RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Canon R6 Mark III sarà un buon upgrade, ma non sarà rivoluzionaria


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Canon R6 Mark III sarà un buon upgrade, ma non sarà rivoluzionaria





avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 9:31

Anche per me è più ragionevole l'ipotesi di una R6III con sensore derivato da R3. Riciclano loro e la gente secondo me è contenta.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 9:31

Giampietro anche per me l'offerta attuale di corpi macchina Canon viene incontro a qualsiasi esigenza (mettici anche la R8 e la R7) e la R5 per tantissimi fotografi è, ancora, molto attuale.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 9:32


Che poi, però, il punto e' un altro: cosa manca alla R6 II che necessiterebbe di un upgrade?



Rolling shutter e qualità di immagine di nuovo al pari della old, pre-buffer attivabile con un tasto e via quella cacata del file unico.

Se volessimo la ciliegina sulla torta sarebbe bello riesumassero il tasto focus preset sui tele diversamente giovani come il mio, ma è impossibile ;)


avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 9:33

Si, penso di si. Sicuramente avremo il menù AF della R5 e della R1 ma mancherà l'Eye AF. Che poi, se riuscissero a fare un corpo con questa velocità senza esagerare troppo con il prezzo è comunque tanta roba

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 12:58

Sostanzialmente potrebbe mancare l'ammiraglia super pixelata, che però a mio parere Canon copre benissimo con la R5II


Qui di "benissimo" c'è solo il fatto che hai scritto A MIO PARERE MrGreen....invece A MIO PARERE il corpo di una serie 5 non sarà mai paragonabile al corpo di una serie 1 (e parlo di costruzione, operatività, robustezza, resistenza agli agenti atmosferici etc etc)....

Torno anche a ripetere che non è vero che la Canon ha sempre e solo dedicato alle serie 1 la massima velocità operativa possibile, ma ha anche fatto, a volte, la doppia possibilità di scelta (ovviamente con le densità possibili in quel dato periodo).... e non mi sembra proprio che fossero andate così male sul mercato, anzi!!....(per altro, nella ristrettissima cerchia di chi parla della R1 qui sui topic di Juza, è vero che sembra che solo io al mondo avrei voluto una R1 bigmpx....ma poi c'è anche un mondo fuori che, interpellato sull'argomento, la pensa come me.....su chi abbia ragione o torto, nessuno potrà mai dirlo se non la fanno....non è uno dei 10 comandamenti scolpito nella pietra l'obbligo di non fare una serie 1 anche per altri fotografi che non siano quelli sportivi)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 13:00

Torno anche a ripetere che non è vero che la Canon ha sempre e solo dedicato alle serie 1 la massima velocità operativa possibile, ma ha anche fatto, a volte, la doppia possibilità di scelta (ovviamente con le densità possibili in quel dato periodo)....


certo, dichiarando (dalla 1Dx) che le due linee si sarebbero unite in un unico corpo.

Quando si capirà che la concorrente è sony e sony la monoblocco pixelata non la fa sarà sempre troppo tardi.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 13:10

Quando si capirà che la concorrente è sony e sony la monoblocco pixelata non la fa sarà sempre troppo tardi.


Tu dici che non la farà proprio proprio mai??....non lo so....a me è giunta una "vocina" Cool....(che poi, ovviamente il bagno di sangue del cambio brand non lo farei mai....a meno che mi derubassero di tutto e dovessi riiniziare daccapo....sgrat sgrat!!..MrGreen)

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 13:17

Io una R1 a 45/50 MP l'avrei presa Rigel, quindi con me sfondi una porta aperta.

Ma non è alla mia che devi bussare ma a quella di Canon e, per me, Canon ha dimostrato di voler mantenere entro quella risoluzione la Serie 1

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 14:01

Be se sony dovesse fare la monoblocco farebbe quantomeno ridere dopo tutte le dichiarazioni su dimensioni etc fatte dai suoi dirigenti.

Ed io riderei pure per i suoi utenti che guai i corpi monoblocco.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 14:54

Io onestamente pensavo che potesse avere il BG integrato la A9 III

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 15:20

La r6ii è un ottima camera, ovviamente migliorabile come qualsiasi oggetto tecnologico.
Potrebbe migliorare come risoluzione, andare sui 30-36 mp, come temo di lettura del sensore, per andare davanti alla concorrenza, e come qualità del mirino.
Per me però sono r7 ed r10 che hanno bisogno di essere aggiornate, ma ormai l'apsc lo usano pochissimi.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 15:35

Be se sony dovesse fare la monoblocco farebbe quantomeno ridere dopo tutte le dichiarazioni su dimensioni etc fatte dai suoi dirigenti.


Se dovessimo prendere le dichiarazioni dei dirigenti (non solo nei brand fotografici) che hanno poi fatto ridere, ci faremmo migliaia di puntate di Zelig....

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 15:35

Una "fisima" ESCLUSIVAMENTE "mia":
è proprio il concetto di "aggiornamento" (tecnologico) che trovo irricevibile! Quando compro uno strumento mi chiedo se esso corrisponde oppure no alle mie necessità/attese. Se si, me lo tengo, e ... finisce lì; se no, me ne libero, e cerco altro. Fine del palo!

Poi, sempre per stare sul "personale, posso tranquillamente affermare che la 1 DX Mk. 1 ed, EVENTUALMENTE (!!!), la 5 DS-R corrispondono AMPIAMENTE ed ESAUSTIVAMENTE alle mie più ampie aspettative (andavano bene PERSINO a Giovanni Gastel -la prima-, ed a Sebastiao Salgado -la seconda- ... figuriamoci un pò!).

E sono stato "largo" ... avrei potuto tranquillamente riferirmi alla 5 D Mk. I, la fotocamera che, con la Nik. D 700, realizzo la "transizione" (SOSTENIBILE!MrGreenMrGreenMrGreen) dei fotografi del mondo della moda/ritratto dalle Hasselblad/Mamiya RB-RZ 67, al mondo digitale!

E' solo un punto di vista ...

GL

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 15:40

Bè ci resterebbero gli utenti del marchio MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 15:41

Giovanni,
Dal punto di vista dell'utilizzatore il tuo discorso è perfetto.
Dal punto di vista del produttore devi comunque cercare di essere un passo davanti agli altri, altrimenti o fai la fine di pentax o quella di yashica.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me