RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consulto acquisto fatto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consulto acquisto fatto





avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:11

Tutti l'hanno testato su apsc perché è una lente ef-s e quindi solo per apsc

Allora abbiamo un problema o sono tardo io.
E' una lente APS-c per macchine APS-c. Viene classificato grandangolare e mi citate FF ed equivalenze.. ma avendo io una Canon 700d che benefici ne avrei di queste equivalenze se è una lente per apsc??

Capite che così non è facile...

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:22

Quell'obiettivo è per APS-C non solo come ritaglio ma anche come baionetta... un EF-S come quello non si può montare su una macchina Full Frame (questione puramente fisica di come è fatto l'obiettivo)
Qua si confonde il termine "grandangolare"... un 24mm è grandangolare su una macchina formato 35mm (che sia a pellicola o digitale"... un 24mm montato su una macchina con sensore più piccolo (l'APS-C) non è più grandangolare a causa del ritaglio applicato (l'angolo coperto è minore)
Inoltre... gli obiettivi per APS-C proiettano un cerchio di immagine ridotto rispetto agli obiettivi per 35mm/Full Frame (proprio perchè andranno usati su un sensore più piccolo)... usando un obiettivo per APS-C su Full Frame (ammesso che lo si possa montare) si avrà una vignettatura importante proprio a causa di questa proiezione ridotta.

Chi chiama "grandangolare" il Canon EF-S 24/2.8 è semplicemente ignorante.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:27

È scritto nella recensione su questo sito.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:37

E quindi?
Mica "questo sito" è Vangelo...

Se pensi che ti stia dicendo stupidaggini dimmelo che smetto subito di rispondere...
Risparmiamo del tempo in due.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:47

Non esiste un numero preciso per definire un obiettivo "grandangolare", ma come suggerisce la parola l'angolo deve essere significativamente più ampio di quello del normale (la cui lunghezza focale è pari alla diagonale del sensore), che è circa 53°. Quello del 24mm su APS-C è circa 58°: dubito che qualcuno che sa quello che dice possa definirlo grandangolare. Canon di certo non lo classifica come tale.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:48

Non sono qui per offendere o criticare assolutamente anzi vi ringrazio per il tempo che ci mettete e scusate se la risposta può apparire seccata, ma anzi per quelli come me Juza è una sorta di wikipedia più che vangelo.

Detto questo nella mia mente se un obiettivo apsc è pensato per una macchina apsc perché dovrebbe rientrare nel calcolo della conversione?
Se è un 24 per apsc dovrebbe rimanere tale..

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:57

Credo sarebbe bene investire un po' di tempo nella lettura di un buon manuale di fotografia. Diventerebbe tutto più semplice e comprensibile. Se parliamo di obiettivi le cose da sapere e capire bene non sono molte, ma sono essenziali:
- lunghezza focale
- formati dei sensori più utilizzati (full frame, aps-c, M4/3)
- definizioni di teleobiettivo e di obiettivo grandangolare
- come interagiscono tra loro le tre cose scritte qui sopra

Utile chiarirsi le idee anche relativamente a:
- apertura relativa (valori f)
- luminosità.

Una volta capite queste poche cose tutto diventerà molto meno misterioso.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:10

Se è un 24 per apsc dovrebbe rimanere tale..

Bravo, corretto...
Un 24 rimane un 24
Ma se lo usi su APS-C ti restituisce una copertura come un 36-38mm (con Crop di 1.5 o di 1.6)
Sull'obiettivo c'è scritta la focale effettiva... poi se uno lo usa su sensori di misure diverse dovrà farsi i suoi conti per capire che angolo copre.

C'è anche la versione EF del 24/2.8... ma usato su APS-C diventa ugualmente un 38mm...
E se usato su FF allora può essere definito "grandangolo"... se usato su APS-C non lo è più.
(La versione EF-S non la si può definire "grandangolo" perchè non può essere usata su FF... viene usato solo su formati di misura inferiore... i grandangoli su APS-C sono quelli di lunghezza focale dai 18mm in giù)


avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:18

Detto questo nella mia mente se un obiettivo apsc è pensato per una macchina apsc perché dovrebbe rientrare nel calcolo della conversione?
Se è un 24 per apsc dovrebbe rimanere tale..

La famigerata "equivalenza" è solo un espediente mentale che può facilitare chi è abituato a un altro formato, un po' come chi convertiva gli euro in vecchie lire. Qualsiasi obiettivo è quello che è e tale rimane. Il fatto che l'obiettivo sia un 24 e il fatto che sia per APS-C non hanno alcuna relazione tra loro. Che sia un 24 vuol dire che, per esempio, se ci fotografi da dieci metri di distanza un soggetto alto un metro la sua immagine sul sensore sarà alta circa 2.4 mm, indipendentemente dal formato per cui l'obiettivo è pensato e dal formato su cui lo usi. Che sia per APS-C vuol dire che l'immagine proiettata dall'obiettivo sarà ampia abbastanza da coprire un sensore APS-C o poco più.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 16:25

Lo avevo scritto un paio di pagine fa ma per sicurezza rimetto due termini che se non usati a dovere i casini arrivano a badilate come non ci fosse un domani:

Lunghezza focale - Angolo di campo

Solo dopo aver ben chiaro il loro significato si può parlare di obiettivi e del loro impiego.

Sono termini stilati più o meno lo stesso tempo in cui la ruota quadrata fu cambiata in rotonda.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 16:54

Vabbè sono solo 30 euro...
Sono 60.000 lire caz zooo!
MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 17:19

Lascia perdere le definizioni, hai preso una bella lente, eccellente (per me) per determinati scopi.
Prendi il tuo 18-55, mettilo a 24mm ed avrai idea di ciò che hai comprato.
Io lo usavo per viaggiare e per fare street e mi sono trovato benissimo.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 17:25

Hai ragione un 24mm rimarrà sempre un 24mm perché la lunghezza focale è la distanza tra il centro ottico della lente e il piano sensore. E questo non è influito dalla dimensione del sensore.
Ciò che cambia è l'angolo di campo che ottieni. Su apsc quella lente ti restituisce un angolo di campo più simile a quello di un 35mm.
Se vuoi approfondire questi argomenti, cerca sul web e trovi milioni di articoli e grafici. Io qui ho riassunto in maniera molto grossilana.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 21:47

Grazie a tutti per la pazienza, ma nel libro che ho comperato su Amazon "manuale step by step di fotografia digitale" questa faccenda non viene molto approfondita. E neppure nelle riviste..

Per questo faccio fatica a rapportare.

Ps OT
Ma è normale che quando si scatta in mezzo alla gente o con passanti, questi ti guardano come se il fesso fossi tu?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 0:07

Grazie a tutti per la pazienza, ma nel libro che ho comperato su Amazon "manuale step by step di fotografia digitale" questa faccenda non viene molto approfondita. E neppure nelle riviste..


Non ho idea di che libro o riviste simili ma non c'è da meravigliarsi tanto se poi vedi certi costruttori blasonati che sul barilotto della Coolpix P1000 ti scrivono in grande e grassetto che ha l'ottica da 24-3000mm + zoom digitale da 6000mm e che non è vero una bella mazza, e poi sopra molto più in piccolo, probabilmente per obbligo, metto quella reale che é 4,3-539mm non ti stupisci più di niente, poi arrivano qui a dire che hanno un 3000mm che arriva fino a 6000mm che a mala pena ci arrivano telescopi "amatoriali" da qualche decina di migliaia di euro.

Per la lunghezza focale ti basta questa pagina
foto.bonavoglia.eu/focale.html

E per l'angolo di campo questa, completa di calcolatore:
foto.bonavoglia.eu/angoli-focali.html

Tutto qui.Cool

Lascia perdere le definizioni,........................


Però almeno sapere di che si parla è il minimo sindacale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me