RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe, aumento dei prezzi con l'anno nuovo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adobe, aumento dei prezzi con l'anno nuovo





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 17:46

@Juza

Emanuele,
se compro oggi 10 annuali a 90 eur? li posso "rilasciare" uno all'anno per i prox 10 anni?

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 17:46

Che legga anche questo formato non c'è dubbio.
Il problema che non ha la possibilità di sviluppare fotografie partendo da un file Raw
Almeno la prova che ho su IPad Pro con M1

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 17:54

Lo uso per sviluppare fotografie insieme a Dehancer.



avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 17:58

Ma è sempre un programma da usare con desktop
Non c'è niente che funziona per Mobile come lo fa Lightrom/Photoshop

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 18:00

Io non trovo per niente osceno pagare 7€ al mese (almeno fino al 2026) per Lr e Ps.
Davvero c'è chi paga un mese si e tre no per risparmiare e magari ha una corredo da 5k?
Diciamo che pagare scoccia (questo a tutti ovviamente) e una volta le copie pirata erano all'ordine del giorno. Adesso si pretende tutto al meglio e gratis.
Poi davvero spiegatemi che senso ha paragonare DaVinci a Lightroom o a Photoshop....

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 18:01

Se non l'avete fatto, vi segnalo che al momento il piano annuale è in offerta a 90 euro (includendo anche McAfee, ma se questo non vi serve nessuno vi obbliga a installarlo): Offerta: Adobe Creative Cloud Photography Plan (Photoshop e Lightroom) con 20GB |1 Anno a 90 euro

Scusate ma non capisco che differenza c'è tra quella segnalata da Emanuele e questa che costa 154? https://www.amazon.it/Adobe-Creative-Photography-Codice-dattivazione/d
La seconda non ha mcafee e costa molto di più.
Ciao a tutti grazie

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 18:20

Non si discute la qualità del software, vale però il discorso che sto facendo su tutti i vari abbonamenti: punire l'aumento del costo di un servizio che comunque non utilizzo frequentemente disdicendolo. Qualcuno ha scritto che il suo stipendio non è aumentato del 50% quest'anno, lo trovo un discorso valido. Avevo tanti servizi streaming che sono aumentati del 50% all'inizio di quest'anno, li ho ridotti all'osso lasciando solo quello che effettivamente si usa con maggior frequenza proprio a seguito di questo ragionamento.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 18:30

Grazie Istoria.

Quindi se ho capito bene Affinity è equivalente a PS: apri il file, editi e salvi in un formato raster.

Che differenze ci sono rispetto a PS nel workflow?

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 18:33

Anche io ho l'abbonamento Fotografia da 20GB, annuale con pagamento mensile.
Purtroppo non ho potuto acquistare le varie offerte da Amazon, quindi come molti altri, dovrò scegliere se pagare i 50% in più, passare al pagamento annuale prepagato o cambiare piano.
Personalmente, credo che invece sceglierò di abbandonare Adobe e in generale il software in abbonamento, certo dopo 10 anni di utilizzo di LR+PS sarà un po dura crearsi un nuovo "flusso di lavoro", ma tanto per me la fotografia è solo un hobby, e purtroppo, ultimamente ho poco tempo per uscite fotografiche.
Credo che prenderò:
Dxo Photolab 8, come RAW converter;
Affinity Photo 2, per elaborazioni più complesse;
Come DAM, stavo pensando di utilizzare il software gratuito e OpenSource digiKam, o a pagamento con licenza a vita IdImager Photo Supreme, su quest'ultimo devo informarmi meglio riguardo alle politiche di aggiornamento.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 18:34

Non si discute la qualità del software, vale però il discorso che sto facendo su tutti i vari abbonamenti: punire l'aumento del costo di un servizio che comunque non utilizzo frequentemente disdicendolo. Qualcuno ha scritto che il suo stipendio non è aumentato del 50% quest'anno, lo trovo un discorso valido. Avevo tanti servizi streaming che sono aumentati del 50% all'inizio di quest'anno, li ho ridotti all'osso lasciando solo quello che effettivamente si usa con maggior frequenza proprio a seguito di questo ragionamento.

Esattamente!

Qui non è questione di sostanza ( quasi tutti possono permettersi di spendere 6 euro al mese in più) ma di forma....e di principio.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 18:48

Qui non è questione di sostanza ( quasi tutti possono permettersi di spendere 6 euro al mese in più) ma di forma....e di principio.


Non hanno aumentato il prezzo per undici anni e quando lo fa ti da comunque la possibilità di pagare sempre lo stesso prezzo che hai pagato per undici anni, semplicemente in una volta sola invece che 12 volte al mese.

Quale altra forma avrebbero dovuto scegliere?

Ricordiamo inoltre che NON c'è nessun aumento per chi aveva un abbonamento annuale ma solo per chi aveva un abbonamento mensile e che quest'ultimi, tra le altre cose, già pagavano di più di chi aveva un abbonamento annuale, visto che non ci sono mai state offerte con il pagamento mensile.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 19:11

Quale altra forma avrebbero dovuto scegliere?

Secondo me, Adobe avrebbe potuto anche lasciare inalterato il costo per il pagamento mensile per gli utenti già abbonati al piano fotografia, e introdurre i nuovi piani per i nuovi abbonati, o per chi disdice e successivamente si riabbona.
Alla fine, proprio perché il costo dell'abbonamento con pagamento mensile è sempre stato identico a quello prepagato, quindi una sorta di "rateizzazione", ora che senso ha aumentare il mensile?

EDIT: Ho corretto il post Sorry

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 20:06

Grazie per l'informazione veramente preziosa.

avataradmin
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 20:06

se compro oggi 10 annuali a 90 eur? li posso "rilasciare" uno all'anno per i prox 10 anni?


non saprei, dovresti chiedere all'assistenza Adobe. Ad occhio e croce penso che andrebbero inseriti tutti subito e si sommerebbero, però potrei sbagliarmi (magari puoi iniziare prendendone due per testare come funziona)

avataradmin
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 20:12

Scusate ma non capisco che differenza c'è tra quella segnalata da Emanuele e questa che costa 154?
La seconda non ha mcafee e costa molto di più.


Quella a 154 euro è a prezzo pieno, l'altra è in offerta e oltre al piano Adobe include McAfee (che vabè, a tanti non servirà).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me