| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 9:12
sulla questione 24mpx io condivido al 100% quanto dice Ivan. Io scatto con due fotocamere. X1D II (50 mpx su 44x33) 1DX III (24 mpx su ff) i due corpi condividono, alla fine del MIO ciclo di "sviluppo", un output di file molto molto simile quanto ad IQ. Per le mie stampe, formato A2, ti garantisco, al 100%, che la densità del sensore non rappresenta alcun problema, e la fruibilità è esattamente la stessa. Quella dei MPX è una "battaglia" che non dovrebbe esistere, in linea generale, per il 99,6% di chi scatta e utilizza fotografie. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 9:43
Esattamente Alberto e se poi aggiungiamo le nuove funzioni dei programmi di PP proprio non vale la pena di avere sensori troppo densi (parere personale ovviamente) … sensori molto densi significa file grandi, necessità di molti HD, computer più potenti, ecc |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 10:04
Ho Q3, sl2 ed M240 Al lavoro uso la Q3 in questo momento più di tutte le altre… Secondo me non ti serve un altra camera ma solo schiarirti le idee ed un po' di consapevolezza del prodotto che hai … Ci faccio dal matrimonio alla foto di famiglia con questa fotocamera |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 10:31
Personalmente ritengo che una fotocamera ad ottica fissa, qualunque sia, sia da affiancare ad altro anche se magari è di uso prevalente e/o principale. Non ritengo pensabile di poterci fare tutto per quanto sia saltuari altre necessità. Un po come una fotocamera monocromatica per portare una analogia. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 10:49
“ Esattamente Alberto e se poi aggiungiamo le nuove funzioni dei programmi di PP proprio non vale la pena di avere sensori troppo densi (parere personale ovviamente) … sensori molto densi significa file grandi, necessità di molti HD, computer più potenti, ecc „ @Ivan61 Problema, quello dello spazio disco, quando sfori dai limiti come capita a me ora. Per ovviare sto installando un NAS a casa perchè ho esaurito gli storage e muoverò tutto al nuovo. Il file della X1D sono 110 mb ciascuno. A volte conservo i Raw, che esportati da phocus poi vanno a raddoppiare il volume occupato... insomma, un delirio |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 11:01
Ecco hai centrato il problema, i miei 24 MP su FF occupano circa 1/4 dello spazio, lì dove io archivio 4 foto tu ne archivi 1 senza contare che ti serve una macchina (PC) più potente perché elaborare un file da 100 MB non è come elaborare uno da 20/25 MB in particolare con i programmi SW che man mano si moltiplicano di funzioni e si trovano ad elaborare file più pesanti chiedendo sempre più potenza |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 11:34
“ non ti serve un altra camera ma solo schiarirti le idee ed un po' di consapevolezza „ Anche questo può essere vero. Probabilmente vengo da un errore iniziale: quando ho avuto bisogno del colore , invece di confermare la mia scelta radicale della Q2M ed affiancarle un altro corpo, sono passato alla Q3. Però, nonostante la adori, a volte le focali suoeriori mi mancano. Del resto, con la Q34 3 starei stretto. Avessero fatto una 35...Io le cornici nemmeno le uso, lavorando sui RAW me ne faccio poco. Ma non è esattamente lo stesso. “ Problema, quello dello spazio disco, quando sfori dai limiti come capita a me ora. „ Non ho problemi di spazio su disco, salvo sul drive, ho un computer performante perchè devo far girare più programmi del pacchetto Adobe. Forse la soluzione, anche se al momento fuori dalla mia portata economica, è tenermi la Q3 e affiancarla con qualcosa di economico, magari veramente una 24mpx che monti uno zoom buono e usare ottiche luminose vintage (mai avuto problemi con il manual focus, anzi, mi diverte) Scusate le paturnie, e davvero grazie per quanto siete gentili, preziosi, professionali, „ |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 12:17
Ecco se non usi le “cornici” che sono una emulazione del sistema M ma funzionano perfettamente, cambia e passa o torna ad una “normale” ML Ma non spendere tanti soldi per una Leica SL che ho e va benissimo, perché a molto meno trovi alternative ottime con altri brand Se hai dubbi per il futuro prendi Panasonic almeno hai lo stesso attacco lenti |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 12:52
“ ha senso oggi, nel 2024, una macchina del 2020 con 24mpx? „ Se non fosse così, vorrebbe dire che nel 2020 non si facevano foto di qualità soddisfacente. Oltre a non essere così nel 2020, non lo era nemmeno nel 2010. Suggerisco un'attenta riflessione sulle caratteristiche che una fotocamera dovrebbe avere per te. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 13:25
“ se non usi le “cornici” che sono una emulazione del sistema M ma funzionano perfettamente, cambia e passa o torna ad una “normale” ML „ Intendo dire che le uso nella composizione della foto, ma poi lavoro direttamente sul raw e il jpeg croppato il più delle volte neanche lo guardo “ Se non fosse così, vorrebbe dire che nel 2020 non si facevano foto di qualità soddisfacente. „ Certo Pierfranco, foto di qualità soddisfacenti si fanno da una vita, e non è che lavoro nell'alta moda, ma nello sviluppo rurale. Intendevo dire che solitamente, quando si cambia, si fa per un upgrade. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 15:57
Guarda ad una M con un 35 mm se il tuo problema è nel 28 ed avendo ottiche intercambiabili puoi prendere un 50 o un 75 o anche un 90 a seconda delle tue esigenze Io aspetterei di chiarirmi le idee però … un upgrade a più di 60 MP??? Guarda che i 24, a mio parere, sono ancora la quadratura del cerchio soprattutto con l'IA applicata ai SW di sviluppo, ricordati che più MP significa ogni pixel più piccolo ed ognuno riceve meno luce e questo non è gratuito, il rumore viene ridotto onboard con SW che rischiano di piallare… insomma sicuro che servono più MP? Io al limite cercherei più gamma dinamica che guarda caso si trova in sensori meno densi |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 16:10
Quando usi le “cornici” anche in Raw e le apri in LR vedi esattamente quello della cornice scelta … poi se spingi il tasto resize allora si vedi l insieme Ho appena finito uno shooting in spiaggia e con il sole contro ho sincronizzato ad 1500 con il flash A1 che ho dovuto mettere a metà potenza… impareggiabile per me |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 16:36
“ un upgrade a più di 60 MP??? „ No, intendo un upgrade generale, la conta dei pixel interessa poco anche a me, e sono consapevole dei rischi dei settori "densi". Ma la tua lettura è interessante e preziosa. “ Quando usi le “cornici” anche in Raw e le apri in LR vedi esattamente quello della cornice scelta „ Questo non lo sapevo, apro sempre i raw direttamente con photoshop. Ps, solo per curiosità. Cornici è un termine errato? |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 17:03
No |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 17:28
@Ivan61, mi proponi di cercare una M10. In realtà era la prima cosa che mi era venuta in mente. La M10 usata la prenderei con la permuta della Q3. Mancano le ottiche, ma senza spendere roba stratosferica, con circa 2000 euro tre ottiche zeiss o voighlander si prendono (25, 50, 75 tipo). Però mi chiedo (e vi chiedo, se non vi site stufato delle mie menate)se ha senso la M10 oggi, dopo che sono uscite M10P, M10R, M11 ecc., tutte per me inavvicinabili). Inoltre, non ho mai usato il telemetro, neanche nell'analogico. E' una tentazione, ma con il rischio di non trovarmici bene. Come sempre, più dubbi che certezze |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |