JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E aggiungo...col mio vizio di usare cavalletti cheap...nato per i numerosi viaggi in low cost (dove arrivavo compravo il cavalletto meno peggio che trovavo e via..poi lo lasciavo la..) presto mi sa che aggiornerò il post parlando di come resiste sott'acqua dopo metri su un fiume o quando cade dai faraglioni sugli scogli....
...sono prove inconfutabili direi! Io non ho ancora avuto la necessità da quando ho la 6D, di testarla in condizioni simili, ma ammetto che avrei comunque una certa apprensione nel farlo... Ma non servirebbe tener inserito il tappino per i contatti della slitta a caldo del flash? Quelli non vanno in corto?
Ulysseita: ma il vetrino serve principalmente per la MAF manuale e soprattutto per vetri luminosi..giusto? Non sono molto informato in tal senso..per la MAF automatica è inutile mi sa..
Mag: bella quella foto, l'attimo colto pre annacquamento è da paura!
Se non usi quasi mai lenti con apertura massima superiore a 2.8 è da prendere al volo..
Semplice, se uso un ML o un Helios, focheggio meglio della nex col peaking..ergo, all'antica accuratamente vedendo la pdc dal mirino.
Se uso lenti luminose..(50 1.8, 85 1.4,100 f2) uso l'af di giorno e correggo eventualmente (raramente) e di sera, senza usare i punti laterali compongo direttamente dal mirino senza dover prima andare di centrale e ricomporre con la maf manuale, vedendo se è a fuoco o no in fase di scatto e in maniera precisissima, credetemi, il miglior acquisto per la 6d ..
Se non si fa sport non avrete mai più problemi di messa a fuoco incerta sui laterali.
Purtroppo per me ho si ottiche luminose (1.8 2.8) ma ho anche lenti f4 come il 24-105 o il 70-200 che uso molto, e spesso lavoro a diaframmi piu chiusi, quindi temo potrei avere cali di luce consistenti con questo vetrino.. però sarei curioso di provarlo.. in pratica come funziona, migliora la resa della pdc nel mirino?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.