| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 14:37
beh.. mettete che i professionisti devono scattare lo stesso anche se non sarà la foto migliore della vita ma devono portarla a casa.. a volte anche 12.800 e un colpo di flash per la schiarita. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 14:44
@Phys “ perché come noto i tempi lenti influiscono sul rumore elettronico. „ Mi hai incuriosito. Spiegalo a tutti. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:36
“ beh.. mettete che i professionisti devono scattare lo stesso.......... „ Non solo i professionisti. Sembra che scattare, o avere le possibilità di scattare, a millemila iso sia una cosa "poco buona". Perchè? Dove sta il problema? Perché è da considerare una questione di marketing? La prox volta che vado ad uno spettacolo devo dire al curatore delle luci di aumentarle di almeno 4/5 stop, così da scattare ad iso bassi www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4749684&l=it magari quando torno a NY dico al sindaco di illuminarmi i grattacieli in maniera appropriata www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3101396 o di mettere nella metropolitana luci in abbondanza www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1638721 in studio solo luce pilota, no flash per non disturbare l' amico che usava i flash www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2145657 Devo dire al sole di "sparare" i suoi flare in maniera più intensa così non uso i 6400 iso www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4952370 Insomma, dai, è un' evoluzione tecnologica utile, non è solo una mera operazione di marketing, lo sarebbe se le alte sensibilità non si potessero usare..... |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:38
ormai con i software denoise AI non ha più quasi neppure senso parlare di rumore. Ovviamente i fotografi ancora restano piuttosto conservativi nell'alzare gli iso, ma signori.. si può Poi quoto in toto con TheBlackbird, è una statistica che ha poco senso, inoltre molte foto ad alti iso sono fatte in condizioni spesso più difficili, di notte, quindi ce ne sono sicuramente meno. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:39
Si ma Samuel la mia premessa è proprio che ANCHE le mie statistiche si avvicinano a quelle. Mi occupo praticamente di ogni genere e sono straconvinto che a parte qualche caso raro se si vanno a fare le medie quelli sono i risultati di tutti, al di la del risultato di questo forum. Poi è chiaro che in casi estremi si debba salire ma la mia domanda è.... siamo proprio sicuri che si stiano usando i modi corretti? Ad esempio i saggi... ma che li fanno danzare al buio? Non penso... e quindi le sezioni illuminate sono quelle che non richiedono iso altissimi. E rappresentare l'illuminazione di scena studiata appositamente dal coreografo dovrebbe essere la base... Io poi ho scattato in palazzetti di ogni tipo e con lenti di ogni tipo, mai dovuto arrivare a 6400 anche perchè c'è sta fisima dei tempi di scatto che per me in quei contesti valgono zero. Veramente il metodo migliore per rendere l'idea del movimento è congelare? Per me ci sono un sacco di manie e pochissima personalità. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:43
“ ormai con i software denoise AI non ha più quasi neppure senso parlare di rumore. „ direi che oggi con certi sensori (24Mpixel FF) è meno necessario usare i SW di denoise anche a 3200 iso. Il SW di denoise è tanto più necessario quanto più si riducono le "misure" dei pixel e proporzionalmente del sensore. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:55
“ Ad esempio i saggi... ma che li fanno danzare al buio? Non penso... e quindi le sezioni illuminate sono quelle che non richiedono iso altissimi. E rappresentare l'illuminazione di scena studiata appositamente dal coreografo dovrebbe essere la base... „ In questo saggio, il coreografo delle luci non ne voleva sapere di "modificare" le luci, i coreografi sono brutte bestie, il loro compito è quello di "creare il mood", il nostro compito era quello di immortalarlo, considerando il tipo di movimento del soggetto tempi come 1/320s a f2.8 erano il minimo sindacale. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3664116 Nello sport, il mosso creativo lo puoi usare in poche e rare situazioni, proprio per "suggerire" il movimento ma alle agenzie il mosso creativo non serve |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:06
“ @Black infatti ci sono dei range che hanno un senso io viaggio per un 80% sotto i 1600 un 15% tra i 1600 ed i 3200 ed infatti un 5% a 3200. Per me il limite di luce "rubata è quello" poi all'occorrenza metto un massimo di estensione a 5000 (anche se non obbligatorio). „ Questi sono range che hanno senso per te. Se gli altri vanno oltre sono dei pirletti? La fotografia non è religione, ognuno usa gli iso come o quando gli servono |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:12
IV7 andiamo con ordine: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4749684&l=it 24-105 ad F4... parliamone dai... ti sembra la lente giusta per questo genere? www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3101396 Cosa avevi un poliziotto che ti sparava alle spalle se solo ti fermavi a cercarti un appoggio? Poi onestamente non mi sembra la foto della vita quella che se la perdi ti devi autoflagellare. Comunque foto di questo genere si possono fare in tranquillità con appoggi anche di fortuna. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1638721 Anche qui stai usando una lente decontestualizzata. Io con una apsc me la porto tranquillamente a casa nelle stesse condizioni di luce rimanendo sui 3200 massimo. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2145657 Sei in studio... perchè devi usare una luce pilota? Le foto le stava facendo l'amico che appunto usava i flash e di sicuro era ad iso bassi. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4952370 Sei su treppiede... allunghi i tempi ed usi una lente più aperta di un 2.8 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3664116 1/320 ad f5 uno spreco di diaframma chiuso... sei a 200mm anche se avessi piazzato a 2.8 avresti avuto più o meno la stessa pdc ma avresti potuto dimezzare gli iso Quindi perdonami ma io di così inaffrontabile ad iso più bassi non ne vedo mezza. Tra l'altro senza voler introdurre i vantaggi di un sensore minore a maggiore pdc... ti permettono di scattare a diaframmi più aperti avendo comunque un campo maggiore. Poi è chiaro che uno è tranquillamente libero di fare quelle scelte ma dal mi punto di vista non OBBLIGATO. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:14
“ Questi sono range che hanno senso per te. Se gli altri vanno oltre sono dei pirletti? „ Trip è ovvio che esprimo un MIO parere però devi sapere che io rispondo per quello che dico e non per quello che si inventa una persona. Quindi non mettermi in bocca parole che non ho detto e nemmeno sottinteso. Grazie in anticipo. Per la chiosa finale è ovvio che ognuno li usa come vuole infatti qui stiamo parlando non di come uno li usa ma di COME LI HA USATI. Questi sono DATI non INTENZIONI d'uso. Rimaniamo sul pezzo grazie altrimenti poi se ognuno butta li le proprie impressioni si perde di vista il DATO OGGETTIVO. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:20
“ Per il resto dovrebbero produrre mezzi più economici ma dal momento che per loro produrre un mezzo da 5000 o 25000 costa più o meno uguale è li che hanno le marginalità e allora lavorano "e benissimo" sulla creazione della necessità fittizia psicologica. A quel punto fanno business e ti vendono l'aria fritta. Ma io mica li contesto perchè hanno indottrinato così bene chi ha speso un botto per poter fare i 12.000 senza grana che se provi a chiedergli quante volte ci è arrivato (oltre ai test in casa per goduria e consolidazione psicologica dell'acquisto) negherà fino alla morte. In pratica ogni malato di iso messo di fronte alle sue personalissime statistiche subirebbe un trauma irreparabile :D „ Sta roba l'hai scritta tu ehh!! Se parli di indottrinamento è un po come dire a uno che è stato un pollo a comprare x.... |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:30
In realtà avere con sé una determinata lente in luogo di altre - che non si volevano o non si potevano portare, oppure che non si potevano o non si volevano COMPRARE, perché troppo costose - è uno dei più legittimi motivi per dover alzare gli ISO quanto pare e piace. Buone prestazioni a ISO elevati e software di denoise prestanti sono due dei principali fattori di risparmio sul corredo (o ampliamento delle situazioni di scatto) per il fotografo e fotoamatore moderno, checché se ne possa dire. Il tutto, valutando attentamente esigenze e scenari d'uso, chiaramente. Se poi uno può portare dietro quattro obiettivi invece di uno solo o due, oppure due corpi macchine anziché uno solo, beh, buon per lui. PS: gli hot pixel c'entrano con tutto questo come i cavoli a merenda... Conta solo SNR. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:41
“ circonlocuzione fotografica di miccio „ circonlocuzione? |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 16:54
“ è un po come dire a uno che è stato un pollo a comprare „ Eh niente Trip, proprio non ti riesce è? Va beh. passo oltre. Black ma Iv7 è uno che conosce a fondo la sua attrezzatura quindi è ovvio che la sceglie in base alle potenzialità che gli fornisce il suo sensore. Infatti non gli contesto come HA USATO il suo mezzo (se non in un paio di casi dove avrebbe potuto oggettivamente stare più basso) dico semplicemente che quei risultati si potevano ottenere benissimo anche ad iso più bassi. Io sono passato ad apsc anche perchè, per me, è un vantaggio poter aver accesso a degli 1.2 - 1.4 a costi ed ingombri relativamente bassi ma questo è un altro ragionamento che non vorrei impantanasse la discussione. Non voglio tessere le lodi dell'APSC ho solo commentato i dati pubblicati su foto GIA' SCATTATE anche e soprattutto da FF e non POTENZIALMENTE DA SCATTARE. E dico che questi dati alla fine raccontano di un uso di iso superiori a 3200 solo nel 5% del campione pubblicato. Quindi al di la delle IMPRESSIONI e delle CONVINZIONI ci sono dei dati oggettivi che potrebbero far capire a chi si sta attrezzando che quella differenza grande di prezzo per avere una prestazione relativamente migliore sulla tenuta iso magari se la può anche risparmiare. Poi è chiaro che ognuno spende i soldi come vuole però i dati parlano chiaro. E più resistenza c'è ad ammettere questi dati maggiore si è dimostrata la capacità di plagio del marketing. Davanti a dati certi sposare una "convinzione" è il più grande risultato che gli addetti possano raggiungere. E non c'è nulla di male ad essere vittime di plagio. Pensa che io sono convinto di avere un mezzo superiore ad un 4/3 anche senza mai averlo provato. Si chiama autosuggestione. Bisognerebbe avere l'onesta intellettuale di ammetterlo. Ho in magazzino migliaia di euro di luci che erano per me NECESSARIE al momento del loro acquisto!!! Se qualcuno mi mettesse davanti ai dati di utilizzo certamente mi farebbe sentire un pò sciocco ma rimarrei convinto che comunque... nel caso mi servissero li avrei a disposizione. E questo è un ragionamento figlio di plagio non ci piove. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |