| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 9:48
Ormai sono anni che tutti i marchi tirano fuori roba nuova spingendo i consumatori a spendere vagonate di soldi per nulla di sostanzioso. Per sostanzioso intendo qualcosa che faccia davvero la differenza a livello fotografico coi modelli precedenti. Bisogna anche dire che siamo ormai arrivati a dei livelli di qualità che ogni ulteriore passo diventa quasi impercettibile nel risultato finale. Di sicuro è palese che al posto di spendere 2/3000 euro di media per una macchina ff nuova, sia di gran lunga molto più utile investire quei soldi nella propria formazione come fotografi se si vogliono davvero vedere delle differenze. Detto questo la S1 è una di quelle macchine che oggi si possono comprare con pochi soldi ed avere un oggetto estremamente capace e di grandi qualità tra le mani. L'unica cosa su cui storcerei un po' il naso sono le dimensioni e il peso a cui ci si deve abituare un po'. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 11:52
Secondo me gli aggiornamenti SONO sostanziosi, però il 90% degli utenti non li sfrutta a pieno; un pò perchè sono pochi quelli che necessitano di certe performance, ma anche per il fatto che realmente complessi da customizzare a dovere. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 12:09
Se parliamo di aggiunta di funzioni sono d'accordo, c'è una continua aggiunta di funzioni che però può servire ad una percentuale piuttosto ridotta di fotografi. Avere 30 scatti al secondo è sicuramente utile ad un fotografo sportivo, 100 Mpx sono utili a chi poi fai dei supercrop (vedi scatti all'avifauna), giusto per fare due esempi. Io parlavo più di qualità dell'immagine in generale, ormai sono parecchi anni che i sensori non vengono aggiornati e lo si può anche capire, siamo arrivati a livelli molto alti, che superano di gran lunga quello che un fotografo può apprezzare in termini di reali differenze. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 12:40
Mah, anche lì le differenze ci sono, il fatto è che appunto i livelli raggiunti sono molto alti e la maggior parte della gente non distinguerebbe una foto di una A900 del 2008 da quella di un' A9III del 2024 (entrambe 24 Megapixel). |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 13:10
“ in fondo è così che funziona l'AF Panasonic. „ no, è così che funziona la tua. 35 1.8 50 1.8 85 1.8 24-105 14-28 nessuno fa avanti e indietro con poca luce quindi o il tuo "poca luce" vuol dire scattare praticamente al buio o la tua s1r ha qualche problema |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 13:17
Ogni scarrafone è bello a mamma sua. Spero che prima o poi esca un corpo foveon L-Mount per questo mi tengo le Panasonic ed ottiche ma decisamente spendo più volentieri su Nikon Sony e probabilmente prima o poi anche su Canon. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 13:25
In effetti anche per me un Foveon FF sarebbe forse l'unica vera miglioria che mi spingerebbe a valutare l'acquisto di una nuova macchina. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 13:28
io parlo da possessore di Panasonic S1R ormai da un mese. Sono passato da Nikon d5300 a questa perchè volevo qualcosa di più. Guardando i vari marchi sull'usato a parità di prezzo della S1R (pagata 1100€ con 200 scatti) non ho trovato assolutamente niente, o quasi... Le opzioni che hai se vuoi una macchina seria a quella cifra sono la A7iii (più vecchia della Panasonic, video non al top, stabilizzazione idem e mirino non paragonabile), la Nikon z6 (1 solo slot, criticata e comunque non top di casa, af circa uguale e rimane sempre il mirino non comparabile) Si confermo che il peso è un punto che per molti può essere un vincolo, ma si ha una macchina che si impugna bene con tutta la mano, schermo grande, mirino top, piena di tasti personalizzabili e il corpo non ha segni di parti in plastica! Le lenti che ci sono disponibili non sono tante ma coprono tutte le esigenze che si vogliono, dal grandangolo al tele. Per quanto riguarda la qualità foto è completamente diversa dalla NIkon: Panasonic sforna file con colori più delicati e meno saturati ma con una qualità non paragonabile. Video e stabilizzazione non hanno bisogno di commenti essendo Panasonic una delle migliori sul mercato in questi ambiti. Batteria basta prendere 2 di scorta di altre marche e sei apposto. In conclusione se uno vuole una FF, con corpo ergonomico e bello da tenere in mano, con un buon sensore e mirino e non vuole spendere una cifra esagerata la S1/S1R è la scelta giusta! |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 13:35
