RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Estetica fotografica nel 2025


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Estetica fotografica nel 2025





user259808
avatar
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 17:03

Sembra quasi che abbiano utilizzato la funzione "auto" di LR, che in prima battuta pialla la gamma dinamica della foto cancellando sostanzialmente le ombre.
Però da un redattore di National Geographic non ci si aspetta certo una pacchianata del genere.
Poi il confronto con i numeri degli anni '70 è impietoso: lì c'è del vero reportage, ora solo foto dilettantistiche.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 17:08

Ripeto alcune foto sono fatte alla carlona, quella dello scontorno fatto male è l'esempio più eclatante. Ma non tutte fanno pena e appena sento parlare di colori "falsi" ed "esagerati" inizio a pormi alcune domande.

I colori veri son quelli reali o quelli della nostra pellicola del cuore?

La foto al Colosseo fatta con la Kodachrome è roba allucinante giudicata col metro odierno lato colori.

La foto dei tavolini al bar al minuto 5.28 come definirla come colori? incarnati rossi da fare paura! quella sotto è un po' meglio. Quella a sinistra mostra la caratteristica resa degli incarnati belli pieni e tendenti all'arancio.
Foto dei carabinieri al minuto 6.57. Rosso-arancio ovunque. Il ritratto a sinistra sarebbe da cestinare!
Come giudichereste queste foto a livello di colori se fossero state scattate oggi con una digitale? sono colori reali?

Riguardo poi al concetto di coesistenza di luci ed ombre e della rappresentazione della gamma tonale dell'immagine, è corretto avere come riferimento ciò che vede il nostro occhio o ciò che riproduce una pellicola da 5-6 stop?
perchè fondamentalmente questo è il punto! chi è abituato a pellicole con una latitudine di posa bassa non potrà mai abituarsi a ciò che tirano fuori i sensori odierni. E' abituato ad altro. Quindi c'è da mettersi d'accordo.

Detto questo credo che i toni di una foto, la presenza o meno di ombre marcate o luci sparate e tutto il resto devono avere come fine quello di rafforzare il messaggio della foto o della serie. Non è che una cosa o l'altra è sbagliata a prescindere. Deve avere semplicemente un senso.



user259808
avatar
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 17:13

Che dire? Abbiamo un metro di giudizio completamente diverso, direi opposto e incompatibile.
Io sono per le riviste degli anni '70 senza se e senza ma. Tu evidentemente preferisci la fotografia moderna. De gustibus. Cool

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 17:13

Un altro problema del mondo odierno, aggiungerei, è anche ricevere la giusta formazione professionale. Sinceramente penso che le aziende, le case editrici in questo caso, investono davvero poco in formazione. Io fotografo "seriamente" dal 2008 e sono sicuro che non sarei mai diventato un fotoamatore senza il digitale, come me altri milioni. Chi ha fatto un corso ha imparato le basi e il gusto se lo è creato su internet. In pochi studiano il passato.
Buon anno a tutti

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 18:05

Quante foto possiamo prendere del passato del NG con colori totalmente "falsi" dovute a pellicole che falsavano completamente alcuni toni? quindi ci sarebbe da mettersi d'accordo.
********** **********

No Webrunner, non è così.
Il National Geographic Magazine ha usato, dalle origini e almeno fino alla metà degli anni '90, esclusivamente pellicole Kodachrome, 25 e 64, e bada bene neppure le Ektachrome adoperavano, che pure erano prodotte da Kodak e questo solo e semplicemente perché le Ektachrome erano pensate ANCHE per la proiezione mentre le Kodachrome erano state progettate e realizzate esclusivamente per le esigenze dell'editoria.
Inoltre poi i tipografi del NGM conoscevano talmente bene il materiale che adoperavano da essere in grado di usarlo letteralmente A OCCHI CHIUSI.
Per cui di una cosa si può essere del tutto certi: se sfosgli un qualsiasi fascicolo del NGM fino alla metà degli anni '90 puoi stare tranquillo che colori "falsi', o anche solo "falsati" non ne trovi proprio.
Qiesto fermo restando, ovviamente, che le Kodachrome erano pellicole dai classici toni pastellati, quindi le fotografie "urlate", anche volendo, erano quasi impossibili da avere.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 18:28

Paolo, ho indicato alcune pagine di Ng sfogliate nel video col relativo minutaggio dove si possono vedere. Ora lì si vedono foto ove vi sono degli incarnati improponibili se il metro di valutazione è la fedeltà dei colori. C'è un primo piano di un carabiniere che ha il colore dell'incarnato rosso mattone.
Ora può piacere o meno, a me non dispiace, ma per cortesia non parliamo di colori e fedeltà.

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 18:32

e come se parlassero degli EP, ormai non se ne puo piu del BN con l'omino incorniciato e la modella con sfocatone e pelle plastificata

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 18:35

Che dire? Abbiamo un metro di giudizio completamente diverso, direi opposto e incompatibile.
Io sono per le riviste degli anni '70 senza se e senza ma.?
********** **********

Anche io.
E non mi limito solo agli anni '70 ma vado fino a tutti gli '80 e pure la prima metà dei '90 dove, oltretutto, le tecniche tipografiche e di stampa erano talmente evolute da garantire una durata nel tempo tale da scongiurare, o ridurre di parecchio, certi scivoloni cromatici che si possono trovare, anche spesso, su riviste stampate, appunto, negli anni '70.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 18:38

Detto questo credo che i toni di una foto, la presenza o meno di ombre marcate o luci sparate e tutto il resto devono avere come fine quello di rafforzare il messaggio della foto o della serie. Non è che una cosa o l'altra è sbagliata a prescindere. Deve avere semplicemente un senso.


completamente d'accordo e pur provando disprezzo per il National Geographic per diverse ragioni tra le quali ragioni etiche, le pontificazioni di quei due sono più di una volta pretesti per attirare view. Diffondono idiozie ammiccando a chi ha rigidità mentale e riconosce come giusto e vero solo ciò che c'era nel passato - cosa in molti casi vera di recente ma non sempre - senza però avere neanche capito sotto quali aspetti quel passato era meglio e basandosi solo su una ottusa identificazione generazionale, attribuendo ai cliché e alle abitudini tecniche diversi del suo periodo preferito delle qualità di realismo che non esistono né sono lo scopo di alcuna arte o disciplina creativa. A quel tipo di pubblico fanno riferimento e a quel tipo di pubblico servono polpette demmerdah ideologiche, oltre a fare qualche disamina tecnica che posso condividere. Non mi convincono, non li sento onesti e non mi è piaciuto sorbirmi un intero video in cui incesnsavano le macchine 4/3 negando persino aspetti tecnici negativi instrinseci al formato, video in cui fingendo di sfatare dei luoghi comuni non facevano altro che fare smaccata pubblicità all'Olimpus. E' pieno di guru. Già nel mondo accademico moderno prevalgono sempre di più schemi politici e ideologici a scapito dell'approccio realmente scientifico ... in ambiti come questi, dove non ci sono neanche titoli da esibire come legittimazione di dee che sono la negazione di quei titoli, ogni youtuber o blogger si può vendere come guru e farsi anche pagare per dei corsi in cui ti spiega lui come si deve fare, secondo una autorevolezza che si è autoattribuito.

[Un altro problema del mondo odierno, aggiungerei, è anche ricevere la giusta formazione professionale. Sinceramente penso che le aziende, le case editrici in questo caso, investono davvero poco in formazione. Io fotografo "seriamente" dal 2008 e sono sicuro che non sarei mai diventato un fotoamatore senza il digitale, come me altri milioni. Chi ha fatto un corso ha imparato le basi e il gusto se lo è creato su internet. In pochi studiano il passato.
Buon anno a tutti/QUOTE]

perché stanno seguendo una IDEOLOGIA e un PROGETTO che è assurdo non vedere se anche non si conosce le origini e perché. Ogni fallito, delinquente, incapace, convinto di essere emarginato deve avere un posto ottenuto NON meritocraticamente e per fare questo si deve abbassare il livello tecico di tutto. Non vado oltre perché non voglio entrare in temi di politica e complotto che o adesso si sono capiti o non si capiranno mai, però mettiamo che questo sia il trend. E' il trend nella musica, nei personaggi televisivi, persino nella ricerca accademica dove nella foto del gruppo deve esserci qualche forma di minoranza che spicca sugli altri e la cui ricerca verrà validata da tutte le università piegate dalla stessa finanza che ne alimenta l'attività anche se quelle "ricerche" sono minchiate che non danno realmente alcun risultato perché sono semplicemente scemenze di scarso valore ecc.
Tuttavia sono sicuro che ci sono anche tante persone, anche giovani, che hanno talento, vogliono imparare a fare quello di cui si appassionano e lo fanno oggi senza le gratificazioni di un sistema finanziario che ha deciso di premiare apposta altri per altri scopi. Questi hanno voglia di imparare, fanno corsi e cercano le informazioni che la rete mette a disposizione.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 18:39

e come se parlassero degli EP, ormai non se ne puo piu del BN con l'omino incorniciato e la modella con sfocatone e pelle plastificata


gli EP sono quei dischi grandi chepperò girano a 45 giri?

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 18:42

Oggi quel ritratto in alto a sinistra se fosse postato in galleria, sinceramente, come lo giudichereste?




avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 18:49

Oggi quel ritratto in alto a sinistra se fosse postato in galleria, sinceramente, come lo giudichereste?


beh però così è scorretto: le riviste hanno sempre delle foto più artistiche e suggestive e delle foto descrittive che hanno uno scopo di documento. Qui si vede benissimo: la foto coi tempi lunghi del reggimento a cavallo in movimento è stupenda, è creativa ed emozionante. Quella in alto a sinistra è ben composta, ha colori discutibili ma probabilmente tipici dell'editoria del tempo, ed è descrittiva.

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 19:28

gli EP sono quei dischi grandi chepperò girano a 45 giri?


no Black sono gli editor pick, pero fanno girare uguale MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 20:12

no Black sono gli editor pick, pero fanno girare uguale
MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 20:43

Comunque sta di fatto che una volta si guardavano le foto pubblicate sul National e si rimaneva a bocca aperta, mentre ora, sinceramente........ci si meraviglia....si, ma per altri motivi!
Loro possono stare antipatici, ma hanno ragione!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me