RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema di Messa a Fuoco con Pentax K-1 e Pentax HD dfa* 70-200mm f/2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Problema di Messa a Fuoco con Pentax K-1 e Pentax HD dfa* 70-200mm f/2.8





avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 7:11

La cosa mi fa molto stupire : a parte che , per l'appunto, se non visionano l'obiettivo non possono sapere a quanto ammonterà il costo della riparazione , ho portato qualche settimana fa il mio 60-250 in Fowa dato che , come avevo già accennato anche sul Forum , con l'uso (anche se saltuario) si era impigrito notevolmente , in sostanza occorrevano parecchi tentativi prima che partisse la focheggiatura .
I tempi , effettivamente , sono piuttosto lunghi (portato intorno al 10 novembre ed è tutt'ora in lavorazione in Francia) tuttavia mi è stato fatto un preventivo di 330 € con giustificativo dei lavori , ovviamente mandatomi in visione per accettazione , cosa che ho fatto .
Se non avessi accettato e se non ho capito male (non ho approfondito perché comunque l'avrei fatto riparare ) il tutto mi sarebbe costato 15 € e , ovviamente , l'obiettivo sarebbe tornato così com'era.
Ecco perché mi pare strana la risposta di Fowa .

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 9:38

Beh ora è un po più chiaro.
Anche se resta il fatto che comunque pare che lo mandino fuori sistematicamente. Tanto varrebbe pagare la garanzia francese.. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 10:20

Sì , credo che in Italia facciano ben poco ormai ; comunque, l'importante è che lavorino bene , quando ritirerò l'obiettivo vi saprò dire .

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 10:40

quando ritirerò l'obiettivo vi saprò dire .

beh 330 euro non sarebbero alla fine nemmeno troppi.. ci sarebbero altre considerazioni da fare ma credo che se avessi già avuto l'obiettivo li avrei messi anche io.

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 12:22

In effetti, così com'era era praticamente inutilizzabile .
A parer mio , seppure utilizzato su FF , l'obiettivo , per resa ottica e costruzione , vale la spesa .
Nella fattispecie (da giustificativo di spesa) : sost. 1 circuito, 1 motore , taratura e controllo generale .

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 18:28

Buon anno a tutti! Ho appena effettuato nuovi test dopo aver acquistato una Pentax K-3 Mk 1 con due obiettivi di base: un SMC DA L 18-55mm F/3.5-5.6 WR e un SMC DA 50-200mm F/4-5.6 WR.

Ho impostato entrambi i corpi macchina con gli stessi parametri di scatto e le stesse impostazioni, disattivando tutte le correzioni dell'obiettivo, le aberrazioni e la riduzione del rumore.

Tutti gli scatti sono stati realizzati utilizzando un treppiede e l'autoscatto a 2 secondi per evitare vibrazioni al momento della pressione del pulsante di scatto.

Risultati dei test comparativi tra corpi macchina e obiettivi: Il problema risiede nell'obiettivo e non nel corpo macchina, dato che il difetto si presenta sempre e solo con il 70-200mm, mentre sia la K-1 che la K-3 restituiscono scatti senza problemi con i 18-55mm e 50-200mm.

Risultati del test di messa a fuoco manuale con il 70-200mm al variare del diaframma: Dopo numerose prove, sono riuscito a ottenere scatti decenti solo con aperture da f/10 in su. Più chiudo il diaframma, più l'obiettivo risulta nitido. Sotto f/10 la qualità comincia a peggiorare, fino a diventare inaccettabile a diaframmi massimi (da f/5.6 a f/2.8). Ho anche utilizzato un metro rigido per verificare se il problema fosse dovuto a una messa a fuoco spostata avanti o indietro, ma il risultato è che tutto il metro risulta sempre più sfocato con l'aumento dell'apertura, mantenendo comunque il punto di fuoco corretto dove era stato preso il riferimento.

Ora che mi sono tolto il dubbio che non fosse il corpo macchina, mi organizzerò per inviare il 70-200 in riparazione. In seguito ai nuovi risultati, qualcuno di voi ha idea di quale sia il problema dell'ottica? Grazie a tutti!

Vi tengo aggiornati! :)

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 19:14

Ne approfitto per riportare anche qui l'esito della riparazione del mio 60-250 Pentax portato in LTR .
L'ho aspettato poco meno di due mesi ma risultato impeccabile e quindi pienamente soddisfatto del lavoro eseguito .
Non ho dubbi sul fatto che possano risolvere positivamente
anche il tuo problema .

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 10:39

Aggiorno il topic per riportare l'esito della NON riparazione del famigerato 70-200. Preventivo da poco meno di 1400€. Riparazione che, se accettassi, avverrebbe acquistando l'intero barilotto con lenti, la flangia e i contatti, assemblato et voilà, un obiettivo nuovo ma con solo 6 mesi di garanzia al prezzo del nuovo vero. Onestamente non so se cercare qualcun'altro che provi a ripararlo tra Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna e Lazio o se portarlo ai tecnici in camera bianca in azienda. Confuso

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 11:09

La regolazione dell'autofocus l'hai fatta?
Ho anch'io la Pentax K1 e con tutte le ottiche ho fatto la regolazione dell'autofocus.
Queste sono state scattate con il DA 60-250mm
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3600895&srt=data&show2=2&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3543342&srt=data&show2=2&l=it

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 11:17

@Phsystem ti ringrazio per il consiglio. L'avevo fatta, ma sia in manuale che in automatico l'immagine non era nitida sotto f/10. Ho provato a fare scatti in successione con piccole regolazioni partendo da fuoco spostato davanti al soggetto fino a portarlo dietro, anche con un metro inclinato. La messa a fuoco è sempre risultata corretta, ma l'immagine risultante era uno schifo.

Che foto stupende!! No no, a quel risultato non ci arriva nemmeno ad f\10, e già a 2.8 dovrebbe essere uno spettacolo da quanto o letto.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 11:23

Io gli unici problemi che ho avuto con la messa a fuoco della K1 li ho riscontrati quando uso l'autofocus continuo. Viceversa con l'autofocus singolo mai avuto problemi.
Sul display mostrato sotto l'autofocus è in modalità AFS. Vale a dire autofocus singolo, che poi è l'impostazione di default della K1.




avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 12:39

Brutta storia. Ma hai provato a parlare con chi te l'ha venduto? Direi che è stato molto scorretto.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 13:12

@Mirko si, ma a parte messaggi di circostanza, non ha detto/fatto nulla, per ora. Onestamente non credo nemmeno sia in malafede. A mio avviso nello spostare le cose da un posto ad un altro dopo la chiusura della attività, deve aver preso un colpo mentre era nello zaino o qualcosa del genere. L'angolo e luogo dell'impatto è impossibile ad obiettivo attaccato al corpo. Comunque, ho tre alternative:

1-trovare qualcuno che ripara pentax al di fuori del gruppo fowa-ltr
2-farlo aprire dai nostri tecnici, ma non abbiamo ancora attrezzature nell'ambito ottico (arriveranno in un prossimo futuro)
3-venderlo come rotto su ebay/mpb, con corretta descrizione delle condizioni, e prenderlo nuovo al prezzo della riparazione (meno x euro dalla vendita, se mai verrà venduto).

Ps. Incredibile ma vero, tutti i negozi che fino a novembre avevano l'obiettivo tra i 1300 e 1600€, o hanno esaurito il prodotto o lo vendono a 2200 e rotti...?

Detto questo, ho provato l'astrotracer e ho fatto delle foto con l'obiettivo base della k-3 con entrambe le macchine. La k-1 è pazzesca ad iso da 1600 in su :O

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 15:15

Onestamente non credo nemmeno sia in malafede..

In ogni caso dovrebbe venirti incontro, non credo te lo abbia regalato. Almeno spalmare in due la riparazione sarebbe il minimo e ti aiuterebbe anche a fare una scelta di riparazione. Hai un preventivo ufficiale che dimostra il vizio dell'oggetto anche senza entrare in questione giuridiche che lascerei fuori.

Ps. Incredibile ma vero, tutti i negozi che fino a novembre avevano l'obiettivo tra i 1300 e 1600€, o hanno esaurito il prodotto o lo vendono a 2200 e rotti...?

Ci sono state molte promo in pentax, anche su quella lente sino ai primi di febbraio
Sulle scelte future che farai non saprei davvero che dire.
Mi sembra che la scelta sia solo tra le meno peggiori purtroppo, qualunque essa sia.
In bocca al lupo in ogni caso.
Triste

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2025 ore 10:34

Io gli unici problemi che ho avuto con la messa a fuoco della K1 li ho riscontrati quando uso l'autofocus continuo. Viceversa con l'autofocus singolo mai avuto problemi.
Sul display mostrato sotto l'autofocus è in modalità AFS. Vale a dire autofocus singolo, che poi è l'impostazione di default della K1.


Il problema è proprio dell'obiettivo. In seguito al probabile impatto deve aver subito un disallineamento dei gruppi ottici. l'autofocus funziona bene con gli altri due obiettivi e anche con questo, semplicemente anche quando a fuoco, non è nitida.

In ogni caso dovrebbe venirti incontro, non credo te lo abbia regalato. Almeno spalmare in due la riparazione sarebbe il minimo e ti aiuterebbe anche a fare una scelta di riparazione. Hai un preventivo ufficiale che dimostra il vizio dell'oggetto anche senza entrare in questione giuridiche che lascerei fuori.


Eh...purtroppo questa volta non sono stato fortunato come i 20 anni precedenti di trattative nell'usato.

Ci sono state molte promo in pentax, anche su quella lente sino ai primi di febbraio
Sulle scelte future che farai non saprei davvero che dire.
Mi sembra che la scelta sia solo tra le meno peggiori purtroppo, qualunque essa sia.
In bocca al lupo in ogni caso.
Triste


Grazie mille!

Ne ho trovato uno a 1200 ex demo, quindi nuovo, da negozio; al contempo ho visto un DFA 150-450 in condizioni peggiori del mio a 700€ e più. Magari a 500 riesco a venderlo.

Comunque ora attendo risposta da RCE e riscrivo a fotoriparatore. Ho trovato anche la lista di centri di assistenza pentax in Francia, Svizzera, Austria/Germania, ma non so se vale la pena spedire oltre confine. Magari posso comunque chieder loro un parere.

È possibile che l'obiettivo in questione non si possa aprire per accedere alle lenti? Ho il dubbio che ci sia un "difetto" di progettazione simile a quello dell'iPhone 8, che lo rende irreparabile. Onestamente, per un obiettivo che appare così ben costruito, sono rimasto deluso nel vedere che la staffa a cui è attaccata la baionetta è di semplice plastica, senza nemmeno un inserto filettato per garantire una tenuta migliore. Si tratta pur sempre di un obiettivo da 2 kg!

Grazie a tutti per i consigli e il sostegno!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me