A titolo informativo per chi dice che la S5 è come la S1. La S1 ha meno rumore ad alti iso, rispetto alla S5. Lo si nota soprattutto in video, filmando in V-Log. Personalmente, io che ci lavoro a tempo pieno con le Lumix, trovo le S1 come le migliori camere in commercio per qualità/prezzo. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 13:38
Ma lo rifacessero anche aps-c questo foveon in modo da poterci montare il 16 mm f 1.4, il 30 mm f 1.4 e il 56 mm f 1.4 e gli ultimi due zoom f 2.8! Ho il 18-50 f 2.8 per Fuji piccolo leggero e valido. Ci sono in catalogo ottiche L-Mount aps-c ma non ganno più macchine aps-c. La Sd Quattro è grossa lenta, cattivo display pessimo mirino Af del secolo scorso. Basterebbe poco per rinnovarla come sensore non è il vero Foveon ma va ancora bene. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 13:57
Lucabn posso capire la tua opinione siamo in contesti completamente differenti. Io ci gioco con le macchine, non valuto tanto il rapporto qualità/prezzo visto che non rientra nel mio budget lavorativo. Non faccio video ma foto normalissime senza pretese. L'ottica che utilizzerò in queste vacanze pensa sarà un 135 mm Nikon F serie K preso a 56 euro ho ancora un Sigma 14-24 f 4 che ho preso da più di 3 mesi e mai usato. Per me la S5 e la S1R sono state tutto sommato una delusione. Mi aspettavo di più. Riguardando parecchie video recensioni su youtube mi stupisce che tutti abbiano fatto grandi marchette e pochi abbiano evidenziato i difetti. Mi pare che tra l'altro la stessa Panasonic abbia abbandonato la serie S1 e S1R. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 14:44
Beh. in generi particolarmente dinamici, alcune delle ultime migliorie sono una mano santa. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 15:38
Gainnj, si per uso amatoriale la S1R ed S5 magari sono troppo grandi e pesanti. Una camera aps-c o una sony a7c/leica q sono camere piu' indicate per quell'utilizzo. Io mi trovo bene anche a livello fotografico con la S1, sia per ergonomia che perche' i jpeg sono gia' belli che pronti da consegnari ai clienti |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 16:16
Io per ora come ML full frame o le prime 4 A7: A7, A7R, A7 ii e A7 R2, le serie successive dalla iii in poi non mi hanno più attratto. Ho anche una Nikon Z6 e la Panasonic S5 e la S1R. Quella che gradisco di più è la Z6 mirino meglio delle Sony A7 ma altretranto compatta. Come ML aps-c ho Fuji, Canon M e Sony anche Samsung ( splendido sensore la NX500). Confesso che la Z6 mi sta piacendo parecchio se mi capita un buon usato prenderò una Z7. Canon sarà prima o poi il mio prossimo acquisto quando aprirà a terze parti con la Nikon oltre che adattare ottiche per reflex e prendere il 24-70 S ho preso a prezzo di un solo Sigma Art i Viltrox 20 mm f 2.8, 40 mm f 2.5 35 mm f 1.8 e 85 mm f 1.8 che mi hanno sorpreso come qualità rispetto ad un prezzo ridicolo. Non faccio video e scatto in Raw per poi sviluppare con Dxo Pure Raw o Topaz. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 17:18
Si, la Z6 e' anche parecchio bella ma non mi piacciono i jpegs che sforna. L'incarnato lo vedo sempre plasticoso, con tonalita' che non gradisco. Anche io ho 2 Samsung NX500...Camera pazzesca che, per fortuna, e' molto sottovalutata Il raw lo elaboro solo per i paesaggi e come backup per fotografia di eventi, in caso sbaglio qualcosa nei momenti importanti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |