| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 9:05
Sì c'ho pensato, però ho alcune riserve sull apsc Nikon |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 9:09
Si dimentica spesso che Panasonic ha tirato fuori recentemente la G9 ii e soprattutto la GH7 che è un mostro nella sua categoria. Fra l'altro dovremmo tutti stimare almeno in piccola parte Panasonic perché non ci frantuma le spalle con annunci della futura messa in produzione di una nuova fotocamera seguiti dagli annunci di inizio di sviluppo, da annunci per ogni milestone di sviluppo raggiunta e mille altre bestialità da marketing simili che sono pratiche veramente ributtanti. Leggo su gruppi e siti vari ondate di rumor inventati di sana pianta su nuove uscite Panasonic e, quando puntualmente vengono disattesi (senza che la casa abbia mai annunciato o lasciato intendere nulla), torme di persone che se la prendono con il marchio a suon di "è l'ultima volta che mi prendono in giro, vendo tutto e cambio marchio". Poi è assolutamente vero, non hanno una strategia commerciale sensata ma è indubbiamente un problema loro, non degli utenti che anzi spesso ci guadagnano. Mi fa veramente ridere leggere la gente che si lamenta del marketing fatto male; se fosse stato fatto bene a quest'ora ci avrebbero fatto scucire molti più soldi inutilmente. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 9:20
Ma infatti la loro politica (dei prezzi), sensata o meno, avvantaggia proprio chi acquista. Feci un affare all'epoca con la gx9 che al lancio veniva ben 1000 Eur, che cmq oramai è superata lato sensore, af e mirino. Pazienza se poi il prodotto non è al passo con modelli di altri brand, gioco forza più costosi |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 9:37
“ se poi è migliore di quello della mia gx9, che non è poi così scarso, almeno in afs, meglio ancora „ Mirko ho anch'io la Gx9: sono 2 AF completamente diversi. Quello della S5 è molto simile a quello della G9, ha 225 area di AF contro le 49 della Gx9, ha più opzioni di tracciabilità. La critica viene mossa su soggetti in rapido movimento e per il tracciamento in video. Per i generi che fai tu va più che bene, come andrebbe bene quello della Z5. Sui sensori: Z6-S5-A7III siamo là, le differenze sono così minime che si potrebbe dire quasi impercettibili, sono poi i SW interni che possono fare un pò la differenza tipo coi colori e c'è chi preferisce quelli Nikon chi quelli Pana e chi quelli Sony, ma anche la con le giuste regolazioni si ottengono le foto che si vogliono. Il punto lo hai centrato tu: bisogna prendere in base alle lenti che si vogliono usare, per il resto cadrai sempre in piedi. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 9:39
No, è "Panasonicherò". |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 9:58
“ Si dimentica spesso che Panasonic ha tirato fuori recentemente la G9 ii e soprattutto la GH7 che è un mostro nella sua categoria. „ Vero, però Lumix, come OMDS, hanno abbandonato (forse a ragione ...?) il segmento delle entry level o delle macchine "stilose". |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 10:15
“ No, è "Panasonicherò". „ mi sà che non l'aveva capita nessuno, manco io  “ Vero, però Lumix, come OMDS, hanno abbandonato (forse a ragione ...?) il segmento delle entry level o delle macchine "stilose". „ Ecco, questo è il vero punto della questione m43. Su Youtube sono usciti 3-4 video negli ultimi 10gg per decantare le lodi alla G100, ultima piccola in casa Pana m43 (ovviamente siamo ben oltre la mezza marchetta) e che cmq in Giappone vende bene. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 10:17
Bisogna chiarisi però su cosa vuol dire macchine entry level oggi. C'è stato si un aumento dei prezzi, non giustificato però dalla maggior qualità dei materiali e performance. Molte macchine di oggi pur costando un botto non sono propriamente professionali, specie se paragonate alle reflex di qualche anno fa di pari fascia. Forse panasonic lo ha capito e per questo pratica una politica dei prezzi più aggressiva con prodotti a metà strada fra entry e pro, che però potrebbero accontentare solo a metà gli utenti. La s9 poteva essere la macchina idelae per tutti, antaognista della a7c, invece privandola del mirino e dichiarandone l' indirizzo hanno scontentato molti altri che aspettavano una ff in stile gx9. Se guaridiamo anche le ottiche, pure li non mi convince del tutto, un 28-200 più buio e costoso del tamorn per sony fe, un 20-60 anche quello buio non stabilizzato, infine solo un classico 24-105, per poi passare ai telezoom pana e sigma. In alcune combo vedo un buco di focali che invece Nikon ha colmato con il 24-120 a sallire, ottiche più versatili secondo me a cui abbinare all'occorenza i vari zoom tamron supertele. Insomma sistema che scegli combo ottiche che ti ritrovi, nolente o volente |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 10:35
“ privandola del mirino e dichiarandone l' indirizzo hanno scontentato molti altri che aspettavano una ff in stile gx9 „ Dubito che la faranno mai. Andrebbero contro i "soci" della Leica facendo loro concorrenza diretta. E ad entrambi conviene restare molto amici |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 10:57
e allora meglio che tornano a fare solo telecamere e lasciano il comparto fotografico a chi lo sa fare e meglio da anni. quasi quasi mi prendo una fuji apsc |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 10:59
La s9 è una cosa diversa da una fotocamera, penso che ormai dovrebbe essere chiaro. L'unica politica che non apprezzo di Panasonic è che a volte abbandona una linea che aveva iniziato e che aveva preso diversi utenti. Ultimamente aveva messo ordine tra le troppe sigle, ma pensavo che la linea gx9 potesse rimanere un punto fermo, mentre pare che lo unifichino alla linea g100 che non mi pare particolarmente riuscita |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:07
“ No, è "Panasonicherò". „   “ La s9 poteva essere la macchina idelae per tutti, antaognista della a7c, invece privandola del mirino e dichiarandone l' indirizzo hanno scontentato molti altri che aspettavano una ff in stile gx9. „ Verissimo. Sarebbe bastato prendere il layout di una LX100 e metterci il sensore della S9 e avrebbero fatto il colpaccio. Probabilmente l'avrei presa non dico subito, ma quasi. “ mi sa mi prendo una fuji apsc „ Auguri, se usi adobe e pure se scatti in jpg--- |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:09
“ Auguri, se usi adobe e pure se scatti in jpg „ faccio entrambe le cose, quindi? sono apposto |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:11
“ faccio entrambe le cose „ Preparati al solito smarmellamento sui verdi, tutto qua. Molti dicono che il problema è risolto, con adobe e con i jpg, lo dicono da 10 anni. Poi mi son guardato la prima foto della galleria della nuova x-m5, scattata dal padrone di casa, e ta dah, il problema è ancora lì: un pastone di verdi. Ma siamo OT. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |