RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto tele dai 400 in su per Nikon Z


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Acquisto tele dai 400 in su per Nikon Z





avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 18:58

Francamente se devo girare vestito così evito di fare foto agli animali.MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 23:53

MrGreenMrGreen
intendi partendo proprio da casa così?

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 0:18

Io neanche sul posto MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 0:48

ahahah

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 5:37

Una tuta da cinghiale in periodo di caccia?Sorriso

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 13:12

Concordo in toto con quello che dice #tosko come lui son passato da D500 a Z6 III per le sue stesse considerazioni al momento sto usando per avifauna il 500 PF 5.6 con adattatore anche con TC14 II la resa nel complesso è molto migliorata rispetto a prima in termini di prestazioni AF e nitidezza, la lente di Fresnel cecche se ne dica è la soluzione vincente per agilità di uso peso e trasportabilità quindi la scelta più sensata a cui tendere è lo Z 600 6.3 le altre soluzioni menzionate non consentono a mio parere gli stessi risultati in caccia fotografica. Buona giornata.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 13:59

Uso anche io il 500PF con il TC 1,4x III alla bisogna con la Z8 e ne sono molto soddisfatto, qualità d'immagine più che buona, AF veloce e pesi ed ingombri veramente ridicoli per una lente del genere, fotografare uccelli in volo a mano libera è diventato finalmente "un piacere" rispetto alla faticaccia che facevo prima col 600 F4.. :-P
Usato ormai direi "poca spesa tanta resa" Cool

Il 600 F6.3Z sarebbe ovviamente meglio ma costa ca. 2 volte e mezza, se si guardano i prezzi dell'usato..

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 14:04

Provo a dire anche la mia. Ho l'ottimo 400 f/4.5, il 180-600 e il 600 f/6.3. Il 400 f/4.5 con il moltiplicatore 1.4X perde un pelino di reattività dell'AF, perde poco in nitidezza, ma lo sfocato ne risente un po'. Ma usato a 400mm è eccellente e anche più luminoso delle alternative, escludendo 400 e 600 con Tc. Lo prenderei solo considerando di utilizzarlo prevalentemente liscio, se servono dai 560mm in su mi rivolgerei ad altro. Il 180-600 è eccellente per quello che costa, nitido per essere uno zoom, costruito bene e si bilancia benino con Z8 e poi è appunto uno zoom, con il quale la duttilità è garantita. Il 600 f/6.3 che uso da poco tempo, è riuscito a stupirmi veramente molto. Particolarmente nitido, AF decisamente veloce e leggerissimo. Si trasporta e brandeggia che è un piacere. Lo sfocato è affatto male e direi evidentemente migliore a quello del 180-600 a 600mm. La qualità dello sfocato è la cosa che mi ha più favorevolmente colpito, essendo un PF, ma non da paragonarsi a un 600 f/4 Tc, ovviamente. Mi rendo conto che sia costoso, ma è veramente un'ottimo tele.
Una soluzione alternativa che ti hanno già indicato è il 500 PF per reflex da montare con FTZ, che è ben nitido, ha uno sfocato non sempre ottimale, ma si può farsene una ragione, visto l'investimento contenuto per ottenere un'ottica di qualità sugli altri parametri, leggerezza compresa.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 17:38

Grazie ancora delle info che mi date,
Attualmente sono in standby, causa mancanza di tempo.
Certo che @Grohmann, se mi dici che anche il "povery" 180-600 fa il suo dovere, un po' di dubbio mi viene!

Alla fine la differenza di prezzo tra lo zoom, il 500 F+FTZ e il 600Z, pur non insormontabile, mi fa riflettere molto.
Ho sempre il dubbio della lente fissa, che non sono abituato ad usare.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 17:50

Guarda, nella mia esperienza, a meno che tu non sia uno che spende ore per mimetizzarsi ed avvicinarsi "come si deve" ai soggetti da fotografare, qui in Italia direi che con un 500mm difficilmente ti troverai "lungo", al max potresti perdere qualche occasione di scattare un "ritratto ambientato". E per quest'ultimo scopo io preferisco piuttosto avere dietro un secondo corpo con montato tipo un 70-200 o roba simile, tanto poi per il 90% e passa degli scatti finisco per usare comunque il fisso.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 19:10

Certo che @Grohmann, se mi dici che anche il "povery" 180-600 fa il suo dovere, un po' di dubbio mi viene!

Lo zoom va decisamente bene, è adeguatamente nitido, costruito molto bene, a parte il collare e il piedino, ma sopratutto è molto duttile. Sabato scorso l'ho rimpianto in un paio di occasioni, sopratutto quando avevo a tiro un gruppo di tre cigni in volo con in mezzo un'oca selvatica che faceva stranamente stormo con loro. Avevo una finestra limitata tra due gruppi di alberi e i soggetti erano così vicini che non sono riuscito a riprendere l'intera scena con il 600 fisso. Con lo zoom non avrei avuto problemi.
Faccio prevalentemente vagante e il 180-600 riesco a gestirlo bene su Z8. Su Z9 si bilancerebbe un po' meglio, ma fare ore a mano libera con quel circa mezzo chilo in più un po' mi stanca. Mezzo chilo non è un'enormità, ma è quel di più che si fa sentire, a un certo punto.
Per BIF lo trovo decisamente migliore del 100-400 con Tc 1.4X, mia opinione personale.
Sono molto soddisfatto del 180-600 e, nonostante ci abbia aggiunto il fisso, non ho nessuna intenzione di liberarmene. Ti consiglierei almeno di provarlo.
Se mai lo dovessi prendere tieni in considerazione di aggiungerci il collare di Leofoto, che costa si un centinaio di euro, ma lo rende molto meglio trasportabile. Il collare è dotato di sistema QD e una presa arrotondata veramente comoda.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 20:45

qual è il problema del collare Grohmann?

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2025 ore 23:40

Grazie Grohmann, visto il prezzo (in particolare usato), almeno per ora lo zoom potrebbe essere la scelta più adatta, almeno fino a che non trovo un 600 a un prezzo adeguato.

Chiedo a sto punto pure io che ha il collare…

[EDIT] Guardando su un noto forum USA, notavo come il 500 sembri avere un bokeh più piacevole del 600 S. È un problema della post, che gli utenti fanno così così, secondo voi?
Inoltre, sempre il 600, vedo che ha parecchio fringing in situazioni di alto contrasto (uccello in primo piano in ombra, rami/foglie rade sullo sfondo e tanta luce dietro).
Vi torna o anche qui siamo in presenza dei maghi degli slider?
Non mi pare, poi, che ci sia una differenza così sostanziale con lo zoommone, per quanto riguarda il bokeh.
Nitidezza si, ma non abissale, è qui chiedo conferma.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 8:52

Il collare del 180-600 è costruito in un unico pezzo, ovvero non si può sostituire solo il piede con un arca. Sarà certamente una scelta per contenere il costo di uno zoom, che presenta un prezzo decisamente conveniente per le sue caratteristiche ottiche, ma anche costruttive. Rimane il fatto che non è particolarmente comodo da trasportare e sia necessario aggiungere una base arca per montarlo su treppiede, ma anche, appunto, per rendere più comodo il trasporto a mano. Secondo me il collare con piede di leofoto sopperisce a questi difetti e rende molto più comodo il trasporto a mano quando si fa vagante, senza l'aggiunta di accrocchi. Vero che costa un centinaio di euro, ma a me ha evidentemente cambiato in meglio l'utilizzo dello zoomone.
Per quanto attiene al confronto tra 500 PF, 180-600 e lo Z 600 PF mi ritrovo nelle comparazioni effettuate da Perry, del quale posto il video sotto. A mio parere il 600 è un po' migliore come sfocato del 500, ma piuttosto evidentemente anche dello zoom. Supera entrambe in nitidezza, di pochissimo il 500 PF, del quale sono stato soddisfatto possessore, ma un po' di più nei confronti dello zoom. Con il Tc 1.4X, qualora servisse allungare in buona luce, il 600 f/6.3 presenta una nitidezza e una velocità AF decisamente superiore a quelle dello zoom. Le differenze con il 500 PF si dimostrano prevalentemente nelle prestazioni AF, ma anche la stabilizzazione funziona meglio, secondo me. Se il 600 f/6.3 non presentasse un prezzo così elevato, a mio parere, sarebbe la scelta migliore, sempre che si sia disposti a perdere la flessibilità di uno zoom. Ma ognuno saprà valutare per quelle che sono le personali esigenze, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2025 ore 10:22

Chiarissimo, grazie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me