| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 16:44
“ A 20 mm. Calcola che uso una tecnica con cui scatto pure senza stabilizzazione a 1 secondo (certo ne esce ottima 1 su 10). „ Che ne esca ottima una su dieci può anche essere prerogativa dei più esperti, grazie all' uso di tecniche di ripresa, ma uscirsene con una frase del tipo: Ricordo ancora che con una misera Olympus OMD EM10 IV facevo foto di 2/3 secondi a mani nude. Che spettacolo... fa sembrare che il merito sia tutto della macchina e che questa offra una stabilizzazione notevole, quando in effetti il grosso è merito del fotografo. “ Nei "plasticotti kit" NON penso PROPRIO che le progettazioni/costruzioni siano altrettanto accurate. „ Giovanni è così, l' efficienza della stabilizzazione delle lenti "kit" non è al pari della stabilizzazione di un serie L, un minimo di contributo di un paio di stop comunque lo danno. “ Per lo stabilizzatore on camera ... „ Canon sfrutta quattro opzioni: 1) sulle fotocamere senza stabilizzazione sul sensore, usa quello "elettronico" croppando per un minimo l' area di ripresa del sensore, ed usando lo spazio a disposizione per compensare i movimenti, tipicamente su fotocamere entry-level, é specialmente usato per il comparto video della fotocamere. 2) sulle ottiche. 3) sul sensore muovendolo su 5 assi 4) quando il SW e l' ottica montata sulla fotocamera lo consentono viene usata quella combinata, ovvero vengono sfruttati entrambe i movimenti. In alcune occasioni mi è capitato di "sfruttare" l' opzione 4, certo la foto non ha una nitidezza da paura ma è sfruttabilissima. In questa se non ho fatto male i conti sono 5 stop www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4958296&l=it edit: www.canon.it/pro/stories/8-stops-image-stabilization/ |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 16:51
“ Alcune osservazioni sulla stabilizzazione. „ Non se ne sta parlando ma per correttezza bisognerebbe dire che in certe condizioni la stabilizzazione sul sensore è deleteria per l'immagine, introducendo il problema conosciuto come shutter-shock Ne soffrono e ne hanno sofferto, un pò tutte le fotocamere (reflex e non) con determinati tempi dell' otturatore, tipicamente con tempi che stanno nel range del 1/260s. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 16:59
A volte non c'è nemmeno su quelle oltre i 1000 euro e appena uscite.. vedi canon R8.. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 17:00
In tal caso la spegni. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 17:03
Grazie agli amici TufkaR e Iw7 per le interessanti spiegazioni! Ciao. GL |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 19:06
“ A volte non c'è nemmeno su quelle oltre i 1000 euro e appena uscite.. vedi canon R8.. „ la R8 è una R6 MKII "castrata", qualcosa dovevano togliere dalla R6 per vendere la R8 a 1200€ “ Scattata con stabilizzatore sul sensore e il tempo di 1/8000". „ con questi tempi (1\8000) lo stabilizzatore non serve a niente è inutile e ininfluente. Lo stabilizzatore serve per poter usare tempi sotto il "canonico" inverso della focale e quindi non avere mosso/micromosso |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 18:14
Ne hanno tolte di cose nella R8 per abbassare il prezzo.. ma potrebbe anche essere a causa dello spazio che non l'hanno messo.. Una Domanda ai Guru..: Ma la stabilizzazione , può rischiare di avere l'effetto contrario su una fotografia.. e quindi creare un effetto mosso ? e se si , su che tempi potrebbe.. Lo chiedo perché per aiutarmi a centrare meglio un piccolo soggetto con un teleobiettivo a mano libera , anche se non servirebbe visti i tempi , mi aiuta a vedere se la messa a fuoco è corretta sul soggetto e comunque a seguirlo meglio.. perché dopo un pó un tele di 2 kg diventa 10... e tenerlo fermo diventa un impresa.. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 18:33
Non sono un "Guru" ma mi pare che la stabilizzazione abbia senso per tempi di esposizione > (2 *pixel_height) /(f*sensorcropfactor*CoC_nominale) Quindi, ad esempio: Per FF con focale di 1000 mm CoC-nominale = 30 micron e pixel_height = 5 micron diviene utile per tempi > di 1/3000, scattando con t= 1/8000 non servirebbe. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 18:34
Se scrivevi in aramaico antico , avrei avuto più possibilità di capire cosa volevi dire Giuseppe... |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 18:46
@Gion65 Non è aramaico, se fossi un "Guru" lo conoscerei I caratteri utili sono limitati. La espressione, in italiano, si legge così: la stabilizzazione diviene utile per tempi di esposizione maggiori del rapporto fra il doppio della lunghezza di un pixel e il prodotto della lunghezza focale , fattore di crop relato al sensore e il valore del Circolo di confusione nominale . Ciao. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 18:49
Mi è venuto a me il circolo di confusione Comunque Grazie Giuseppe ...... |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 19:03
“ Mi è venuto a me il circolo di confusione MrGreen „ Devi scegliere, o stai nel cerchio o sei fuori.
 |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 19:08
...Ma la stabilizzazione , può rischiare di avere l'effetto contrario su una fotografia.. e quindi creare un effetto mosso ? e se si , su che tempi potrebbe... È consigliabile disattivarlo quando si usa il cavalletto in primis. In secondo luogo lo stabilizzatore non ti è molto d'aiuto in alcuni contesti. Ad esempio se scatti indoor e la luce scarseggia un obiettivo si stabilizzato ma con un apertura non elevata ti serve ben poco. Lo stabilizzatore aiuta a rimediare i movimenti della fotocamera ma non del soggetto. Quindi se sei in chiesa con poca luce fotografare un soggetto statico te la puoi cavare,ma fotografare persone che si muovono a 1/20 o giù di lì non ti è di nessun aiuto. A questo punto meglio un ottica con una buona apertura anche se non stabilizzata |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 19:13
Quello è capibile... ma la domanda era differente.. Potrebbe creare lo stabilizzatore un effetto mosso nella fotografia.. ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |