RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Analogica II







avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 17:31

Ok, ho detto una fesseria, anche perchè gli esposimetri esterni funzionano sia con le analogiche che con le digitali ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 17:36

La terna espositiva non è cambiata... perchè avrebbero dovuto inserire una variabile con l'avvento del digitale?


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 17:40

Però la gamma dinamica tra analogico e digitale è diversa. La pellicola (quelle buone) mantengono in gamma le alte luce di almeno 4 stop, mentre il digitale si ferma a due. Il digitale mantiene molto meglio in gamme le basse luci, rispetto alla pellicola che è molto limitata. Per questo motivo, spesso si consiglia, di esporre sulle ombre con la pellicola e sulle luci per il digitale.
Ovviamente questo discorso con gli ISO c'entra ben poco, però, per me confrontare una foto, per esempio, con il digitale a 400 ISO, con una analogica a 400 ISO, secondo me ha poco senso. Su che cosa le paragoni? A parte per l'esposizione, il risultato sarà diverso ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 18:26

Beh, sì... ma con l'andar del tempo le differenze si sono molto ridotte... anzi, nelle ombre il digitale va meglio... la pellicola è più permissiva lato alte luci.
(Una volta il digitale pagava pegno da tutti e due i lati... le digitali moderne hanno una gamma dinamica che una volta era inimmaginabile)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 19:30

scusa ma a me non sembra proprio. il digitale, se il metodo di quantizzazione è ancora quello descritto qualche anno fa, è proprio pensato per dare pochi dettagli nelle ombre. Anche i sensori che hanno più dinamica, tipicamente Sony, nei recuperi fanno vedere delle gran patacche grige e non potrebbe essere diversamente. La pellicola - bianco e nero per lo meno - può salvare molto di più nelle ombre, ovviamente a seconda della sensibilità e sviluppo

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 19:31

Ok, ho detto una fesseria, anche perchè gli esposimetri esterni funzionano sia con le analogiche che con le digitali


non era del tutto una fesseria perché inizialmente i sensori avevano sensibilità un po' diversa da quella dichiarata ma taravano i propri esposimetri di conseguenza.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 19:54

Ovviamente questo discorso con gli ISO c'entra ben poco, però, per me confrontare una foto, per esempio, con il digitale a 400 ISO, con una analogica a 400 ISO, secondo me ha poco senso. Su che cosa le paragoni? A parte per l'esposizione, il risultato sarà diverso?
********** **********

Beh un confronto si può fare stampe alla mano.
Fai la stessa fotografia prima con la pellicola e poi col digitale, stampi prima il negativo in formato 40x60 e poi il file nello stesso formato, e infine poni le fotografie una di fianco all'altra e le confronti.
Quello che non capisco però è il motivo per il quale fare un confronto del genere.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 20:27

non era del tutto una fesseria perché inizialmente i sensori avevano sensibilità un po' diversa da quella dichiarata

Inizialmente?
Alcuni esempi (misure, non opinioni)

Sensibilità nominale - effettiva
Nikon Z6 II
50 - 76
100 - 76
200 - 151
400 - 304
e via dicendo...

Sony A7 IV
50 - 68
100 - 68
200 - 136
400 - 274
e via dicendo...

Canon EOS R5
50 - 55
100 - 54
200 - 110
400 - 248
e via dicendo...
(Fonte DXOmark)

scusa ma a me non sembra proprio. il digitale, se il metodo di quantizzazione è ancora quello descritto qualche anno fa, è proprio pensato per dare pochi dettagli nelle ombre.

Continuo ad essere convinto che nel digitale ci sia più estensione/gradualità lato ombre...
ma... "darei la mia vita perchè tu possa continuare ad esprimere la tua opinione liberamente"



avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 0:13

Alcuni esempi (misure, non opinioni)


si ma bisogna capire su che base lo dicono e che risultato viene fuori - sottoesposte?

io ho preso la mia 6dII ho guardato i valori dell'esposimetro con il 50mm, poi ho messo lo stesso obiettivo sulla eos 3 e dava gli stessi valori. quindi, se il sensore non ha gli iso dichiarati, sottoespone, visto che l'esposimetro sembra dare i valori corretti. Eppure non è così.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 0:49

Non mi sono mai preoccupato di verificarlo... ed è probabile che ci sia una sorta di calcolo da parte della macchina...
Io ti facevo notare solo che non è che "una volta" avevano sensibilità diverse dal nominale... ce le hanno tuttora... più o meno tutte le macchine.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 5:36

si si ho recepito. mi ricordavo che all'inizio fossero valori più eclatanti ma forse ricordo male

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 6:32

Io ho preso ieri la Kodak Gold 200. É il mio primo rullino. Come macchina fotografica mi hanno regalato una Rollei 35 s che non ha esposimetro e la maf é approssimativa. Vi farò sapere.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 7:03

Come macchina fotografica mi hanno regalato una Rollei 35 s che non ha esposimetro e la maf é approssimativa.

A stima... si dice a stima... ;-)
Usa diaframmi chiusi e fai allenamento a valutare le distanze...
Oppure corredala di un telemetro.

Ah... e vai di "Regola del 16" Cool

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 7:33

Ok grazie, "Stimerò" l'esposizione e dopo i 5 m metto la maf su infinito
Ieri ho fatto 3 scatti di prova all'esterno.
Il fotografo da cui ho comprato la pellicola mi ha detto che la Rollei S ha ancora un buon valore di mercato ed é veramente molto valida. L'unica cosa é che le manca il telemetro. Il mio modello é praticamente senza un graffio e sembra uscito oggi dalla fabbrica.
Mi ha anche detto che le pellicole che gli ho chiesto (Velvia 50 per paesaggio e Portra 160 VC per ritratti) lui non riesce a procurarmele. Voi sapete se su internet si possono ancora trovare, avete un rivenditore di fiducia dove comprare i rullino e dove poterli spedire per farli sviluppare?
Comunque é tutto un altro modo di fotografare rispetto alle mirrorless e al digitale in generale, si guarda molto di più la composizione e a cogliere l'attimo e non si é distratti dai mille parametri nelle moderne macchine fotografiche. Poi penso che già il fatto di poterle vedere stampate le foto realizzate sia tutto un altro mondo rispetto ad avere migliaia di foto dimenticate in un hard disk. Sto cavolo di analogico mi sta intrippando di brutto MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 8:00

e dopo i 5 m metto la maf su infinito

Sbagliato.

L'unica cosa é che le manca il telemetro

E l'esposimetro... MrGreen

Guarda qua
fotomatica.it/shop/15-pellicole-colore

(ma io starei attento a scattare diapositive con una macchina senza esposimetro e che non conosci)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me