| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 18:48
Non va bene.. ne per una raffica veloce.. e ancor meno se userai il prescatto .. e ti garantisco che se inizi ad usarlo , dai risultati che avrai lo userai spesso.. Quando puoi prendi almeno un a kingstone da 64gb V90 300mbs su internet partono da 41 euro.. e se conosci qualcuno che ha amazzon prime , ti risparmi la spesa di spedizione .. io non ce l'ho.. ma te lo dico lo stesso.. che sia mai che tu lo hai o conosci chi lo ha.. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 18:54
Per la batteria non originale... io ne ho 2 originali e 4 non originali.. (le batterie della R8 sono piccole e durano poco.. ) quelle non originali mi durano come le originali , anzi di più.. visto che sono maggiorate... costano la quinta parte... e non mi fanno nessuna differenza di velocità raffica o scatto continuo .. Poi magari per la R7 cambia.. non so.. Con la 5d mk3 ho sia le originali che di terze parti e anche li non cambiava nulla.. anzi le non originali mi durano di più.. perché sono maggiorate.. e costano un terzo.. mi pare che la R7 usi le stesse della 5Dmk3.. quindi...... Ma non sono sicuro di questa ultima informazione... non avendola... |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 19:11
V90 è la più veloce, già con V60 vedi la differenza. Soprattutto in termini di velocità di svuotamento del buffer. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 19:40
E tra una v90 e una v60 ci sono 15 secondi per la scrittura di un rullino intero sulla sd e una decina di secondi per la V90.. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 20:14
....personalmente a una Ghiandaia, o altri soggetti di taglia simile, oltre i 15/20 MT ... rinuncio a scattare - ho fatto scatti anche a oltre 50 MT a fenicotteri, ma in inverno, prima mattina e giornata molto tersa - sul rumore: un conto e' la resa del sensore alle prove di laboratorio, ben altra cosa sul campo - ho buoni scatti a 12800 ISO con soggetto ben illuminato e fondo scuro e schifezze inguardabili a 800 ISO con poca luce distribuita in modo uniforme ....! - in avifauna, dove il dettaglio e' prioritario, più e' denso il sensore e più allunghi i mm .... più devi accorciare i tempi di scatto - sugli scatti che hai postato .... viste le condizioni di luce e la distanza, non avresti ottenuto nulla comunque - unica soluzione, un pesante intervento di PP, che a quel punto però non sarebbe più un intervento di ottimizzazione .... ma di grafica, visto che non dovresti recuperare ma ricostruire - sulle ottiche: alcune sono compromessi, altre progettate in modo specifico - a brevi distanze, la maggior parte delle ottiche garantiscono buoni risultati,ma quando allunghi il tiro le cose cambiano - un vetro relativamente economico come il Canon 400 f5.6 L garantisce buoni risultati (almeno su sensori non troppo densi), anche a soggetti relativamente distanti e ha una maf minima di 3.5 MT - il Sigma 400 f 5.6 Apo Macro ha una maf Min. a 1.6 MT e da brevi distanze ha un' ottima resa, ma già dopo 8/10mt inizia a cedere ....! - insomma, al netto di considerazioni soggettive, si deve prendere il tempo necessario x conoscere il comportamento dell' accoppiata ottica/sensore, nelle svariate situazioni .... senza pretendere miracoli |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 20:52
Tieni presente che c'è anche la densità dell'aria che fà anche lei. Come denoise ti consiglio DXO Pure Raw possedendo anche Topaz Denoise che non uso quasi più. Due modi diversi di togliere il rumore. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 20:54
Perfetta Spiegazione ... |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 21:14
Grazie a tutti. Per le SD, visto i prezzi elevati delle v90 da 128gb….avevo visto Kingston v60 da 128..come andrebbe? Sicuramente meglio rispetto alla v30 che ho adesso..no? |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 22:00
Si.. ma penso che una kingstone da 128mb v60 non costi una cifra molto più bassa di una kingstone V90 da 300mb s.. Quindi io prenderei una v90 da 64.. un altra sd nel caso ti servisse spazio per quella giornata ce l'hai già .. ma almeno quando fotografi lo fai al meglio... Perché la fortuna è cieca.. ma la sfortuna ci vede benissimo.. e gli scatti Stupendi capitano sempre quando la macchina è ferma perché sta scrivendo ... |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 22:40
Grazie Gion! |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 23:08
Ma figurati .. Buone Feste a Te e alla tua Famiglia !!! |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 23:38
Altrettanto! |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 8:35
“ Giallo, bella foto. Con quale dei vari obiettivi da 3000 euro? „ RF 800/11, preso usato a 750€. Hai finito o vuoi andare avanti? |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 8:36
concordo con Gion65 sulle schede, uso anch'io Kingston 64gb V90, la mia seconda scheda nella R7 è uguale alla prima, per non perdere velocità nel back up. PureRaw di DXO è il migliore denoise ma come tutti non esagerare ... un altro trucco è sovraesporre leggermente in fase di scatto per non dovere aprire troppo le ombre dopo ... |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 8:55
Il problema è che già spesso si è con iso alti e si vogliono tenere tempi veloci, per cui diventa innaturale sovraesporre anche poco. Anzi, più facile stare un po' sotto, e poi a recuperare sono guai... Come ha già scritto Mauryg, meglio una foto con luce a ISO alti che una sottoesposta ad uso relativamente bassi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |