RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche con ghiera diaframmi per Nikon Zf


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche con ghiera diaframmi per Nikon Zf





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 8:20

Gli obiettivi più recenti grandangolari sono progettati in modo da essere il più possibile telecentrici ovvero incurvare il meno possibile i raggi che raggiungono le zone periferiche.
Escludo che possano considerare lo spessore del vetro davanti al sensore aktrinenti un Sigma 14 mm dovrebbe essere ridisegnato per ogni attacco.
Nelle ottiche L-Mount lo stack delle Leica SL x è inferiore a quello delle Panasonic S.

Purtroppo non posso confrontare la resa della stessa ottica tra Nikon Z e Sony non perchè siano incompatibili, su Nikon Z uso il megaadapter e posso montare le ottiche Sony, ma perchè non ho una Sony con sensore da 24 megapixel priva di filtro anti aliasing.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 8:36

Gli obiettivi più recenti grandangolari sono progettati in modo da essere il più possibile telecentrici ovvero incurvare il meno possibile i raggi che raggiungono le zone periferiche.


Ci proveranno anche ma non ci riescono, ed alla fine i nuovi grandangolari per ML hanno raggi periferici più inclinati dei vecchi per reflex; però vanno molto meglio proprio perchè considerano nella progettazione lo spessore del filtro che non è un limite alla qualità ottica ottenibile in sé, ma solo se la progettazione non ne tiene conto.


Escludo che possabo considerare lo spessore del vetro davanti al sensore aktrinenti un Sigma 14 mm dovrebbe essere ridisegnato per ogni attacco.


Non ho idea se gli obiettivi (in particolare i grandangolari) di terze parti disponibili con diversi attacchi vengano ricalcolati oppure no, ho scritto alcune mail direttamente ai produttori per avere lumi a riguardo senza aver avuto risposte; comunque forse non serve modificare le lenti (che sarebbe un onere pesante da sostenere) ma solamente le distanza reciproche (che sarebbe molto più agevole da effettuare) fra le lenti per aggiustare il tiro per i diversi spessori. Può anche essere che venga progettato per uno spessore medio. Se invece l'obiettivo fosse sempre identico e cambiasse solo l'attacco, vorrebbe dire che lo spessore del filtro alla fine non fa tutta questa differenza, dato che nessun costruttore serio metterebbe in commercio un obiettivo che va benissimo su Sony ma che è scadente su Nikon, o viceversa.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 9:38

Potrei a titolo di test empirico comparare il Tokina 16-28 f 2.8 per Canon su Panasonic S5 e Nikon Z per vedere se vi siano differenze, entrambe i sensori sono privi di anti aliasing.
La mia impressione che il sensore Nikon Z vada leggermente meglio agli angoli con ottiche grandangolari rispetto ad altri sensori.

La resa peggiore agli angoli che ho mai visto è stata quella della A7 R che aveva con lenti quali Voigtlander 15 F 4.5 (39x1) un favoloso chrome casting.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 10:05

La mia impressione che il sensore Nikon Z vada leggermente meglio agli angoli con ottiche grandangolari rispetto ad altri sensori.


Può anche essere, soprattutto per obiettivi con tiraggio corto. Io prima di passare da A7RII ad A7RIII, dato che era uscita la Z7, ho provato a vedere le differenze fra le fotocamere con il Nikon 20mm f/4 AIS ed ho visto differenze veramente insignificanti a favore della Nikon.

La resa peggiore agli angoli che ho mai visto è stata quella della A7 R che aveva con lenti quali Voigtlander 15 F 4.5 (39x1) un favoloso chrome casting.


Hai preso una combinazione estrema: ultragrandangolare vecchio con tiraggio corto e sensore denso di vecchia generazione (non retroilluminato, tecnologia che ha migliorato le cose per l'aspetto raggi inclinati).

Ma siamo fuori tema, mi scuso con Marcododo.

Però forse la questione dei filtri di diverso spessore e le loro conseguenze lo può interessare dato che pensa di adattare ottiche progettate per Sony su Nikon.

