| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 12:16
beh. Stefano sicuramente ha giuste proposte da presentare . che ne dite del Godox sk 400 II-v? è un gemello di quello che ho della neewer s400n? |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 12:21
Non saprei dirti, uso AD e QT. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 13:17
sono una fascia piu alta quella |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 14:51
@Mactwin. Mi auto cito: "Non c'è dubbio che per lavori "seri" occorra un'attrezzatura "seria". E, di conseguenza, costi alle stelle e, magari, ANCHE l'aiuto di un assistente (per movimentare tutto il "baraccone" in tempi accettabili!)! Butto lì un'idea un pò peregrina per cosette svelte e ... non eccessivamente scomode: un bel "ring flash", no?" " ... cosette svelte ..." Ti pare che io mi sia espresso lanciando l'"ideONA", buona per qualsiasi lavoro, per qualsiasi occasione? L'"idea" DEFINITIVA, insomma? Rileggi la prima riga, qui sopra! Considera la mia definizione di "cosette"! Tu, tu stesso, scrivi: " ... non rende tale oggetto utile in tutte le condizioni." E chi l'ha mai sostenuto? Mi indichi, per favore dove abbia mai scritto "'sta roba"? Infine mi ero astenuto dalla tua considerazione (che CONDIVIDO!): "Poi alla fine passano al grafico che mette a posto lo scatto." che io avrei sintetizzato con l'ovvio "con tutto si fà tutto!"! E condivido pure il fatto che un professionista debba curare la propria immagine proponendosi con attrezzature adeguate alla caratura professionale che vorrebbe assicurare alla clientela (ovvietà pure questa, mi pare!)! Ciao. GL |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 15:28
Non capisco perché si prenda subito di acido su questo forum, perdona Giovanni ma rispetto alla richiesta iniziale….che attinenza ha il ring e soprattutto perché riportare il fatto che lo abbia usato Toscani? Ho risposto, educatamente, esprimendo semplicemente un concetto che il ring non è detto che sia utile e soprattutto il fatto che lo abbia usato un professionista non ha alcuna attinenza; semplicemente dipende dalle esigenze e possibilità e queste le deve valutare chi ha chiesto consigli. Per altro il concetto di lavori seri dal mio punto di vista è relativo e non è detto che servano attrezzi seri. Se mi pagano tanto per un lavoro dove mi basta uno speedlight ma perché dovrei spendere o usare il top? Comunque la calma è buona cosa.. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 17:44
@Mctwin. Non riesco a cogliere da dove tu abbia tratto il convincimento che io abbia perso la calma! Boh! Problema tuo, comunque. Semplicemente, non consento che il senso delle mie parole venga travisato come espediente dialettico per sostenere le proprie tesi. E' perciò che ho "copia/incollato" sia le mie asserzioni, sia le tue. Repetita iuvant! Non capisco, inoltre perchè NON mi sia "consentito" di citare, a sostegno dei miei convincimenti, chi pare a me (Oliviero Toscani, nella fattispecie). Indicami, per favore, l'"autorità" LEGITTIMATA a legittimare tali eventuali citazioni. Mi atterrò scrupolosamente alle leggi ed ai decreti i materia. Ritengo di averti risposto, prima ed ora, con identica cortesia; La mia ipotesi di utilizzo del ring-flash è stata introdotta con (mi cito di nuovo): "Butto lì un'idea un pò peregrina per cosette svelte e ...", e NON CERTO come un idea RISOLUTIVA, e/o un "must" per chicchessia. La citazione di O.T. era SOLO per evidenziare che "altri" avevano avuto la mia medesima ... "folgorazione". Ho poi proseguito con altre considerazioni relative a lavori, professionismo, committenze, ecc., peraltro in accordo con quanto da te affermato. Pertanto: "il ring non è detto che sia utile", come dici tu, MA non è neppure detto che NON lo SIA! Infine, nel tuo messaggio delle 10:30 scrivi: "È chiaro che se lavori regolarmente su progetti remunerativi, punti a fornire un servizio di qualità…anche per quanto riguarda la tua “immagine”, allora investi in attrezzature di pregio." Qui sopra (15:28), invece, affermi: Per altro il concetto di lavori seri dal mio punto di vista è relativo e non è detto che servano attrezzi seri. Se mi pagano tanto per un lavoro dove mi basta uno speedlight ma perché dovrei spendere o usare il top?" Mettersi d'accordo con sè stessi è un ottimo viatico per il mantenimento della calma che -sono ancora una volta d'accordo!- resta "gran cosa"! Ciao. GL |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 17:53
Gl vedo che insisti e non intendi nemmeno ciò che si vuole scrivere. Chi assolutizza sei te non io! Se lavoro “regolarmente” su progetti remunerativi, non vedo come possa essere in disaccordo con la seconda affermazione dove sto esponendo una situazione in per “un lavoro” non necessito che di uno SL non vedo necessità di spendere. Detto questo sei convinto che la tua proposta del ring perché usato anche da Toscani sia utile…basta, fine così, mannaggia a me a quando ho risposto, eviterò proprio di filarmi i tuoi post tranquillo. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 18:02
@Mac. Mi sono sgolato a scrivere (sino alla nausea) che ho "buttato lì" SOLTANTO una possibilità! Sarei io ad avere un approccio assolutista? Come ti poni tu nei confronti dei tuoi lavori/clienti è "affar tuo"! A me NON importa una cippa, e ti sfido pubblicamente ad indicarmi dove io mi sia permesso di giudicare i tuoi approcci professionali! "Casi tuoi", ripeto! Certo che se alla fine tu continui ad affermare che la ragione ispiratrice della mia "mezza proposta" sia Oliviero Toscani ... mi cascano le braccia, e mi arrendo: leggere, rileggere, e rileggere di nuovo SENZA riuscire/voler "comprendere" mi pare che si definisca (senza offesa!) "analfabetismo funzionale" (definizione NON certo coniata dal sottoscritto!)! Ciao. GL |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 19:00
“ che ne dite del Godox sk 400 II-v? „ Io ne ho uno, oltre ai QT e AD come Mactwin. Era quello che ti avrei consigliato per i tuoi scopi, ha le funzioni base di un flash da studio, funziona bene, non perde colpi. Lampada pilota alogena da 150W. L'unica cosa negativa che gli trovo è la potenza minima, mi pare 1/16, che significa che hai solo 4 stop per poter variare la sua potenza. Però lo sai e ti regoli di conseguenza. Potrebbe darti noie se vuoi diaframmi molto aperti, e invece di abbassare da trigger devi muovere il flash più lontano. Potrebbe non piacere l'attacco allo stativo e la manopola di blocco, poco robuste, ma a me funziona da 5 anni senza problemi. Se non hai bisogno di specifiche particolari prendilo senza pensieri. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 20:32
ora vedo se trovo le differenze che potrebbe avere con quello in mio possesso. nel caso se sono simili posso prenderne solo 1 anvendo il neewer. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |