho trovato un occasione e l'ho pagata 90€ con obbiettivo kit poi rivenduto...insomma per ora non ho avuto il bisogno di comprare corpi macchina costosi e vorrei evitare di farlo però in effetti noto che funziona diversamente perchè il fotografo dev'essere proprietario del corredo fotografico e deve sostenere i costi delle trasferte, non penso che però chi ad esempio lavora come fotografo in F1 si paga le trasferte, alberghi perchè dev'essere veramente un sacco costoso, poi non so quanto guadagna.

ma per fare foto di un certo livello in ambito professionale penso che servirebbero corpi più moderni e prestanti, parlando di autodromi servirebbe almeno un sigma 50-600 e una R7 si arriva già a 3000€ o più, su RCE foto le reflex come la 90d non costano comunque meno di 1000€

@Becio81: Entro direttamente a gamba tesa: perché dovrebbero scegliere e mandare proprio te?
perché so usare una macchina fotografica, ho raccolto nel corso degli anni diversi scatti in ambito di fotografia di paesaggio, con diverse tecniche e anche a livello di elaborazione delle foto noto di essere migliorato molto, ma anche in fase di acquisizione. ho usato macchine a pellicola e misurato l'esposizione con l'esposimetro perchè non integrato...diciamo che ho iniziato scrivendo un botto di messaggi su questo forum per la scelta della 50d ma poi non ho mai smesso di essere curioso e studiare.


@L'Olandese Volante

grazie della segnalazione, purtroppo nell'ultimo mese sono stato super impegnato tra lavoro e l'astrofotografia, ora provo a vedere un pò anch'io.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 17:30

Ho il timore che ti servano ben più di 3000 euro

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 18:16

perché so usare una macchina fotografica, ho raccolto nel corso degli anni diversi scatti in ambito di fotografia di paesaggio, con diverse tecniche e anche a livello di elaborazione delle foto noto di essere migliorato molto, ma anche in fase di acquisizione. ho usato macchine a pellicola e misurato l'esposizione con l'esposimetro perchè non integrato...diciamo che ho iniziato scrivendo un botto di messaggi su questo forum per la scelta della 50d ma poi non ho mai smesso di essere curioso e studiare.


Si, sai usare una macchina fotografica come tantissime altre persone come te.
Ma questo non risponde alla domanda: perché dovrebbero preferire te agli altri?
Tra le altre cose, con la risposta sull'attrezzatura denoti anche una poca conoscenza di corpi ed ottiche che si usano negli ambiti cui fai riferimento, se non altro a livello di fascia economica.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 18:19

Ciao, e ben ritrovato!
saper fare le foto è ottimo, ma è il 20% di quello che serve; il resto sono cose più banali - puntualità, buon servizio, buon rapporto con le persone, consegne tempestive, risolvere problemi ai committenti invece di crearne, e altre robe così; ma quello immagino che tu lo sappia già.

Invece per contenere le spese l'unica è andare su formato più piccolo, che in ambito auto non dovrebbe creare problemi eccessivi. Una Om1.II attualmente è in offerta a 2000 incluso il grip, ti rimangono 1000 da investire in un 40-150 f28 (quindi 80-300 ) e ti avanza ancora qualcosa (magari il moltiplicatore, oppure un pezzo per un altro obiettivo come il 12-40 o il 7-14.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 18:34

perché so usare una macchina fotografica


eh ma così te le vai a cercare! MrGreen

Creare immagini, specie se di persone nei loro momenti più veri, va ben oltre il semplice saper usare una macchina fotografica. Non è solo tecnica: è intuire l'attimo, leggere la scena, sentire l'energia di chi hai davanti e riuscire a raccontarla in uno scatto.

Con i paesaggi è diverso: la montagna, un lago, un tramonto... sono lì, fermi ad aspettarti. Se sbagli giornata o la luce non è quella giusta, puoi sempre tornare e riprovarci. Ma nello sport, come nella fotografia di persone, quell'attimo è unico. O lo cogli, o è perso per sempre. Ed è proprio lì che si vede la differenza tra chi sa solo usare la macchina e chi riesce a raccontare una storia.
Io sono ancora nel primo gruppo eh, ma sto studiando ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 18:40

@Becio81:Si, sai usare una macchina fotografica come tantissime altre persone come te. Ma questo non risponde alla domanda: perché dovrebbero preferire te agli altri?
senza dubbio qui sul forum c'è tanta gente che sa usarla anche meglio di me, vuoi per esperienza o predisposizione naturale, io ho iniziato nel 2020 ma solo quando sono andato a roma nel settembre 2021 ho iniziato a fare più pratica.

per rispondere a quella domanda penso che una motivazione può essere essere che non tutti vogliono fare i fotografi professionisti, molti sanno fare le foto ma non vogliono farle ad eventi per lavoro, chissà.

