| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 21:01
qualcuno ha consigli su polarizzatori di ottima qualità? ********** ********** B+W Kasemann, è l'unico Polarizzatore Circolare tropicalizzato. Come tutti i polarizzatori moderni però è ad alta riflettanza, e quindi l'effetto della polarizzazione è più blando. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 21:48
Ho il 24-240 su R, la lente non è una serie L e agli estremi è un po' morbido ma è molto meglio di come lo si dipinge in questo post... se lo provi a 100mm non può essere la causa della scarsa nitidezza perché è paragonabile al 24-105 (ho pure quello)... Prova a rifare la foto senza i filtri... |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 21:56
Sì ma senza le foto di esempio difficile capire dove sta il problema, ammesso che ci sia! |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 6:05
uv lo tolgo, paraluce non ce l'ho.. avevo avuto un marumi, non saturava tantissimo..b+w ho un nd 1000.. devo approfondire i polrarizzatori.. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 6:09
in base ai consigli letti provo ad aumentare nitidezza in camera e togliere riduzione rumore, tolgo uv, poi provo a scattare anche con raffica in sport e posto foto |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 7:23
“ avevo avuto un marumi, non saturava tantissimo „ Il perché l'ha spiegato Paolo sopra, cito: “ B+W Kasemann, è l'unico Polarizzatore Circolare tropicalizzato. Come tutti i polarizzatori moderni però è ad alta riflettanza, e quindi l'effetto della polarizzazione è più blando. „ Se ti piacciono i colori saturi puoi intervenire (con giudizio) in post con il comando vibrancy piuttosto che con quello di saturazione, se hai la regolazione HSL anche selettivamente sui colori che preferisci enfatizzare. Occhio che il polarizzatore non polarizza sempre, ci devono essere delle condizioni particolari come angolo di ripresa, sia verticale che orizzontale! |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 21:16
è vero ma per esempio colori e trasparenza dell'acqua non credo che post produzione sopperisca a polarizzatore.. anche nitidezza nuvole/ cielo.. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 22:01
Se scatti in jpeg usando le modalità automatiche, difficile rendersi conto se il problema sei tu o l'obiettivo; il corpo macchina non credo proprio, te lo dico da possessore. Montaci una lente di qualità, scatta in raw usando la modalità manuale e assicurati di avere il giusto tempo di scatto per evitare il mosso. Poi al pc verifica i files raw. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 6:48
l'ho appena presa.. per obiettivo più di qualità devo aspettare.. ma voglio ottenere buoni risultati da quello che ho.. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 7:03
Premesso e ribadito che la colpa non è da riscontrarsi nella macchina, come ampiamente confermato all'unanimità, ma o in parametri di scatto sbagliati che hanno portato alla comparsa di micromosso, o ai filtri, o all'ottica (ua... 24-240 su full frame?! E io che reputavo estremi gli zoom 3x ), perché non vendere il 24-240 per passare ad ottiche EF adattate, per rimanere in budget? Io su R8 queste uso, trovandomi più che benissimo, sia per qualità d'immagine che per velocità operativa. Certo, pesano un po' di più e non sono ottimizzate per il video, ma per l'utilizzo che faccio io, esclusivamente fotografico, sono ancora eccellenti, e costano una frazione degli equivalenti RF! |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 7:28
“ è vero ma per esempio colori e trasparenza dell'acqua non credo che post produzione sopperisca a polarizzatore.. anche nitidezza nuvole/ cielo.. „ Vero, l'effetto del polarizzatore (per eliminare i riflessi dell'acqua, del fogliame o di superfici non metalliche) al momento non è possibile ottenerlo in post, per il contrasto cielo nuvole invece puoi lavorare in post e non è necessario l'uso del pola. Però ribadisco, l'effetto del pola non è sempre garantito perché dipende dalla posizione del sole e dell'angolo di ripresa, questo lo puoi verificare tranquillamente al momento della ripresa. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 7:29
scusa ma se posti un paio di scatti ed i parametri di scatto forse possiamo essere più precisi nel darti delle informazioni. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 7:44
“ (ua... 24-240 su full frame?! E io che reputavo estremi gli zoom 3x Eeeek!!! ), perché non vendere il 24-240 per passare ad ottiche EF adattate, per rimanere in budget? „ Non ho Canon ma non mi sento di bocciare il 24-240 RF, è un onesto obiettivo tuttofare che lavora bene già a TA, a meno di impieghi per necessità specifiche, può tranquillamente essere usato con soddisfazione per vari generi e in vari contesti. Piuttosto @Dddavide, senza il supporto di alcuni scatti (meglio se condividi i RAW) rimane difficile suggerirti come ottimizzare la resa corpo + obiettivo, stiamo qui a discutere solo su delle ipotesi. Comunque ogni volta che si cambia attrezzatura, ci vuole un po' di tempo per settare il tutto secondo le nostre esigenze, anche se si viene dallo stesso marchio. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 8:04
Per ottenere buoni risultati da quel che hai, comincia con lo scattare in raw e darti la possibilità di un più ampio intervento in PP. I jpg in camera sono più difficili da gestire e ci vuole molta esperienza nei settaggi, li lascerei ai professionisti che hanno bisogno di inviare il lavoro praticamente subito. E naturalmente per avere consigli inserisci dati e condizioni di scatto, oltre alle foto. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 9:33
Il 24-240 è un buon obiettivo. Lo avevo valutato per cui mi ero informato parecchio e so che non può dare risultati palesemente scarsi. Poi ho scelto il 24-105 per avere maggior qualità ma il 24-240 potrei comunque prenderlo in futuro per viaggiare con un solo obiettivo. Confermo quanto detto da altri di scattare in raw e postare qualche scatto sbagliato per poter verificare il problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |