RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Presa nuova fotocamera, che accessori "indispensabili" aggiungere ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Presa nuova fotocamera, che accessori "indispensabili" aggiungere ?





avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 21:12

Io i filtri di protezione mai usati, i vetri anteriori degli obiettivi non si rovinano con la polvere, l'importante è usare il paraluce che li protegge da urti. Non servono e deteriorano la resa.
Uso lenti anche di valore di qualche migliaio di euro, mai un problema.

Piuttosto che la cover in silicone io ti consiglio una half case, in caso devi poggiare la fotocamera su qualcosa di ruvido.

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 21:16

Treppiede decente (quindi non pesante 1 kg e con le gambe spesse come grissini)

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 9:45

@Giovanni Leoni
Grazie, ahimè le 2 reflex le ho portate in una borsa appena sufficiente a contenerle, e la disposizione verticale di entrambe ha favorito quelle sverniciature sulla Pentax, la quale "strisciava" lungo la parete laterale. Non ripeterò l'errore con la nuova.
grazie delle indicazioni

@Johnny1982
non conosco quelle marche di Filtri, vedro' di fare una ricerca e farmi un po' di cultura a riguardo.
A proposito, un buon libro/manuale (aggiornato ai nostri giorni) sui filtri esiste ???

@Mickey
Half case è una soluzione che non avevo considerato, grazie.


avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 10:15

Per me che faccio in prevalenza paesaggi da tempo il filtro polarizzatore e' d'obbligo....e non vedo come se ne possa fare a meno, anzi, in alcuni casi, quando la luce e' troppo invasiva e mi serve il treppiede (leggero, sirui) utilizzo anche i filtri nd e l'uv non mi serve a nulla

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 12:04

Per quanto riguarda il filtro protettivo bisogna distinguere il tipo di uso.
Se uno lavora in studio certamente può farne a meno ma provate ad andare in montagna, in certe montagne e poi fatemi sapere

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 12:17

Propongo un cinturino peak design e una pompetta seria con filtro antipolvere. Ciao!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 14:04

Ho iniziato a fotografare con fotocamere analogiche.
Dal 2009 ho cominciato a fotografare con fotocamere digitali ad ottica intercambiabile. Fotografo dappertutto compresa la spiaggia quando c'è vento e fanno volare gli aquiloni e non ho mai avuto il benché minimo problema. Riguardo ai cosiddetti filtri protettivi non l'ho mai usati.
Morale: ho la vaga impressione che qualcuno si fasci la testa per paura di romperla prima ancora di cadere MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 16:36

Se uno lavora in studio certamente può farne a meno ma provate ad andare in montagna, in certe montagne e poi fatemi sapere
..ho portato le mie lenti in posti decisamente peggiori della montagna. MAI usato un filtro protettivo che in realtà non protegge nulla, solo paraluce che serve molto di più in termini di protezione. Prova a sbattere la lente anteriore ad un masso con i due sistemi e mi dirai.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 16:52

fstoppers.com/reviews/protecting-your-lenses-uv-filters-review-urth-pl

questa è una review del filtro urth plus con paragone ad altri marchi , nel sito ci sono anche altre review di filtri.

comunque il succo è se compri un filtro protettivo deve essere di buona qualità se no vai a peggiorare la resa...

il paraluce serve come protezione , ma se uno ha patemi d'animo un secondo vetro davanti più salvare da spiacevoli situazioni... se arrivano schizzi ecc ecc sul filtro ... meglio pulite un filtro che l'obiettivo...

se arrivano schizzi la stessa cosa...

leggevo di un matrimonialista che montava sempre i filtri UV dopo che la truccatrice della sposa accidentalmente gli ha spruzzato la lacca sull'obiettivo...

non pensare però proteggano da urti importanti ... la protezione è prevalentemente per polvere schizzi o piccoli urti che possono scheggiare o scrinare un vetro

se la botta è forte che sfonda il filtro i pezzi di vetro andranno a rigare anche quello sotto.


aggiornato ai giorni nostri i filtri che servono davvero sono:

uv-protettivi ... per chi come me ha patemi d'animo
il polarizzatore (i kit urth sono ottimi perchè li vendono ad un prezzo bundle interessante)
gli nd per fare esposizioni lunghe in pieno sole o gli nd 100.000 o+ per fotografie al sole

poi basta il resto tutto digitale...

ci sono poi qualche filtro a banda molto stretta usati in astrofotografia ma quello è un'altro argomento...


avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 17:31

Non uso mai filtri "protettivi" (che comunque vanno ad interferire con lo schema ottico dell'obiettivo in uso ... anche se -mi rendo conto!- le conseguenze sono mediamente molto poco rilevanti!). Se mi trovassi a fotografare in ambienti pericolosi, li adopererei (li ho!)! Semplice IMHO ... GL

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 17:43

Ma sia nei safari che in zone tribali mai avuto un problema senza filtri protettivi, davvero sin dall'analogico mai montati e mai avuto alcun problema alla lente. Un paraluce invece in alcune occasioni mi ha aiutato...tipo su Land Rover o simili.

Se si sporcano le lenti attuali si puliscono bene con un pò di attenzione.....prima frequentavo un laboratorio di Camera Service e non si facevano tante p...e mentali nel pulire le lenti anteriori.

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 17:43

Per quanto costano i filtri protettivi e quanto costano gli obiettivi (specie quelli moderni) credo che sia una protezione (quasi) assolutamente innocua ma tutt'altro che inutile; purtroppo mi è capitato in passato che, urtato violentemente dai passanti, mi sia caduta la fotocamera, risultato: il filtro si è ammaccato (poi l'ho cambiato) ma il resto è rimasto intatto. Pensa te se non ci fosse stato: mi toccava cambiare il seppur economico obiettivo (un semplice 18-55 kit). Con gli obiettivi moderni che vanno tranquillamente da 300 in su, il 24-200 si aggira sui 1000 euro nuovo, direi che sia tutt'altro che inutile. Poi ognuno la pensa come vuole.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 17:47

Con un paraluce non sarebbe successo nulla, oggi sono resistenti agli urti. Scusa ma come porti la fotocamera? Forse devi cambiare modo invece di pensare a mettere un filtro che per quanto buono alla fine é un vetro un più.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 17:49

Accessorio consigliato una cinghia da tracolla trasversale buona..tipo Peak Design

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 17:55

@LucaParizzi
L'idea del cinturino è ottima.

@Mickey
Quando il diavolo ci mette lo zampino...tenevo la fotocamera in mano dx, ben impugnata, braccio destro disteso verso il basso, aspettando che si sfollasse un po' x fotografare un monumento: in quell'istante sono stato urtato da alcuni ragazzi che correvano in mezzo alla folla e tac. Fortuna che solo il filtro ha subito una piccola ammaccatura. Poi chissà che in seguito a quella caduta la D5300 non abbia subito un danno interno al sistema AF ? Tutt'ora stanno cercando di ripararla.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me