| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 15:23
@12Gabriele. 1) Circa l'"opportunità" di provarlo prima di comprarlo ti ha esaurientemente risposto l'amico Lorenzo (risposta che, beninteso, condivido in pieno, e già avevo anticipato io stesso). 2) Circa la limitazione dell'angolo di campo di un 24 mm. su APS-C SOLO TU puoi giudicare. Immagino che tu ne sia pienamente conscio. 3) La differenza di peso tra il Sigma ed il Canon STM è pari alla metà, circa, del peso del Sigma (cioè il Canon STM pesa circa LA META'!). Puoi sincerartene tu stesso controllando qui nel forum alla sezione recensioni. Poi si finisce al SOLITO discorso della "botte piena/moglie ubriaca"! Vuoi attrezzi impiegabili ANCHE per piantare i chiodi nel muro? Ti "accatti" roba pesante ... molto pesante! Hai la schiena "ammalorata", e cerchi roba comunque trasportabile? Ti adatti ad un uso "gentile" dell'"artiglieria"! Io mi comporto in codesta guisa, e TUTTA QUANTA la mia roba (rikky e povery) resiste MAGNIFICAMENTE all'incuria del tempo ... 4) L'EF-S 15-85/3.5-5.6 IS, senza fare prove di laboratorio va tam quam (nella mia esperienza) l'EF-S 18-135/3.5-5.6 USM (quello che accetta il motorino per lo zoom). Eccellenti entrambi; uno per l'altro, MA ... NON sono F. 4.0!!! 5) Temo che il messaggio dell'amico Alvar: "Insisto sul fatto che in palazzetto, con APSC, meglio di un paio di fissi luminosi non ci sia niente... Vedansi le gallerie di Paki64!" sia ... incontrovertibile! @OmaxxO. " ... vecchissimo 28-105 USM da 370g MrGreen" Non lo conosco e, di conseguenza, non mi esprimo! Mi fido del tuo feed-back; considero però che "secondo me" (e magari mi sbaglio!) il punto di forza delle due progettazioni ottiche che ho citato al p.to 4) è l'adeguamento progettuale ai (nuovi) sensori densi/super densi. Se così effettivamente fosse, l'aggettivo da te usato ("vecchissimo") certamente non deporrebbe a favore ... Però, resta comunque tutto da verificare sul campo! Ciao a tutti e due. GL |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 18:10
@TheBlackbird Ciao, non lo userei solamente in palazzetti, ma ho intenzione di usarlo anche là. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 18:27
comunque se sei abituato ad una focale massima di 300 che su apsc e' 480 la vedo dura fare tutto con un 24-105 o anche 18-135... |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 18:31
@Icedtea L'obiettivo che uso io è per apsc quindi 300 equivale effettivamente a 300 |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 18:33
si ma la scena ripresa equivale a quella di un 480 |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 18:36
il mio suggerimento e' : appena puoi prendi un corpo serio meglio se FF con 24-105 e 70-200 eventualmente moltiplicabile |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 18:50
“ L'obiettivo che uso io è per apsc quindi 300 equivale effettivamente a 300 „ qui secondo me c'è confusione. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 18:55
Infatti...onde evitare di buttare soldi e' meglio che aspetti un po' per farsi un pochino piu di ossa e fare una scelta definitiva una volta capito il tutto...poi puo' tenere anche la 550d e prendere un 70-300...ma non credo che sia la scelta piu giusta...amen |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 19:55
@0maxx0 @Icedtea Io ho sempre saputo che se un obiettivo è solo per apsc i numeri in mm equivalgono all'equivalente. Ceh un EF-S 24 è effettivamente un 24, non un 24x1,6 come un EF 24 montato su apsc. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 20:00
“ @0maxx0 @Icedtea Io ho sempre saputo che se un obiettivo è solo per apsc i numeri in mm equivalgono all'equivalente. Ceh un EF-S 24 è effettivamente un 24, non un 24x1,6 come un EF 24 montato su apsc. „ è una tua convinzione errata, un 24 mm è 24 mm se lo monti su un corpo con fattore 1.0 (la maggior parte delle fullframe in commercio) se lo monti su un corpo macchina con un fattore diverso devi moltiplicare la distanza focale per il fattore di crop e avrai l'equivalente ef e ef-s sono tipi di aggancio, non hanno nulla a che vedere con la distanza focale dell'obiettivo |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 20:07
no, un 24 e' sempre un 24 ma dal momento che la diagonale del sensore aps-c sta 1,6 volte in quella del FF l'angolo di campo si riduce e quindi l'obiettivo produce un campo visivo equivalente a 38 mm. Poi e' sempre cosa buona e giusta usare obiettivi aps-c su aps-c per via dell'ottimizzazione che viene fatta a livello ottico (e per i conseguenti costi inferiori) |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 20:08
@Icedtea ah ok grazie mille. Perché secondo te mi converrebbe prendere un corpo ff? |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 20:11
@Alvar Mayor Perché l'Usm e non il Stm. L'Is Usm andrebbe bene lo stesso? |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 20:22
“ Perché secondo te mi converrebbe prendere un corpo ff? „ Se scatti anche in palazzetti e a focali lunghe ti serve assolutamente un sensore grande che raccolga piu luce..inoltre un corpo come 5d mkII o meglio III terrebbe molto meglio le ISO anche fino a 6400 e oltre. Tieni presente che i corpi amatoriali o da amatore evoluto come la 550d non sono progettati per obiettivi professionali e non raccoglieresti quindi il massimo dal tuo investimento, senza parlare di grip, raffica, autofocus e tutto quanto puo' offrire un corpo serio FF. tra i 250 e gli 800 trovi 5d mkII, 5d mkIII e 1DX...direi che ne vale la pena... |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 20:31
“ @Alvar Mayor Perché l'Usm e non il Stm. L'Is Usm andrebbe bene lo stesso? „ IS: il più scarso da tutti i punti di vista, da evitare assolutamente STM: otticamente buono ma AF migliore per video USM: otticamente buono (uguale all'STM) ma AF migliore per foto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |