RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema m4/3 per ritrattista professionista


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema m4/3 per ritrattista professionista





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 11:35

Se devi lavorare con un'attrezzatura, fatti la domanda di quale sia la più adatta per quello che devi fare.
E quali sono i pregi e i limiti delle diverse soluzioni.
Pensando in che condizioni e come devi soddisfare il cliente, e come puntare all'eccellenza, che è indispensabile per stimolarsi, progredire e non rimanere fermi in un mercato dove l'uso e il linguaggio delle immagini sta cambiando molto rapidamente.
L'ultimo fotografo con cui ho chiachierato (evento aziendale) usava una hasselblad x per le foto e una a7s3 per i video.
E aveva ottime ragioni di usare i due sistemi.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 13:30

Specifico che la mia preferenza per una FF per i ritratti non sta tanto nello sfocato, nello stacco dei piani eccetera quanto nella migiore qualità generale e lavorabilità del RAW.
Fermo restando che in buona luce con delle buone idee si possono fare ritratti con qualsiasi cosa.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 14:01

@Miopiartistica
Voglio evidenziare la tua corretta affermazione:
in buona luce con delle buone idee si possono fare ritratti con qualsiasi cosa.
E aggiungo che per questo motivo un serio professionista, se cerca sia l'eccellenza che la versatilità, oltre ad usare una adeguata illuminazione quando serve, non è solito usare lo stesso formato generalista per tutte le occasioni.
Difatti se e quando servono usa di tutto partendo dal "telefonino" per arrivare al banco ottico passando per le action camera e le compatte.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 15:43

Non per rompere o contraddire nessuno, ma per evitare che diventi il solito topic trito e ritrito l'OP mi pareva chiedesse nomi di ritrattisti professionisti che usano il m43.

Per rispondere alla domanda, non sono molto esperto di ritrattistica, ma oltre ai nomi che sono già stati fatti ricordo che anche Lucio Busa che è qui sul forum usa il m43 (o almeno lo usava, non so se abbia cambiato). Se mi viene in mente qualcun altro lo scrivo qui.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 15:45

Non per rompere o contraddire nessuno, ma per evitare che diventi il solito topic trito e ritrito l'OP mi pareva chiedesse nomi di ritrattisti professionisti che usano il m43.

Per rispondere alla domanda, non sono molto esperto di ritrattistica, ma oltre ai nomi che sono già stati fatti ricordo che anche Lucio Busa che è qui sul forum usa il m43 (o almeno lo usava, non so se abbia cambiato). Se mi viene in mente qualcun altro lo scrivo qui


Grazie mille per la risposta, non lo conosco e vado a vedere volentieri!

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 15:47

Sean Archer una volta lo usava, non so se lo usi ancora.


Grazie anche a te per la segnalazione Cool

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 15:48

C'è Andrea Bernesco che fa soprattutto reportage ma anche ritratti col sistema Micro 4/3. Di seguito la sezione in cui ne parla
andreabernesco.com/il-micro-4-3-non-e-adatto-per-i-ritratti-parliamone


Il mitico Andrea! Lo conosco e lo seguo ormai da tempo. Grazie comunque della segnalazione


avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 15:52

Ricordavo questo profilo IG dedicato ai ritratti, che usava un 25mm 1.2, una lente snobbata da molti, ma che io apprezzo molto. Sicuramente non un professionista, ma il progetto era interessante.
">www.instagram.com/portrait_per_day/

Non conoscevo questo account, ma sembra interessante.
E comunque confermo che il 25 1.2 è una vera bestia Cool

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 15:55

Cambia qualcosa che siano pochi o tanti ad usare la tua macchina? Una bella foto è una bella foto, indipendentemente dal formato o macchina. Nel fare un bel ritratto ci sono tanti ingredienti dove il corpo macchina è proprio l'ultimo pensiero, al max il pensiero della batteria carica e memoria inserita.


se faccio una domanda ci sarà un motivo e non capisco il tuo intervento.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 15:56

Ciao, per quanto riguarda i matrimoni, Nick Gritti è un riferimento e usa il m43.


Nick è un altro grandissimo fotografo che apprezzo molto.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 16:00

Mi ricordo di Joe Edelman, un fotografo ritrattista molto bravo che sul tubo faceva anche tutorial di schemi di luce e tutto il resto.
Usava Olympus, ora non so se è passato ad altro, ma ricordo il suo impegno a dimostrare che con m4/3 si fanno ottime foto.

www.joeedelman.com/

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 16:14

www.joeedelman.com/

Questa è quasi computergrafica, qui il m4/3 centra per l'1% MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 17:13

E' più una questione di "pensiero comune" che il FF sia migliore per via della profondità di campo più ridotta ottenibile; personalmente trovo che il Full Frame faccia maggiormente la differenza per paesaggi e architettura, piuttosto che singoli soggetti di ritratto e animali, inoltre la triade f1.2 ha una qualità davvero superlativa.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 17:52

@Sebba85: no è passato a Sony (mi sembra) con la gestione OM system.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 17:56

Direi che una em10 o em5 con un 45mm 1.8 permette anche di non intimorire il soggetto ed è più facile che il tutto diventi un "gioco" con vantaggi sull'immagine finale.
Come qualità (e sfocato) per me c'è n'è anche troppa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me