RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho una FF ma prendo sempre l'APS-C


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho una FF ma prendo sempre l'APS-C





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 22:22

@Black Imp non voglio sentirmi dire nulla, volevo sapere cosa pensano anche gli altri
comunque non è obbligatorio partecipare a tutti i post


ma questi sono una tentazione :-P. comunque a scopo statistico ti ho risposto seriamente.
L'aspc mi fa orrore. l'ho avuta. la riconsidererei solo per una compatta di altissima qualità solo per portarmela in montagna ma è una ipotesi che mi tengo solo per apertura mentale, non vedo un vantaggio sufficiente per rinunciare al ff. Vedi tu.
(sto meditando di comprare una medioformato a pellicola)

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 22:38

Non ho di questi problemi, ho solo un corpo FF, magari un domani potrei prendermene un altro, ma non è detto!

Non trovo nessun vantaggio nel poter scegliere, che siano corpi, obiettivi o sistemi differenti, ho un corredo minimal eppure non riesco a sfruttarlo al 100%, potrei rinunciare a qualcosa senza difficoltà.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 0:16

@Black Imp cosa fai con gli scatti? stampi, condividivi in digitale? e con che risoluzione?

Sinceramente nelle foto di paesaggio dove chiudo sempre il diaframma anche facendo una comparativa al 100% su Capture One fatico a edere differenze

Quello che si può vedere è magari tra un 35mm f1.8 @ f1.8 su FF e su APS-C quindi fondamentalmente solo la PDC

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 2:38

Col miglioramento delle macchine e soprattutto dei SW di sviluppo e ritocco, le differenze percepibili tra i formati vanno diminuendo sempre di più .
Viceversa tutti apprezzano la diminuzione di pesi ed ingombri dei corpi e soprattutto delle lenti, che fa divertire di più soprattutto nei generi di movimento Street, fauna, sport……
Ho venduto il mio corredo FF per passare a M4/3. La minima impercettibile diminuzione di qualità sulla stampa é ampiamente soverchiata da pesi e dimensioni adesso “ umani”

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 7:43

Leggo di parecchi che avevano la FF reflex e sono passati ad una ml aps per pesi e dimensioni.
Francamente a livello di corpo le ml aps e ff non sono così diverse. Mediamente sia chiaro. Adesso arriverà sicuramente chi mi paragonai a z9 ad un z50!
Per le lenti tutto sta nel scegliere le lenti appropriate al proprio utilizzo. Anche col ff si può rimanere compatti.

Di contro spesso vedo gente che fa foto “punta e scatta” con corredi FF e triadi 2.8.

A me il ff da un gran vantaggio nello sviluppo dei raw dove risparmio parecchio tempo e dove il risultato è più veritiero alle mie aspettative.
Fra l'altro anche i costi non sono poi così diversi (sempre considerando che non occorre a tutti un f1.2 su ammiraglia ff)

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 7:45

Ora ho la x-s20 e come corpo macchina lo trovo perfetto ma le lenti di qualità sono comunque ingombranti, quasi quasi tanto vale usare il ff. Se la A7cR avesse il mirino delle sorelle maggiori... Con attaccato un 24mm sarebbe sempre portabile (potendo anche sfruttare il crop e avere anche un 36mm)

Stampando paesaggi 60x40 secondo me la differenza si vede tra FF e apsc

Anche la lavorabilità del file è diversa, nonostante abbia il sensore fuji da 26MP da molti considerato forse il miglior sensore apsc la differenza nella lavorazione dei file con FF è evidente. Il Ff è subito pronto

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 7:54

Leggo di parecchi che avevano la FF reflex e sono passati ad una ml aps per pesi e dimensioni.
Francamente a livello di corpo le ml aps e ff non sono così diverse. Mediamente sia chiaro. Adesso arriverà sicuramente chi mi paragonai a z9 ad un z50!
Per le lenti tutto sta nel scegliere le lenti appropriate al proprio utilizzo. Anche col ff si può rimanere compatti.

Di contro spesso vedo gente che fa foto “punta e scatta” con corredi FF e triadi 2.8.

A me il ff da un gran vantaggio nello sviluppo dei raw dove risparmio parecchio tempo e dove il risultato è più veritiero alle mie aspettative.
Fra l'altro anche i costi non sono poi così diversi (sempre considerando che non occorre a tutti un f1.2 su ammiraglia ff)


La penso come te però le esigenze di ognuno sono diverse e mi taccio.
Ho un corredo FF ML, corpo più 3 zoom tutti f/4, range focale coperto da 16 mm a 200 mm, peso attrezzatura 2,7 Kg, zaino 1,5 Kg più ulteriore "zavorra" quali filtri, caricabatterie, per il treppiedi (quando serve) ho uno sherpa MrGreen

Per le mie esigenze tutto in 4,5 Kg (arrotondato per eccesso), con lo zaino (Think Tank Strretwalker) neanche si sentono, eppure non sono un ragazzino e soffro di problemi congeniti alla schiena, ripeto però questa è la mia esperienza, le esigenze di altri sono diverse, vuoi a livello di attrezzatura fotografica, vuoi a livello fisico.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 8:19

NoPhotoPlease io mi accontento del range 20-200mm (non mi piacciono i grandangoli troppo spinti), con sony potrei fare 20-70 + 70-200 ed a seconda del corpo macchina si potrebbe stare tra 1,8 e 2,0Kg (corredo FF). Con M4/3 si potrà sicuramente fare di meglio ma non so di quanto (onestamente non conosco molto il M4/3) inoltre so già che poi la qualità del RAW non mi piacerebbe

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 9:30

NoPhotoPlease io mi accontento del range 20-200mm (non mi piacciono i grandangoli troppo spinti)


Per architettura ed interni a volte il 16 mm è troppo lungo, ma stiamo andando OT.

con sony potrei fare 20-70 + 70-200 ed a seconda del corpo macchina si potrebbe stare tra 1,8 e 2,0Kg (corredo FF). Con M4/3 si potrà sicuramente fare di meglio ma non so di quanto (onestamente non conosco molto il M4/3) inoltre so già che poi la qualità del RAW non mi piacerebbe


Ho avuto sia M4/3 che APS-C, poi alla fine ho preferito il FF perché avendo iniziato con l'analogico (che tutt'ora ho e uso) mantengo lo "standard mentale" del 35 mm.

Non mi addentro in discorsi sulla qualità, diciamo che se uno conosce la propria attrezzatura i risultati vengono fuori con qualsiasi formato e marchio, come qualcuno ha fatto notare altro fattore importante oggi è saper usare al meglio i sw di elaborazione, ricordiamoci poi che il collo di bottiglia sono i supporti di visione, carta o monitor che siano, che limitano la resa dei supporti di ripresa.

Tutto questo per dire che se un utente ritiene che per lui sia prioritario ridurre pesi ed ingombri dell'attrezzatura fotografica, il passaggio ad un formato più piccolo non sarà poi così penalizzante in termini di qualità.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 9:37

Non per creare una guerra di brand ma credo che dipenda anche da che sistema APS-C uno abbia

Un motivo per cui dubito potrò mai passare al solo FF è quest'ottica

Uno zoom grandangolare 18-42mm equivalente
200 g e meno di 400€

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_z12-28

Su FF credo che minimo ci vorrebbero 1000€ e con dimensioni ben diverse

Ma anche il 16-50mm è microscopico e pesa 135 g

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 10:23

Se Nikon si decidesse a rifare quelli che un tempo erano i 17-35 (magari non 2.8), o meglio il 18-35 3.5/4.5, la spesa potrebbe anche essere ben sotto i 1000€

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 10:38

Paragono lunghezze focali uguali, il 24-50 non arriva 70mm il 16-50 è l'equivalente di un 24-75mm


Giusto,non ci avevo pensato. Se le foto fatte a 70 mm sono poche e se la fruizione finale è senza ingrandimenti,potresti pensare di impostare la macchina a DX quando usi il 24-50 a 50 mm. Potrebbe essere un compromesso nel caso si volesse usare la FF con uno zoom piccolo e leggero.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 10:45

Su una pixellata come la Z7 si possono usare tranquillamente le ottiche aps-c per uscite leggere, si ottengono files equivalenti a una Z50.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 11:14

Io prendo sempre la FF (ho solo questa :-P) però ogni tanto premo il tasto APSC MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 11:46

@Frarossi in effetti è un opzione interessante che avevo valutato però anche qui su Nikon c'è un però
La Z7 non supporta l'SD ma solo le CFexpress che richiedono anche un lettore dedicato

La 2 sono comunque 3000€ ( ora che c'è lo sconto ) e non ha il riconoscimento soggetto e il processore della Zf
La 3 vedremo a quanto verrà rilasciata spero non più dei 3500€ dell'attuale Z7 2

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me