Altra motivazione è che come in ogni lavoro in cui si è alle dipendenze (perchè credevo fosse più facile farlo come dipendente di un agenzia), dove viene dato il pc aziendale ecc, anche in ambito fotografico viene fornita l'attrezzatura, in base alle foto che faccio penso di ottenere la sufficienza per poter maneggiare l'attrezzatura senza danneggiarla MrGreen stesso discorso per le trasferte, troppo oneroso iniziare per me e lasciare un lavoro in cui mi pagano se devo andare per lavoro in un'altra città.

Tra le altre cose, con la risposta sull'attrezzatura denoti anche una poca conoscenza di corpi ed ottiche che si usano negli ambiti cui fai riferimento
non ci ho mai lavorato, ma nel caso del motorsport penso che si l'ideale sarebbe usare corpi apsc moderni con poco rumore e un teleobbiettivo come il sigma/tamron 50-600mm o simile per avere "più zoom" e volendo possibilità di crop senza perdere troppa risoluzione della foto finale.

@Sigmarco: Non è solo tecnica: è intuire l'attimo, leggere la scena, sentire l'energia di chi hai davanti e riuscire a raccontarla in uno scatto.

vero, però come dicevamo anche in base allo sport se di proprio interesse c'è più o meno passione nel fare anche le foto, io sono appassionato di motorsport e sarebbe bello farlo in quest'ambito, ad esempio come hobby vorrei iniziare a fare anche Bird shooting quindi capisco la dinamicità dello sport rispetto al panorama :)

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 18:48

con poco rumore


Ti assicuro che ad un certo punto capirai che questa è l'ultima della preoccupazioni.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 19:25

Pensavo fosse possibile lavorare per qualche agenzia che ti fornisce l'attrezzatura e ti manda agli eventi...


Sui matrimoni funziona cosi'...MrGreen scattini in nero che tutti i w/e partono con rimborso spese + 50/80 euro di "stipendio" e scattano come forsennati. Riescono a fare due matrimoni a w/e e vengono sostituiti spesso.

Non lo vedrei come una opportunita' di lavoro.
Diciamo che se non hai attrezzatura, organizzazione e entratura, fare soldi la vedo molto difficile.

Hai studiato economia, quindi comprendi cosa ti sto dicendo. Il valore aggiunto del lavoro del fotografo NON e' lo scatto. E' tutto cio' che sta a ttorno allo scatto. Principalmente l'avere il cliente che compra.

per cui se cerchi qualcuno che ti risolva il problema devi essere pronto a lasciare la ciccia a lui e tu accontentarti dell'osso.MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 20:35

Mah... io rimango convinto che la qualità della fotografia, non intesa come qualità di immagine, di sfocato, numeo di pixel etc. rimanga fondamentale per farsi apprezzare e di conseguenza ingaggiare...
Poi quale sia la strada migliore per farsi notare non saprei quale possa essere... ma se fai scatti mediocri di sicuro non ti si fila nessuno.
E' possibile fare belle foto anche senza la macchina all'ultimo grido e con obiettivi di qualità media (basta avere qualcosa di decente e visto il contesto, di buona luminosità)...

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 22:11

perché so usare una macchina fotografica, ho raccolto nel corso degli anni diversi scatti in ambito di fotografia di paesaggio, con diverse tecniche e anche a livello di elaborazione delle foto noto di essere migliorato molto, ma anche in fase di acquisizione. ho usato macchine a pellicola e misurato l'esposizione con l'esposimetro perchè non integrato...diciamo che ho iniziato scrivendo un botto di messaggi su questo forum per la scelta della 50d ma poi non ho mai smesso di essere curioso e studiare.


Altra motivazione è che come in ogni lavoro in cui si è alle dipendenze (perchè credevo fosse più facile farlo come dipendente di un agenzia), dove viene dato il pc aziendale ecc, anche in ambito fotografico viene fornita l'attrezzatura, in base alle foto che faccio penso di ottenere la sufficienza per poter maneggiare l'attrezzatura senza danneggiarla


Finora mi sono astenuto dall'intervenire ma qu è troppo! Sai usare una macchina fotografica? Come centinaia di migliaia di persone ossia mediocremente, almeno a giudicare dalle foto che hai postato, banali, già viste e senza spunti tecnici notevoli; hai usato macchine a pellicola e misurato la luce con l'esposimetro esterno? Qui meno persone ma sempre almeno svariate decine di migliaia e non è garanzia di qualità. Diciamocelo chiaramente, sempre valutando le immagini postate e quello che scrivi, non credo tu sia in grado di dare affidabilità ad un'agenzia e ancora meno di dare garanzie circa il corretto uso di attrezzature da alcune, molto più di tre, migliaia di euro. Davvero credi che un'agenzia darebbe una Z9, una A1 o una R1 con un corredo di ottiche adeguato ad un perfetto sconosciuto? Davvero credi che un'agenzia assumerebbe un perfetto sconosciuto che nel suo portfolio ha tramonti romani da turista scattati con una fotocamera da famiglia in vacanza? Se vuoi davvero lavorare nella fotografia, molla il lavoro, studia seriamente la fotografia, costruisciti un serio portfolio e poi inizia a proporti ma se queste sono le basi di partenza: " stesso discorso per le trasferte, troppo oneroso iniziare per me e lasciare un lavoro in cui mi pagano se devo andare per lavoro in un'altra città. ", lascia perdere e continua con il tuo lavoro dipendente dove ti assicurano lo stipendio.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 22:16

Severo ma giusto

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 23:10

Grazie...

Ci terrei però a sottolineare che parlavo in linea generale e che non mi riferivo a nessuno in particolare.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 23:17

io ho lavorato tra il 2012 ed il 2016 per la Pallanuoto...nazionale, agenzie, squadre eccetera con qualche puntata nella pallavolo e nel calcio dove le agenzie chiedevano la presenza...e ti dico: è molto dura. Per una singola partita di nazionale ti davano 200/300 lordi e dovevi non solo fotografare ma taggare le foto e caricarle sul sito dell'agenzia alla svelta. Quindi non solo capacità fotografica ma ottima conosc di programmi come LR per snellire rapidamente il lavoro. In pratica meno foto fai e meglio lavori. Quando poi ho lavorato per una società sportiva della pallanuoto dovevi non solo fare le foto ma prepararle entro pochi minuti dal termine della gara per l'addetto stampa che aveva fretta di spedire in rete il comunicato...poi ogni tanto facevi servizi per immagine di piscine, palestre eccetera.
L'investimento nell'attrezzatura era notevole e dovevi pure tenerla d'occhio perchè ogni tanto qualcosa spariva ( chi lavora negli stadi ne sa qualcosa) ...insomma diciamo che non è facile. A riprova di quello che ti scrivo...le principali agenzie nel settore si sono buttati nel settore della formazione (!) di corsi per sfruttare la passione degli amatori ...illudendoli di poter entrare nel "giro" ma in realtà per coprire gi scarsi guadagni attraverso questo sistema di corsi...e...duclis in fundo...ogni tanto lavoravi al fianco di qualche amatore benestante che otteneva l'accredito e regalava le foto alle società e/o agenzie per sentirsi dire "bravochebellefoto" Sorry

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 23:36

E comunque, se tieni famiglia ed hai uno stipendio fisso, indipendentemente dal fatto se sai fotografare o meno, non scegliere di diventare professionista se non hai riserve economiche per resistere almeno cinque anni sul mercato senza vedere una lira.
In caso contrario la probabilita' di fallire e di giocarti pure la famiglia e' davvero alta.

Per fare il pro, bisogna pensare come un imprenditore. Lavorare come un imprenditore e SPENDERE come un imprenditore.

L'investimento iniziale e' di circa 50mila euro di spese vive. Poi devi campare. E devi avere almeno un commercialista che campa su dite.

Mentre sei al lavoro, non cerchi clienti, QUINDI NON LI TROVI. Sembra una cazzata, ma significa che finito un lavoro devi metterti a cercare il prossimo. E' un tira e molla di incassi e uscite dal conto.

Se sei malato, devi avere un sostituto. Che succede se quel giorno hai mal di denti? O la febbre?


Queste sono le realta' contro le quali schianti nei primi cinque anni e che ti fanno fallire.

Significa che non puoi fare le cose a meta'. Il provo e vedo se funziona e' una CAZZATA. Se devi cominciare cosi non provare nemmeno, che sai gia che non funzionera'.

Non sono piu' gli anni sessanta... siamo nel 2030 la concorrenza e' fortissima. Non puoi pensare di riuscire se non raggiungi una massa critica che ti permetta di affrontare il mercato.

Se volessi aprire un bar dovresti comprare il bar e assumere baristi. Se volessi fare traslochi, dovresti prendere una patente, comprare un camion ed assumere gente forzuta.

perche tutti son convinti che per fare il fotografo basti una fotocamera di dieci anni fa?.. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me