RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R8: coacervo di opinioni e dati - VII


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R8: coacervo di opinioni e dati - VII





avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 17:26

seguo

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 17:58

Consigli paraluce per ef50 1,8 e 85 f2? Su aliexpress si trovano a 10 euro in totale per tutti e 2 ma non sono sicuro se possano andare bene. Quelli della JJC stanno a 15 euro l'uno.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 18:16

Consigli paraluce per ef50 1,8 e 85 f2? Su aliexpress si trovano a 10 euro in totale per tutti e 2 ma non sono sicuro se possano andare bene. Quelli della JJC stanno a 15 euro l'uno.


Quelli della jjc vanno più che bene.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 18:28

Io uso quelli in gomma retraibili , per tutte le ottiche... rf 600 compreso.. vanno benone quando li metti nello zaino aiutano a non darsi colpi uno con l'altro sono sono leggeri e in poco spazio li fai stare tutti..

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 18:42

Lo so Gion, infatti ho comprato il deumidificatore e il dry cabinet. Purtroppo l'attrezzatura è stata 12-13 anni con umidità al 75-80% nella stanza... Il disastro è servito.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 19:02

Comprendo.. Triste

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 20:30

Si è salvato solo il 17-40 serie L, chissà perchè...

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 0:39

Forse perché il 17 40 L è tropicalizzato immagino... o magari più piccolo degli altri L che hai.. quindi l'escursione che l'ottica fa aspirando aria è minore e asciuga più velocemente.. Almeno uno lo hai salvato..;-)
PS.. io come 70 300 ho il canon nanousm e ti garantisco che ci va davvero vicino alla serie L.. Ho fatto delle prove con la R8 il 300F4 L e il 70 300 nanousm e la differenza è davvero poca.. a 4 metri vedi la trama che forma le immagini delle cartoline (chiamiamoli pixel per capirci meglio..) con entrambe le ottiche.. e i peli della sfilacciatura della vecchia Cartolina, si vedono con quasi la stessa nitidezza.. l'avevo pagata poco quest'ottica presa sulla baya e mi ha stupito in molte occasioni..

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 12:39

Presa stamani da Ollo store dopo cashback 1029 euri
oggi gi gioco un po

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 10:11

Buongiorno a tutti, sto valutando l'acquisto della r8, che sembra avere tutto quello che cerco. Volevo solo sapere da voi possessori come funziona con le lenti EF con il relativo adattatore? Ho letto un po' di topic e non ho capito bene se funzionano tutti gli obiettivi o solo quelli più recenti del 2011? Io sarei interessato al 17-40 al 70-200 f4 prima serie, 24-105 prima serie,300 f2.8 is usm, 300 f4 is usm tutta roba vecchia che però si porta a casa con poco.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 11:53

Non vanifichi un po le dimensioni della r8 con ottiche ef e adattore? In ogni caso mi doterei del grip aggiuntivo.
Sul 17/40 L che ho avuto ai tempi della 6d, non è malaccio ma è davvero parecchio datato.
Personalmente ho preso invece il 15-30 stm al quale devo riconoscere l'appellativo poca spesa/ molta resa. In più parte da 15. Mi riferisco ad un uso paesaggistico eh.
Per il discorso 70/200 f4, lo trovo sensato, stante il prezzo del nuovo, ci sto pensando anch'io. Ho avuto anche questo anni fa, ma oggi vorrei almeno la versione is anche la prima, perché comunque su un tele la stabilizzazione può essere molto utile.
Gli altri obiettivi da te indicati non li ho mai usati.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 12:32

Sicuramente le dimensioni aumenteranno e anche lo sbilanciamento, però le ottiche RF sono ancora abbastanza costose e usato si trova ovviamente poca roba..quindi dato che sto valutando l'acquisto di un nuovo corpo con relativo sistema mi sembrava interessante l'R8 considerando il rapporto prezzo/prestazioni e la possibilità di usare gli ef.
Forse come dici te ci sono alternative anche più recenti ed efficienti. Sarei interessato a capire soprattutto come funzionano i tele-supertele adattati che ovviamente sono anche i più costosi. Ho letto che funzionano anche i sigma 150-500 50-500

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 12:41

Io lo uso con il 300f 4 senza nessun problema e pure con tamron 150 600 vg1.. sigma 150 600 c non aggiornato.. sigma 105 f 2,8 non aggiornato .. 24 105 stm.. 50 1,8 stm 70 300 nanostm.. e pure un russo 50 1,2 con adattatore a vite.. tutto ef naturalmente e con un adattore Andoer da 25 euro.. ah e tutti pure moltiplicati con kenko 1,4 x..
PS se però prendi la R8 per fare anche avifauna , pensa a qualcos'altro .. se usi molto la messa a fuoco tende a fate scaldare in fretta il sensore.. e se usi il prescatto ancora peggio.. se invece non fai nulla di ciò.. va benone.. PS.. probabilmente anche usando il mirino anziché lo schermo potrebbe scaldare molto di più.. Perché ad esempio ieri sera stavo provando delle impostazioni fotografando in casa lo schermo della tv.. e solo con mirino , dopo 20 minuti e una 50 una di scatti avevo già 3 tacche accese ,ho aperto lo sportello e sono scese rapidamente... Poi per caso ho letto che con mirino una batteria fa circa 150 scatti e con lo schermo 350.. quindi il mirino consuma di più e quindi quasi sicuramente fa scaldare di più dello schermo.. Io invece ero convintissimo che lo schermo consumasse più della batteria.. Ma per le foto che faccio io lo schermo non lo uso mai.. potrebbe anche non esistere che non mi darebbe fastidio..

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 13:44

Domani o massimo martedì mi arriva e venendo dalla 6D dovrò studiare molto bene il suo af. Secondo voi per fare foto a mio figlio di 2 anni che impostazioni farei meglio ad usare? Diciamo primi piani e ritratti ambientati in casa o fuori.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 14:02

Vedi le discussioni precedenti.
Ho scritto un po' tutto a riguardo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me