Per il momento penso che mi indirizzerò verso Sigma con tzn21, poi magari li faranno anche con attacco Z


avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 10:36

con i Nikon Ais che già possiedo, e mi trovo bene, però cercavo qualcosa che mi permettesse di essere più rapido


un'alternativa potrebbe essere il TechartPro TZM-02
Tramite adattatore potresti utilizzare i tuoi Ai-S con un circa-autofocus.
Io con il corrispettivo Sony ho fatto così, non come soluzione "principale" (ho comunque ottiche native) ma per ampliare il range di utilizzo dei miei vintage.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 13:17

Dico la mia, anche se mi pare di capire che per l'autore del topic l'autofocus è importante.
Utilizzo la ZF con il 40mm f1.2 della Voigtlander attacco nativo Z, un bel gioiellino, e con gli aiuti per il fuoco manuale (il triangolino diventa verde quando la messa è corretta), non sento la particolare mancanza dell'autofocus. Discorso ovviamente personale, perché avendo anche una M a telemetro, sono piuttosto abituato alla mancanza di autofocus.


avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 13:59

Lascia perdere gli adattatori; per adesso ci sono i Viltrox nativi.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:13

Lascia perdere gli adattatori; per adesso ci sono i Viltrox nativi.


Anche secondo me gli adattatori hanno senso per montare vecchi obiettivi od obiettivi che si hanno già, ma comprare obiettivi per un marchio ed adattarli su un altro ne ha molto meno (per possibili differenze di resa ottica e di efficienza dell'AF).

Il parco ottiche per le Nikon ML è ancora molto più ristretto di quello per Sony, ma le cose mi sembra stiano cambiando ed inizia ad esserci qualcosa. I tre obiettivi AF che ho preso recentemente per Sony, Viltrox 20mm f/2.8, Viltrox 40mm f/2.5 e TTartisan 75mm f/2 (questo ha anche la ghiera dei diaframmi), ci sono anche per Nikon, sono tutti molto validi (anche se i Sigma della serie compatta che ha adocchiato Marcododo sono meglio) e li prendi con poco più di 500€.


avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 18:32

Più guardo recensioni della serie Contemporanea di Sigma e più penso che siano degli ottimi prodotti, perché non li fanno anche con attacco Z ? sarebbero ideali per la Zf

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 21:03

Io uso i Voigtlander, sono mediamente superiori alla maggior parte degli obbiettivi elencati sinora e con la conferma di MAF praticamente infallibili.
Francesco

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 21:19

Mi piacerebbero, ma sono anche maggiormente più costosi

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 21:39

Si effettivamente non sono esattamente a buon mercato, diciamo però che c'è davvero molta sostanza.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 21:45

Magari mi è sfuggito qualche post ma non ho capito perchè bisognerebbe andare a cercare ottiche con attacco F o Sony più adattatori per avere un obiettivo fisso nativo attacco Z con la ghiera diaframmi.
Viltrox ha tutta la triade e in più il 24mm con attacco Z e ghiera diaframmi (decliccata).
Io ho provato solo il 28mm e su sensore da 24 mpx va molto bene.
Meike fa 35, 50 e 85 sempre nativi Z e sempre con ghiera diaframmi e costano anche meno dei Viltrox.

Se uno è disposto a non avere l'autofocus la scelta si allarga ai TTArtisan (che poi non è del tutto vero perchè fa il 32mm in versione AF ma tempo fa avevo letto che non era il massimo della precisione come AF causa sw).

E poi ci sono quelli costosi come i voigtlander o i Laowa.

Comunque, per tagliare la testa al toro puoi cercare qui e avere tutta la lista
lesdeuxpiedsdehors.com/en/nikon-z-mount-lenses/

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 22:01

Più guardo recensioni della serie Contemporanea di Sigma e più penso che siano degli ottimi prodotti, perché non li fanno anche con attacco Z ? sarebbero ideali per la Zf


È quello che mi auguro pure io, secondo me sono le ottiche che meglio si prestano ad essere usate sulla ZF!
Sono ben costruite e costano il giusto!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 22:11

Io preferisco gli Art.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me