RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Caccia fotografica con 400 mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Caccia fotografica con 400 mm





avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 17:58

la mia era esclusivamente una aggiunta di conferma

Chiedo scusa se ho frainteso, sentendomi direttamente chiamato in causa.

"la mamma delle equivalenze" è sempre gonfia come una zampogna e sforna al ritmo dei criceti

Ad onor del vero c'è da rilevare che fior di interventi (e lo dico senza ironia alcuna) citano l'ormai, acclarata come errata se riferita alla focale, equivalenza "2X" del formato M43, tralasciando tuttavia di specificare, forse dandolo per scontato, che la stessa riguarda l'angolo di campo, e non ovviamente la focale. Con ciò traendo in errore il lettore distratto od inesperto (che io stesso credo di esser stato, almeno sino ad un certo momento della mia ignoranza d'approccio al digitale, provenendo dall'analogico dopo lustri di inattività).

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 18:07

Ho due 400mm che uso su aps-c/apsh e FF da 26 mpx - a volte servirebbero il doppio dei mm a volte 400 sono pure troppi ... dipende cosa fai - dire che con 400 mm non fai nulla e' soggettivo e fuorviante - x Gruccioni in volo, a mano libera o Limicoli, sdraiato a terra un 400mm va benissimo

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 18:44

Non sono un ornitologo, e nemmeno un fotografo, dunque chiedo @Mauryg ed a chiunque abbia esperienza.
L'avifauna (non tutta) mi incuriosisce, più che altro per il lato estetico dei rapaci, diurni ma ancor più notturni (ho una civetta in giardino che non sono nemmeno riuscito a vedere, figuriamoci a fotografarla, da qui il mio interesse).
Vedo che gruccioni e limicoli sono abbastanza piccoli, cosa mi ostacolerebbe dunque nel fotografare anche rapaci con un 400mm? Forse il fatto che questi volano ad altezze superiori? O cos'altro?
Ed ancora: come potrei attrezzare una "posta" casalinga sulle piante attorno a casa, per poter attrarre la civetta di cui sopra e fotografarla dal terrazzo in falda del sottotetto?

PS ho un PL 100/400 che spero basti alla bisogna.

Grazie

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 20:01

Caro Parerga possiedo lo stesso obiettivo tuo che uso sia con una Panasonic G9 e sia con una OM-1, ti assicuro che a parita di "angolo di campo" e quindi di inquadratura i 20 Mpixel di entrambe le macchine risolvono bene quasi tutte le situazioni di avifauna che puoi incontrare. L'aumento di mm per riprendere soggetti molto distanti poi spesso va incontro ai problemi di distorsione provvocati dall'aria presente fra te ed il soggetto da riprendere.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 0:32

@Adriano
Non so a quale distanza Tu abbia ripreso il "decollo del cormorano" o "pronti all'ammaraggio" ma il risultato del 100/400 mi pare eccellente ed i complimenti sono d'obbligo (ovviamente al fotografo, non allo strumento nelle sue mani).
Dato che non lo sto praticamente usando, m'era venuta la malsana idea di venderlo ... ma forse grazie ai Tuoi scatti mi ricredo.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 8:45

Quando ho comprato il 400 mm f2,8 RF ero abbastanza indeciso tra prendere il 400mm o il 600mm tenendo conto che il peso è uguale, la cosa che cambia in modo radicale essendo la dimensione a sfavore del 600. Io uso molto il 400 per caccia itinerante però a mammiferi come cervi, stambecchi e camosci. Ovviamente ho anche i 2 moltiplicatori e quando serve gli monto, e servono in modo speciale per avifauna. Posso solo dirti che quando ho comprato il 400 avevo il 100-500 che vista la differenza di qualità ho smesso di utilizzare e per non usarlo come fermacarte ho deciso che e meglio venderlo. Quindi si, ho preferito di gran lunga il fisso da 400 mm più pesante e ingombrante al 100-500 molto più piccolo e molto più leggero. A proposito, ieri ero in montagna con il 400 + 70-200 + treppiede facendomi un dislivello di quasi 800 metri per fotografare il gipeto.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 8:55

@Cristian
Il problema del M4/3 è che gli unici due fissi sono:
PL 200mm f2.8 moltiplicabile
Oly 300mm f4.0 moltiplicabile

Per andare oltre, come focale, solo zoom.

Passare da altri sistemi (con i converter), leggasi ottiche FF ed ammesso che sia possibile su gittate lunghe, significa perdere 2stop (se non vado errato) e vanificare la scelta m4/3 quanto a pesi ed ingombri.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 9:15

@adrianogattoni

Dato che il 100-400 PL e il 100-400 Sony (ho visto che l'hai utilizzato) hanno la stessa lunghezza focale, li hai utilizzati entrambi per avifauna? Hai provato a confrontarli?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 9:54

D'accordo con te, Parerga, ma l'autore della discussione chiede proprio il parere su un 400 mm per caccia itinerante.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 9:59

Grazie Cristian, 800 metri con tutto quel peso... Complimenti :)

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 13:21

Vero Cristian ma, se non ho male interpretato la discussione (e se fosse me ne scuso con l'autore e con gli altri utenti che hanno dato il loro contributo) mi è parso di capire che ci fosse un equivoco inziale su focale/angolo di campo, equivoco poi chiarito dunque non credo sia necessario tornarci sopra, ossia 200mm su m4/3 = 400mm FF.

Parlando dunque di focale nominale, di 400mm tra cui scegliere ce ne sono a sufficienza nel FF, di 400mm m4/3 (zoom a parte) mi pare nessuno.

Ma, ripeto, non vorrei sostituirmi all'autore e nemmeno creare confusione su formati ed equivalenze varie.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 13:39

Parega la discussione interessa anche a me...

Comunque, sarà anche errato fare "equivalenze", ma se ad esempio: sto inquadrando un cervo con un 400 mm su FF che mi riempie tutto il fotogramma, e dalla stessa distanza lo inquadro con un 400 mm su M4/3, in quest'ultima il soggetto non entrerà tutto nell'inquadratura e quindi dovrò allontanarmi dal soggetto oppure usare una lunghezza focale dimezzata per vedere il cervo delle stesse dimensioni (nel mirino o nello schermo della fotocamera). Che é quello che mi interessa e su cui ci basiamo per comporre l'immagine.

Perché se ti dessero in mano una fotocamera senza dirti il tipo di sensore, quello su cui ti basi é ciò che vedi attraverso il mirino.

Quindi continua ad avere senso parlare per me di 200 mm (e con moltiplicatore) su M4/3 per caccia fotografica e avifauna.

Avrei dovuto intitolare il post "200 mm su M4/3" sono adatti alla caccia fotografica?.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 14:19

Quindi continua ad avere senso parlare per me di 200 mm (e con moltiplicatore) su M4/3 per caccia fotografica e avifauna.


Certo che ha senso, è la dicitura esatta.Cool

Per ampliare il concetto angolo di campo basta andare anche nella direzione opposta e non solo prendere come misura assoluta l'inquadratura data dal 24x36,

6,2 gradi li abbiamo con 200mm su 4/3, stessa angolazione la abbiamo con 400mm su 24x36, per averla identica su un formato 120 da 4,5x6 ne servono 690mm, ovviamente tutto a pari distanza,

tutte lunghezze focali differenti che danno si lo stesso angolo a causa del sensore ma essendo misure in millimetri daranno obbligatoriamente un differente rapporto di riproduzione e una differente Pdc a pari distanza/diaframma, ecco perché una non potrà mai essere l'altra e viceversa.

Poi come si diceva possono entrare a far parte del discorso le densità dei vari sensori, un FF attempato, poco adatto agli alti iso e poco denso con una focale corta fa gran fatica a competere con uno attuale, denso, adatto a una maggiore sensibilità che con la stessa focale inquadra più stretto.

Una cosa sono le regole e la nomenclatura assegnata ai termini e l'altra è cosa si vede dal mirino.Sorriso


avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 18:22

Esatto SaroGrey, quello di cui non si è tenuto conto finora è la densità del sensore.
Per fare un esempio, la R5 in modalità apsc se non sbaglio fa 17 MP; la R7 ne fa 32. Quindi, almeno teoricamente, consente un crop maggiore.
Una micro 4/3 da 20 MP ha un sensore molto denso.
Mi chiedo se non sia più semplice fare confronti in misure lineari: la 90D col suo sensore da 32 MP produce un file da circa 6900 pixel lato lungo; la 80D con un sensore da 24 di circa 6000 pixel. Parlo delle macchine che ho usato.
La Panasonic G80 non ricordo, ma ovviamente ben più piccolo.

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 18:30

Ciao Thealby, gli ho usati entrambi per avifauna, il Sony 100-400 spesso moltiplicato per 1.4 per avere un'angolo di campo più ristretto. Devo dire che come qualità il Sony è leggermente superiore, anche moltiplicato, il Pana si riscatto però come managevolezza e facilità di trasporto, specie nell'itinerante. Poi ti permette di avere un inquadratura più ristretta. Aggiungo che il Sony spesso lo uso anche con il crop in camera 1.5 che per la mia Sony A7iv equivale ad una risoluzione di circa 15Mpixel.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me