RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio temporaneo da Nikon a Canon traumatico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio temporaneo da Nikon a Canon traumatico





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 12:18

Lorenzo le rotelle non sono il problema, è tutta la filosofia dei comandi che mi sembra strana, esempio, rivedo una foto, per ingrandire devo pigiare la lente che ingrandisce un po', poi per ingrandire ulteriormente devo usare la rotella e il pad per spostare, poi voglio le info di scatto devo ripigiare la lente e solo dopo ho tutte le info che voglio, certo bisogna abituarsi ma dire che è intuitivo è sbagliato

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 12:28

Vincè, sono fatte in maniera diversa... non servirà dire che anche io quando voglio ingrandire un particolare se uso Canon lo faccio al volo e se uso Nikon devo... guardare cosa pigiare (anche perchè Nikon ha cambiato funzione a quei tasti... sulla D700 e sulla D610 è il secondo partendo dal basso, sulla D7000 è il primo... e sulla D3200 è il terzo! Sulle Canon xxD e x, con l'eccezione della 6D, invece è sempre il solito )
Vabbè dai... quanto vuoi per la 5D MkIII?... fammi un bel prezzo e ti tolgo il problema... MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 12:32

Si è vero nikon ha cambiato, ma è più facile spingere il tasto + per ingrandire, ovviamente per me.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 12:37

Guarda, ti rispetto e non voglio essere polemico... ma anche sulle Canon c'è il simbolo + (è in Blu per evidenziare la differenza tra fase di scatto, bianco, e di revisione)
Dai, dai... ti ci abituerai... ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 12:43

le luci non le brucia,
********** **********

Che è la cosa più impirtante.
__________________________________________

il problema però è aprire le ombre,
********** **********

Sei sicuro che non sia Nikon come da lunga tradizione a sbracare le ombre?
___________________________________________

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 13:04

Paolo il sensore nikon da 36mpx ma anche quello della d4 sono migliori non c'è dubbio su questo, a 64iso la d810 non brucia niente e le ombre si possono aprire abbondantemente, con la 5d mkiii ma anche con le due 6d che ho avuto bisogna stare molto più attenti all'esposizione, ma questo lo sapevo, non mi ha sorpreso, quello che non mi aspettavo è la disposizione dei comandi, mi ha spiazzato completamente, e il wb di sera con poca luce, anche dall'af mi sarei aspettato qualcosa in più. Per il resto basta abituarsi con le dita per fare tutte le foto che si vuole, continuo a preferire le reflex nikon serie 8

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 13:23

Ma le D8xx non andrebbero paragonate con le 1DX? Confuso
Ah, no... forse il paragone è D5/D6 vs 1DX?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 13:30

Premettendo che l'EF 24-70 2.8 II è una lente della Madonna, e che con la 5d mk III non si possono aprire le ombre come sulle moderne macchine (un non problema per chi sa esporre e postprodurre), padroneggiare un sistema nuovo è una cosa molto impegnativa: in molti fanno questi salti per poi pentirsi. E' capitato anche a me da Canon a Sony. Morale della favola: chi lascia la strada vecchia per la nuova...

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 13:39

...magari più avanti si trova meglio.
MrGreenMrGreenMrGreen

Anche io quando prendo in mano la A7 (che uso poco) per un po' mi gratto in testa... e quella rotellina della compensazione la uso sempre al contrario di quanto non dica il mio istinto.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 13:40

Si effettivamente il 24-70 L II sembra ottimo, ma vorrei provarlo su una fotocamera con più pixel, non ho cambiato brand, ho ancora il corredo nikon, 15-30 vc tamron, 24-70 2.8 VR nikkor, 50 1.8, 105 micro vr e 70-300 vr che non ho mai usato, sto aspettando un occasione per una d850, ho tutti obiettivi abbastanza buoni per i 45mpx, escluso il 75-300.
Avuta anche la Sony a7 primo modello comprata nuova, che incubo

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 13:53

E già.... milioni di utilizzatori che... "soffrono"...
Difficile da usare, tendiniti, non si possono aprire le ombre...
Ma chi gliel'ha fatto fare?

vero, ci sono milioni di utilizzatori che soffrono e si fanno le piaghe alle mani...MrGreen

eppure sto stravolgimento di tasti non lo vedo proprio, specialmente fra 6D e 5D3, che poi un passaggio coerente sarebbe stato vs 5D4
camerasize.com/compact/#312,380,557,718,ha,b

L'obiettivo mi sembra ottimo ma su d810 usavo il 24-70 2.8 VR che ho ancora, saranno i mpx in meno ma mi sembra più inciso il Nikon a f8 il Canon a f2.8.

per un confronto dovresti usarli alla stessa apertura, ovvero entrambe ad f8 o ad f2.8
Poi ho l' impressione che la 810 abbia più risoluzione rispetto alla 5DIII

mah, mi sa una pò di..........voler "parlare male"

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 13:57

Comunque se dovessi venderla la 5d3 fammi sapere, io devo sostituire la 5d2 e mi troverei "a casa" con la 5d3

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:04

Iw7bzn, non sto parlando male, sto dicendo che la disposizione dei comandi se sei abituato a nikon non mi è congeniale, sul 24-70 sembra ottimo, ma appunto vorrei provarlo con più mpx, il nikkor24-70 vr è eccellente anche su 36mpx e credo i 45 della d850, è l'unico obiettivo, fissi compresi che va meglio del tamron 15-30 2.8 VC per risolvenza su tutto il frame ad f8, ovviamente costava una fucilata credo sui 2400

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:05

Sasal abito in svizzera, comunque penso di venderla

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:06

Sasal abito in svizzera, comunque penso di venderla

Fammi sapere il prezzo e se non ho capito male la macchina ha 6000 scatti circa?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me