RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Statistiche 2024: fotocamere, obiettivi e formati


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Statistiche 2024: fotocamere, obiettivi e formati





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 15:32

@Lorenzo_P - da statistico a statistico: lascia pèrde… questi sono thread destinati a raggiungere le 200 risposte in <24h perché sono temi che inevitabilmente portano discussione (com'è giusto che sia: è l'anima del forum!).

Ma dimentica di essere uno statistico qua dentro… io c'ho provato ma perdi solo la pazienza!!!

Però @Juza se ci mandi i dati, io e Lorenzo P due modelli te li facciamo, giusto per levarsi lo sfizio di controllare per età dell'utente e provincia di residenza, si aprirebbe un mondo!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 15:40

@Lorenzo. Esiste un'istituzione, o una SUPREMA autorità, che legittima FORMALMENTE la "validità statistica" di una ricerca, o le caratteristiche necessarie-sufficienti per definire come tale un "campione statistico"? Le statistiche di Juza sono le statistiche di Juza, e COME TALI vanno prese, SE si decide di leggerle/considerarle, altrimenti NON si viene ricercati nè dalle autorità giudiziarie, nè da quelle religiose, nè da quelle sanitarie. L'IMPORTANTE è che i termini della ricerca siano "ENUNCIATI" e SUFFICIENTEMENTE chiari (e lo sono!).
Crediamo che l'infinità di statistiche, di ambiente politico, che ci vengono settimanalmente (se non giornalmente!) ammannite da numerose reti televisive rispondano agli utopistici canoni da te auspicati?
Che i volumi di vendita siano comunque BASSI (ML & reflex);
che il mercato dell'usato sia "affollatissimo" ed a prezzi folli,
non mi pare sia smentito dalle statistiche di Juza.
Le statistiche di Juza sono le statistiche di Juza; quelle dei Paesi produttori sono quelle dei Paesi produttori.
Ognuno è DEMOCRATICAMENTE libero di "scegliere" quali compulsare, e/o di quali tenere conto e/o basarsi!
In calce ai numeri presentati nel forum non ho MAI letto alcuno "statement" circa una "supposta" (in tutti sensi!) validità universale delle risultanze conseguenti!
La distruzione del lavoro (per principio!) altrui è uno sport maggiormente praticato, in Italia, del calcio ("se io critico/distruggo qualcosa/qualcun altro, in automatico, mi pongo, in quanto "giudice", ad un livello superiore al suo!")!
GL

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 15:46

Giovanni innanzitutto buon anno ;-)
volevo precisare che non ho alcuna intenzione di distruggere il lavoro di Juza, ho solo scritto che usare queste statistiche per ricavarne considerazioni sul mercato non ha alcun senso, tutto qui
qui si parla solo ed esclusivamente di foto postate, non di macchine e obiettivi venduti, e si possono notare cose curiose (tipo che nonostante Sony venda molto più di Nikon le foto postate dai suoi utenti sono nettamente meno, per esempio) traendo ognuno le conclusioni che vuole

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 15:50

in base a quanto detto fino ad ora mi prendo il merito di aver riassunto praticamente tutto ciò che verrà fino a pag.15 già nel mio primo commento, che poi è stato anche il primo dell'intero thread MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 16:02

Non so perché la gente si scalda tanto alle parole di Lorenzo e Gianmarco.. hanno ragione ma questo non vuole dire affossare il lavoro di juza ma acquisire consapevolezza. Basta guardale le lenti più usate... Prime 4posizioni, super tele! ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 16:12

A proposito dei formati:
L'aps-c ha sempre un suo perchè, se non altro perchè mediamente costa meno del FF, oltre ad essere vantaggioso in alcune situazioni. Secondo me per fare il Grande Balzo in Avanti che meriterebbe al micro quattro terzi mancano ancora dei sensori capaci di prestazioni pari a quelli delle FF. A me l'emmequattrotre piace parecchio, però poi quando apro i file molto spesso penso "Bene, ma ancora non c'è quel che davvero mi piace"...

e si possono notare cose curiose (tipo che nonostante Sony venda molto più di Nikon le foto postate dai suoi utenti sono nettamente meno, per esempio) traendo ognuno le conclusioni che vuole

Il perchè è evidentissimo: chi usa sony è in genere un fotografo intelligente e dotato di spirito critico e perciò non pubblica foto che non passino al severo vaglio della propria autocritica, oltre a essere una persona discreta e poco incline a inutili esibizionismi. Non vedo quali altri motivi possano esserci.MrGreen

Le statistiche di Juza sono relative ai dati delle foto pubblicate su questo sito, mi pare. Ovvio che si tratta di dati limitati in questo senso (esistono anche foto non pubblicate qui, esistono anche foto pubblicate altrove). Una volta capito questo i dati si prendono per quel che sono e non vedo dove stia il problema.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 16:17

Anche io sono uno statistico ;-)
Juza enuncia sempre con chiarezza la fonte dei dati, che è, come ci si aspetta, interna.
Personalmente, avendo consapevolezza di cosa parliamo (sono iscritto a questo forum da molti anni), le leggo con grande curiosità.
Quindi, grazie Juza per il quadro riassuntivo.



avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 16:17

Vorrei ricordarvi che non ci sono statistiche valide in questo settore, non si parla di pezzi venduti, di quali modelli nello specifico, per i pezzi non si hanno risultati globali, ma parziali e legati al mercato "ufficiale". Invece per quanto riguarda il volume d'affari seppur si possono osservare i risultati finanziari di ogni brand, restano dati non in chiaro dato che le Business Unit Imaging comprendono molto di più delle nostre amate fotocamere, come già detto, dalle lenti usate sui satelliti, alle telecamere di sorveglianza, quindi di certo in linea di massima si riesce a dedurre chi "vende di più" e chi di meno, ma fare paragoni o ragionamenti è impossibile perchè mancano i dati completi e ufficiali. Quelli qui condivisi come detto raccontano qualcosa, ma che lascia spazio a interpretazioni personali, forse potrebbe essere interessante per ogni utente che dichiara l'attrezzatura contare i possessori, che poi spesso diventa possessore anche chi per una sola volta ha usato una macchina con lente non sua, ma con la quale ha fatto delle foto e se vuole proporle su Juza con il modello esatto utilizzato, deve inserire l'attrezzatura tra quelle in suo possesso anche se non corrisponde a realtà. Se si volesse avere un dato statistico credo che Emanuele dovrebbe farsi una chiacchierata con utenti come @Lorenzo_P e @Giammarcoa che potrebbero impostare un discorso un pò più matematico e meno incline ad errori, questo porterebbe ad ottenere qualche dato statistico più "reale" seppur parziale, il fatto che le prime due lenti siano un 200-600 e un 100-500 la dice lunga su come porsi per leggere questi dati. Insomma credo ci sia la possibilità di fare un pò più di chiarezza in termini di numeri, spero che l'amministratore ci rifletta su.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 16:28

credo che Emanuele dovrebbe farsi una chiacchierata con utenti come @Lorenzo_P e @Giammarcoa che potrebbero impostare un discorso un pò più matematico e meno incline ad error
i

preciso che con "lo statistico che è in me" parlo di una semplice passione, e di studi fatti in passato, non di una professione

lascio perciò il campo a @gianmarcoa

sono solo intervenuto per fare notare che dati relativi alle foto postate non possono contemplare la definizione di "campione statistico" rispetto all'uso delle macchine con cui si sono scattate quelle foto, come hai appena spiegato bene anche tu, edmondo


avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 16:50

Sony ha sfornato ogni tipo di fotocamera è anormale che si fermasse prima o poi. Per un utente medio una a7 III basta per altri 10 anni. L'offerta tra i vari marchi è enorme , l unica cosa sono i prezzi abbastanza salati sul nuovo. Ma rispecchia il momento storico, tutto l hardaware sta salendo. L'usato sony prospera c è l'imbarazzo della scelta su 4 generazioni ci sono per tutte le tasche e dimensioni.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 16:55

Immagini pubblicate a sensibilità ISO superiori a 3200 n° 8.000.

Immagini pubblicate a sensibilità ISO uguali o inferiori a 3200 n° 146.000

95% vs 5%.

Dati perfettamente in linea con quelli degli scorsi anni.

Io credo che l'unico vero vincitore che emerge da queste statistiche sia il marketing messo in campo, e con ampio distacco su tutto il resto.

Convincere l'acquirente ed utilizzatore che il 5% di una "potenziale" esigenza rappresenti la giustificazione economica di un esborso sproporzionato di denaro (rispetto all'oggettivo limite di utilizzo) è operazione complessa e lodevole.

E questo campione è perfettamente in linea con quello di chi opera professionalmente nel settore.

Non è vero che non è significativo o settoriale.





avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 16:56

Concordo con juza.

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 16:58

Grazie per il lavoro, statistiche sempre interessanti.

Un suggerimento, non penso di essere il primo a farlo : nella statistica degli iso oramai penso sia assai necessario aggiungere gli step over 12800. Col miglioramento delle prestazioni medie dei mezzi, e soprattutto col miglioramento delle prestazioni dei vari Denoise più o meno potenziati da AI (DxO, Adobe, Topaz... ), sta diventando normale utilizzarli : iso 16000, 25600, 40000, 51200, 64000 (mi fermerei qui, 102400 fanno schifo comunque anche coi migliori denoise, non li usa nessuno).

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 17:10

Immagini pubblicate a sensibilità ISO superiori a 3200 n° 8.000.

Immagini pubblicate a sensibilità ISO uguali o inferiori a 3200 n° 146.000

95% vs 5%.

Dati perfettamente in linea con quelli degli scorsi anni.

Io credo che l'unico vero vincitore che emerge da queste statistiche sia il marketing messo in campo, e con ampio distacco su tutto il resto.

Convincere l'acquirente ed utilizzatore che il 5% di una "potenziale" esigenza rappresenti la giustificazione economica di un esborso sproporzionato di denaro (rispetto all'oggettivo limite di utilizzo) è operazione complessa e lodevole.

(...)


Mah, dipende. Se me ne vado a spasso la domenica pomeriggio e magari faccio qualche foto di paesaggio è ovvio che di gli ISO oltre gli 800 non mi servono. Ma ultimamente invece che di domenica pomeriggio mi capita di fare le mie passeggiatine in prima mattinata. Incontro a volte anche qualche animaletto prima che sorga il sole e magari non in piena luce e mi piace fotografarlo e siccome non ho certo intenzione di comprarmi un 600mm luminoso giro col mio tele piuttosto buio. Ovviamente i tempi non possono essere più lenti di un tot e i diaframmi saranno quel che sono, e gli ISO vanno facilmente su, e di parecchio. Le foto che faccio in quelle condizioni sono ben più del 5%, e se non avessi una fotocamera in grado di reggere ISO anche in po' altini e software valido per la riduzione del rumore una buona percentuale delle mie foto semplicemente non esisterebbe. Perciò per quel che mi riguarda (per quel che riguarda me, dico, non tutto il mondo) aver speso qualche soldino in questo senso mi pare abbia avuto senso.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 17:16

E quindi cosa prendo fra Canon R10 e Sony a6400? Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me