RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d780 vs d850 vs mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d780 vs d850 vs mirrorless





avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 17:57

Io compro indistintamente nuovo e usato, spesso con alcune promozioni si risparmia comprando il nuovo

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 18:43

L'usato lo paghi caro quando hai fretta di comperare, si deve attendere quello che ha fretta di vendere, allora arriva la convenienza.

user164243
avatar
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 19:52

L'usato lo paghi caro quando hai fretta di comperare, si deve attendere quello che ha fretta di vendere, allora arriva la convenienza.

Perdonami, qui si stava parlando che un prodotto oramai di fatto fuori catalogo, la D780, seppur ancora a listino (tanto per smaltire le scorte così come per la D850) viene venduta nuova a meno di molte offerte di privati o fotonegozianti sui soliti canali (subito ed ebay) e che in ogni caso, è un prezzo gonfiato per il valore del prodotto.

Nuova, appena uscita la D780 solo corpo + SD 64GB Lexar Pro: 2.499 Euro prezzo NITAL quindi a rigor di logica dopo 4-5 anni (tra una settimana sarà il 2025) dovrebbe costare metà prezzo se poi con moltoi scatti (testata su 150.000 cicli secondo la casa madre) ancor meno, diciamo un 40% del valore iniziale. A mio parere se nuova costava 2.500 euro con street price di 2.349 euro (NITAL) viene da dire che usata dovrebbe costare 1.175 euro, o anche meno mentre vedo una media di 1500-1700 euro quindi cifre folli anche ben superiori a Z6 e Z6 II usate.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 20:11

A mio parere se nuova costava 2.500 euro con street price di 2.349 euro (NITAL) viene da dire che usata dovrebbe costare 1.175 euro, o anche meno mentre vedo una media di 1500-1700 euro quindi cifre folli anche ben superiori a Z6 e Z6 II usate.


Infatti la loro bella D780 per me se la tengano pure, con una Z6 risparmi 7/800 euro, con quello ci comperi FTZ e un altra ottica manuale ben tenuta.

Da RCE ne vedo un mucchio, provane una e poi vedi.

user164243
avatar
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 20:22

Scopro, per chi avesse la D750, che nel tempo sono stati fatti ben 3 richiami per problemi vari orientativamente sono affette da problemi i corpi macchina prodotti (non venduti) tra il 2014 e il 2015.

Presentata ufficialmente dal distributore italiano Nital nel settembre 2014, la D750 ha da subito iniziato con il presentare un difetto di “luce parassita causata da fonte di luce intensa”, dovuto a problemi di schermatura e di posizione del sensore AF tant'è che, nel gennaio 2015, la casa madre ha effettuato un primo richiamo.

Nel luglio 2015, un secondo richiamo ufficiale, annunciava: “L'otturatore di alcune fotocamere SLR digitali Nikon D750 prodotte fra ottobre e novembre 2014 non funziona correttamente, producendo in alcuni casi ombre in parti dell'immagine”.

Sembrava finalmente che, dopo il secondo richiamo, la produzione della D750 avesse preso il giusto cammino quand'ecco che spunta nel 2016 un terzo richiamo ufficiale per le D750 prodotte da dicembre 2014 a giugno 2015, sempre per problemi di ombre in parti dell'immagine.

In buona sostanza, con il primo richiamo si è fatto “mea culpa” sulle macchine prodotte prima di ottobre 2014, con il secondo richiamo per quelle prodotte fra ottobre e novembre 2014 e, con il terzo richiamo, per quelle prodotte da dicembre 2014 a giugno 2015.

primo richiamo: www.nikonimgsupport.com/eu/BV_article?articleNo=000006463&sitecode=it_

secondo richiamo: www.nikonimgsupport.com/eu/BV_article?lang=en_GB&articleNo=000044668

terzo richiamo: www.nikonimgsupport.com/eu/BV_article?articleNo=000006489&sitecode=it_

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 20:24

quindi a rigor di logica dopo 4-5 anni (tra una settimana sarà il 2025) dovrebbe costare metà prezzo

Se fosse uscita una D790, si, il discorso non avrebbe fatto una piega, ma non è uscita, per cui rimane sempre a prezzo alto. Evidentemente ha mercato, perchè la gente spende queste cifre per comprarla. Se nessuno la comprasse, allora il prezzo precipiterebbe alla soglia giusta.

Ho appena dato una sbirciata ai prezzi della D780 sul solito noto negozio di rivendita usato, e si, son fuori da ogni logica. Per assurdo, la Z6 la trovi a 1000€. Però non è una D780, e comincio a comprenderne i motivi. Mi spiego: adesso come adesso, uso una Z6II, troverei anch'io più sensato rimanere in ambito DSLR se si praticano certi generi fotografici: la Z6, fino alla nuova versione III, beh, presenta troppe lacune dal punto di vista dell'AF in generi dinamici. Poi si, ci sarà chi ti mostra la foto dell'aquila in picchiata scattata con la Z6II, ma controbatto con quelle dei camosci, fermi a brucare, punto AF sul muso, e la foto scattata, con la messa a fuoco sullo sfondo. E se controlli la posizione del punto AF sulla foto appena scattata, beh, non è dove avevi deciso che fosse. Da questo punto di vista la D750 andava meglio.


avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 20:24

In buona sostanza, con il primo richiamo si è fatto “mea culpa” sulle macchine prodotte prima di ottobre 2014, con il secondo richiamo per quelle prodotte fra ottobre e novembre 2014 e, con il terzo richiamo, per quelle prodotte da dicembre 2014 a giugno 2015.


Viene da chiedersi se chi faceva i richiami e chi produceva le macchine era la stessa entità.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 20:27

Ps: da RCE vedo una D780 con un numero mostruoso di scatti a meno di 900€. Però quasi 300k scatti. Affidabile?
Non ti so dire, perchè va a fortune. A me è defunto l'otturatore della D700 a 56000 scatti, per cui...

Ps2: controllando sul sito di RCE trovi delle D780 con 40k scatti a 1300€. Direi che potrebbero esser in linea con quello che cerchi.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 20:38

1460 demo,mai usata. Se uno si sbatte un po' non fa fatica a trovarla.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 23:37

Mi spiego: adesso come adesso, uso una Z6II, troverei anch'io più sensato rimanere in ambito DSLR se si praticano certi generi fotografici: la Z6, fino alla nuova versione III, beh, presenta troppe lacune dal punto di vista dell'AF in generi dinamici.


Ok ma l'autore lo ha detto ben chiaro che tipo di ottiche usa, ben lontane da pretendere chissà che prestazioni af, con le ai-s poi l'af può anche non esistere in quella macchina,

come già detto la Z6 la presi esclusivamente per montarci un buon numero di vetri manuali non avendo ancora nessuna ottica Z, ho anche tre reflex digitali ma nessuna si avvicina per comodità nel manuale alla Z.

Poi se il popolo dei fotoamatori è così bue da pagare cara una D780 perché non è stata fatta la D790 e quindi ultima e unica "testimone" della serie D7xx è giusto che la paghino usata più della nuova.

I costruttori hanno fatto fortuna con il sapiente e scandito centellinare delle poche modifiche ad ogni release, ci son sempre cascati in gran numero addirittura sollevando lamentele se passava troppo tempo da una all'altra.

Ogni anno volete cinque punti af in più e mezza funzione in più sul tal bottone? Allora cacciate fuori i denari e muti.MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 10:53

Poi se il popolo dei fotoamatori è così bue da pagare cara una D780 perché non è stata fatta la D790 e quindi ultima e unica "testimone" della serie D7xx è giusto che la paghino usata più della nuova.


Però, devo esser sincero, stavo confrontando Z6II con D780, presentate entrambe assieme, vendute più o meno a prezzo simile. Ora è uscita la Z6III, per cui la II la trovi in saldo, a 1000€ in meno. Nuova la porti a casa a 1600€. La D780, che non ha avuto una "figlia", è rimasta a 2300.

Ora, non so se siamo tutti così desiderosi di DSLR, ma ho l'impressione che Nikon voglia affossare del tutto la linea delle DSLR, vendendola a tali cifre. O forse, si, siamo tutti bovini, e la D780 si vende come il pane. Sorriso

Ma se guardiamo il prezzo di vendita nell'usato, la Z6II viene venduta più o meno attorno quota 1500, con picchi negativi a 1200 e positivi a 1750 (quando con meno la compro nuova... vabbè). Siamo su prezzi simili alla D780. Trovo molto più "bovino" comprare una Z6II usata pagandola più del nuovo, sinceramente. MrGreen

user164243
avatar
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 11:00

Ok ma l'autore lo ha detto ben chiaro che tipo di ottiche usa, ben lontane da pretendere chissà che prestazioni af, con le ai-s poi l'af può anche non esistere in quella macchina,

Infatti il mio solo problema è relativo a 2 ottiche in particolare: il micro 60 f2,8 (che uso prevalentemente sulla D300 e D700 per riproduzioni di negativi e diapositive, con questa combinazione ho trovato un'ottima combinazione) e lo stupendo (per me) 80-200 ED che seppur soffre di suo di back focus (corretto in macchina e che non avrei con le Z) non avendo il motore sarebbe ad oggi inusabile; esisteva la versione con motore ma di quella serie si rompevano tutti con il tempo. Poi ho un 12-24 Sigma pre-Art anche questo meraviglioso (gli interni delle basiliche sono spettacolari), non ha la ghiera diaframmi e credo abbia il motore interno (è il 12-24 II DG HSM) ma come già dovetti cambiare un'altra ottica tele zoom di Sigma perché non compatibile con la 810, ho timore che anche questa possa darmi sorprese di compatibilità.

Della Z6 prima versione a me va bene tutto, in effetti sarebbe il giosto compromesso, salvo il doversi svenare per le schede XQD (o le ) ad esempio su Amazon la 64GB marcata Nikon costa 173 euro, la Lexar Professional Serie GOLD Scheda CFexpress 128 GB 158 euro (le Sandisk le evito come la peste visto che sono le uniche che mi hanno perduto tutti i dati) le Sony Scheda di memoria professionale XQD serie G da 64 GB 200 euro. Mentre per una volgare ma ottima Lexar Professional 2000x serie oro, scheda SD 64 GB, Scheda di Memoria SDXC UHS-II (da 300Mb/sec) si spendono solo 92 euro.

Poi, certo, la versione II è migliorata, la III ancora di più, ma per i miei scatti (per lo più su treppiede, a punto AF singolo, esposizione manuale o alla peggio in A, difficilmente a mano libera e per scatti "al volo" e mai per il video, già la Z6 più FTZ, 2 schede e 2 batterie (che però ho anche quelle della D810 che dovrebbero essere compatibili) andrebbe più che bene se non fosse... per gli AF-D.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 11:02

La Z6II permette, quanto meno, di usare schede SD. Non avendo pretese velocistiche, a suo tempo lasciai stare le XQD e presi una Tough di Sony, che va benissimo.

L'altro giorno leggevo qui sul forum di possibile nuovo adattatore nikon con motorizzazione per gli af-d. Chissà, magari arriva, ma temo costerà una follia.

nikonrumors.com/2024/12/14/rumors-from-china-nikon-to-launch-a-new-af-

Oppure prendi una sony, una A7III o II, e ci monti questo:
www.monsteradapter.com/products/la-fe2-nikon-f-mount-lenses-to-sony-e-

E ci puoi usare le af-d, essendo motorizzato. Il problema: costa 450€! Eeeek!!!

user164243
avatar
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 11:17

Ma se guardiamo il prezzo di vendita nell'usato, la Z6II viene venduta più o meno attorno quota 1500, con picchi negativi a 1200 e positivi a 1750 (quando con meno la compro nuova... vabbè). Siamo su prezzi simili alla D780. Trovo molto più "bovino" comprare una Z6II usata pagandola più del nuovo, sinceramente.

Gianluca, io a parte le D300 e D700 nuove, ho sempre acquistato usato; qui ci sono 2 categorie di venditori, i "fenomeni" che pensano di avere dell'oro in casa e tentano di venderlo pari al nuovo (con magari 70.000 scatti) sui soliti canali quando se la facessero valutare da un fotonegoziante ricxeverebbero le briciole in cambio, ma anche i fotonegozianti, che comprano svalutando e rivendono a peso d'oro con l'illusione di dover dare la "garanzia" sull'usato.
Ora, parliamone di quella garanzia... prima di acquistare più volte ho avuto modo di contattare i fotonegozianti (Torino, Modena, Padova, Rovigo, ecc... non solo RCE per capirci) ma tutti e dico tutti, offrivano la "garanzia" servendosi dei propri laboratori che guarda caso non sono mai i 4 ufficiali (Moncalieri, firenze e Roma). Ora, per una riparazione seria, con parti originali (e non prese su Ali Express), con tarature micrometriche senza strumentazione della casa madre, vi fidereste a far mettere le mani nella vostra fotocamera? io no! Ed è per quello che le rare volte che ho acquistato ho sempre cercato di abbassare il prezzo rinunciando ai 12 mesi o 24 in alcuni casi della loro garanzia ma al massimo di 1 mese per verificare e/o restituire il prodotto affermando che in caso di guasti avei mandato la DSLR in un centro autorizzato a mie spese.

Venendo ai prezzi dell'usato, m i è stato suggerito un sito europeo www.mpb.com/it-it/prodotto/nikon-z6/sku-2639077 dove la Z6 viene venduta in condizioni "eccellenti" completa di tutto. scatola compresa 809 euro. Sullo stesso sito www.mpb.com/it-it/prodotto/nikon-d780/sku-2709688 la D780 pari condizioni con meno di 3.000 scatti, la bellezza di 1.449 euro segno che quel modello "tiene" l'usato come la vecchia Df che ancora oggi si vende a prezzi inauditi, intorno a 1.200 euro (e pensare che non ha neppure lo scatto ritardato). Ma questo sembra essere il mercato.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 11:33

@Chefmosco

Scopro, per chi avesse la D750, che nel tempo sono stati fatti ben 3 richiami per problemi vari orientativamente sono affette da problemi i corpi macchina prodotti (non venduti) tra il 2014 e il 2015.


Non che la cosa cambi di molto la storia delle prime D750 ma, per dovere di cronaca, i richiami, furono solo due.
Il terzo, era solo un 'allargamento' di ulteriori esemplari coinvolti, con la stessa problematica degli otturatori 'fallati'.
Io ho avuto ben 3 esemplari di D750, vivendo in prima persona il richiamo, ma solo con l'esemplare acquistato nel 2015.
Nikon fece fronte al problema, sostituendo gli otturatori ad un impressionante numero di fotocamere, senza costo alcuno ed in tempi ben contenuti.
Successivamente, la D750, nonostante questi problemi di 'gioventù', divenne una delle fotocamere più vendute.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me