RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R6 mark 2 difetto foto controluce otturatore a tendina


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon R6 mark 2 difetto foto controluce otturatore a tendina





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 0:41

Io non ho fatto nessun esperimento...era cosa ben conosciuta....ma qui sopra bisogna sempre portare prove sennò sei solo un bastian contrario...e senza foto in galleria....MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 1:31

Perché la devi sempre buttare in caciara Rigel.. ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 2:32

Perché quello è l'humus genetico del forum... sennò mica arrivava a questi numeri....servo molto di più di io che non quelli sempre seri, composti e morigerati...fattene una ragione, almeno su questo aspetto sociologico (visto che su quello dell'approccio tecnico, hai dimostrato x l'ennesima volta di essere abbastanza claudicante...andando addirittura a consigliare di mettere sotto pressione il venditore perché la "cosa non era normale").

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 2:44

Non lo era solo per me.. e quindi in mancanza di altre prove era la cosa più ovvia da fare.. Poi mica doveva andare la con la pistola.. ci si può confrontare anche senza estremismi......... Ma é così importante per Te questa riconoscenza honoris causa ... ? perché è forte il rischio dell'autosantificazione.. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 3:09

Io sono qui sopra per parlare di fotografia, mica per filosofeggiare...e anche per divertirmi!!...MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 6:30

Poi magari la R8 non ha questo problema non essendo un full frame non so, fammi sapere grazie ancora, ciao

Una precisazione... la R8 è Full Frame.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 6:56

Flower è attento, si è accorto della perdita di GD in ES.


Ok Rigel.. Però quindi non capisco.. perché , “si è accorto della perdita di gamma dinamica".. ?? In realtà sono strisciate della tendina da quanto ho capito...

Sei poco attento... Web invece lo è...

Flower ha scritto
questo non avviene con otturatore elettronico, ma sapete che purtroppo si perde molto in latitudine di posa e il recupero delle ombre crea molto rumore

Preferisce non usare l'otturatore elettronico per quei motivi... non ha detto che a causa di quel difetto abbia perso di Gamma Dinamica.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 9:13

Tornando al tema originale del thread e assodato quanto ha mostrato Rigel, mi rimane sempre il dubbio di origine e cioè che i
i parametri di scatto usati nell'esempio di apertura non siano quelli ottimali per una ripresa col sole in piena inquadratura.

Tipicamente , se si vuole avere il sole in piena inquadratura, si tende a chiudere per far lavorare i diaframmi ed avere un tempo di lettura adatto (non veloce) ad una buona lettura delle zone in controluce o in ombra.
Voi agireste in modo diverso?


R5, otturatore meccanico, con EF 70-200 f/2.8 II e moltiplicatore 1.4X a f/6.3






R5, otturatore meccanico, con EF 70-200 f/2.8 II a f/7.1







R5, otturatore meccanico, con RF 24-70 a f/11






R5, otturatore meccanico, con RF 24-70 a f/22 e 1/60 sec






Aggiungo alcuni esempi che evidenziano il comportamento della R5, otturatore meccanico, con RF 15-35 a f/2.8, f/16 e f/22.
E' presente un mix di luci, dirette (sole) ed indirette dal basso(riflessi sull'acqua), e sono scatti fatti apposta tempo fa per verificare il comportamento del sistema Canon quando avevo per mano anche una Sony A7RV con 16-35 GM2.

f/2.8 - diaframma tutto aperto, ovviamente sun star inesistente e sbavatura laterale. Per me, impostazione da non usare.






f/16






f/22






Per esempio per il 15-35L l'ideale, come compromesso fra diffrazione, riflessi parassiti ecc.. ecc..., lo si ottiene fra f/10 e f/16.

Ovviamente parlo di riprese con soggetti quasi statici.
Capisco che, se invece di inquadrare un soggetto statico, si dovesse fare, per esempio, una foto di ciclisti in pieno scatto con grandangolo dal basso e sole in inquadratura, probabilmente, qualche impostazione più aggressiva vada fatta e magari un futuribile GS con anche un'ampia gamma dinamica potrebbe essere la soluzione ideale per ogni male (ma non apriamo questo capitolo).

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 11:05

Tornando al tema originale del thread e assodato quanto ha mostrato Rigel, mi rimane sempre il dubbio di origine e cioè che i
i parametri di scatto usati nell'esempio di apertura non siano quelli ottimali per una ripresa col sole in piena inquadratura.


Ma infatti sono quegli argomenti che poi generano tutta una serie di errori di valutazione successivi, tipo "allora non userò più l'otturatore meccanico", quando invece, come ho detto, uno passerebbe una vita a fotografare senza ritrovarsi quel problema (anche con il sole dentro l'inquadratura), perchè vi concorrono tutta una serie di cose che bisogna mettere insieme.....mai frase fu più azzeccata della biblica "ti preoccupi della scheggia sotto l'unghia, e non ti accorgi del trave nell'occhio"....MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:03

Buon sabato, e grazie a tutti per le risposte.
Interessante la prova di Rigel, ho appena fatto due test veloci con la 5D mk3 e la R6 mk2.
Vi allego i file da vedere, ho utilizzato sempre il sole visto che è la situazione che mi capita più spesso di avere, Rigel ha ragione sul fatto che anche la reflex produce il difetto, ma in quantità molto minore, essendo la sbavatura più morbida mi rendo ora conto perché non mi ha mai disturbato così tanto con le reflex, le foto in questione sono state scattate con un 50 mm a F 2.8, il fatto è che come si vede anche dagli esempi di Rigel la R5 produce due linee secche che a mio parere diventano molto innaturali, la prima volta che le ho viste sono rimasto basito, certo se si potesse usare l'otturatore elettronico in piena potenza del sensore non ci sarebbe il problema, forse nella nuova R5 mk2 mi sembra di aver letto che non ci sia differenza per quanto riguarda la latitudine di posa, tra otturatore meccanico e elettronico. Forse il fatto che nelle mirrorless la lente è più vicina al sensore crea questo artefatto in modo più evidente, è solo una teoria non saprei.
Vi allego anche due scatti per vedere come influiscono i due otturatori sul recupero delle ombre, inoltre ho notato come l'uso dell'otturatore elettronico produce file più pesanti, in genere circa 2/3 mega, probabilmente il maggiore rumore delle immagini, sarebbe come scattare con iso più alto che aumenta il peso delle immagini.

Confronto 5D mk3 vs R6 mk2





Confronto recupero ombre Otturatore meccanico vs elettronico








avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:10

Mostruoso lo “sbaffio” che si vede su R6 mkII e RF 50 f/1.8.
Probabilmente il cinquantino ci mette un bel po' del suo.
In ogni caso per una foto del genere chiuderei il diaframma in modo importante, almeno almeno f/8.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:21

Mostruoso lo “sbaffio” che si vede su R6 mkII e RF 50 f/1.8.


Visto come si vede, direi impattante, ho letto che tu avevi una Sony, hai mai notato se aveva lo stesso problema?

Vero che si può chiudere, si forma la stella sul sole, se piace... ma cambia totalmente il tipo di immagine, prova ad immaginare un ritratto di una persona con il sole basso all'orizzonte, tra il soggetto e il sole si trova uno sfondo con magari degli alberi o un edificio che vuoi siano sfocati, per rendere il ritratto più morbido e staccare lo sfondo, magari ti serve anche recuperare un poco le ombre visto il contrasto eccessivo della scena, se chiudi cambi l'effetto della foto, con diaframma aperto ottieni ciò che desideri, ma non con questa mirroless con otturatore meccanico, usi elettronico ma poi nelle ombre fa pena.

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:27

Io sono più sconvolto dal recupero ombre tra meccanico ed elettronico.. Domanda..: ma un otturatore elettronico a prima tendina.. al posto di quello elettronico usato da flower avrebbe prodotto lo stesso risultato di questa ultima serie di foto.. ?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:28

Ho avuto una A7RV che ho usato per alcuni mesi col 16-35 GM2 che ho confrontato con R5 e 15-35L.
Su questo aspetto specifico il comportamento è molto similare a quello della R5 che ho inserito qui nel post, tanto che ho deciso di non acquistarla.
L'otturatore elettronico della A7RV è sensibilmente più lento di quello della R5. Non ho fatto prove sul DR.
Nel tuo caso vedo comunque un effetto estremo, molto, molto superiore a quanto da me riscontrato con R5 ed ottiche L ma anche col piccolo 35 usati a grande Aperture e tempi veloci.
Dai un occhio alla prima foto col ponte scattata a f/2.8.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:35

Rigel ha ragione sul fatto che anche la reflex produce il difetto, ma in quantità molto minore, essendo la sbavatura più morbida mi rendo ora conto perché non mi ha mai disturbato così tanto con le reflex,


Non devi fermarti solo sullo "sbaffo" più pronunciato e basta....lo noti di più perche sulla reflex la luce del sole è stata "sparsa" su una superficie più ampia.....se vogliamo un difetto pure quello....la sostanza però è che una foto così con quei parametri non si dovrebbe fare......;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me