JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non ancora... lo sto cercando usato o in formato Ebook per risparmiare un pochino... Ho letto in anteprima le 22 pagine che da gratis Google Libri, non è complicato e si lascia leggere!
riguardo le luci: non c'è un meglio o peggio. c'è la luce che vuoi. puoi anche usarla sparata e diretta dal flash magari con un cono se una luce dura con ombre pesanti è quello che cerchi. se la usi di rimbalzo sulle pareti sicuramente è più morbida ma devi vedere se poi perde la sua direzionalità e vengono mille ombre lievi ma poco caotiche. l'ideale è avere una softbox o un ombrellino. per piccoli oggetti si aggiustano le ombre anche con semplici fogli di carta che fanno da pannellini riflettenti e agiscono da luce secondaria.
io comprerei dei libri e mi fiderei di più del sunto che puoi fare tu partendo dalle basi anziché degli accrocchi di chatgpt
Ciao Maurese, grazie per il PDF, inizierò con quello, poi magari vedo se acquistare il libro con copertina per tenerlo in vetrina.
“ Puoi provare con un tappo per iniziare, poi con due. „
Ok per me nessun problema, ma puoi dirmi perché? Per l'effetto luce tra i vari tappi? Ho ancora la composizione montata, inizio con un tappo in varie posizioni, ma poi mi fate capire?
“ riguardo le luci: non c'è un meglio o peggio. c'è la luce che vuoi. puoi anche usarla sparata e diretta dal flash magari con un cono se una luce dura con ombre pesanti è quello che cerchi. se la usi di rimbalzo sulle pareti sicuramente è più morbida ma devi vedere se poi perde la sua direzionalità e vengono mille ombre lievi ma poco caotiche. l'ideale è avere una softbox o un ombrellino. per piccoli oggetti si aggiustano le ombre anche con semplici fogli di carta che fanno da pannellini riflettenti e agiscono da luce secondaria „
Softbox e ombrellino in arrivo, poi sarà il turno del riflettore Godox... Dopodomani mi arriva il treppiedi manfrotto e a breve anche il kit neewer con softbox ombrellini e tre teli.
Il problema e' che non danno nessun conto del fatto che il tappo ha una forma, una curvatura. Anzi, l'illuminazione cerca di negarla, appiattendo il tappo e facendolo sembrare un'etichetta ritagliata. Io vado controcorrente e fossi in te eliminerei qualunque luce artificiale per ora. Partirei con la luce naturale di una finestra con tenda e uno sfondo scuro, girando e spostando il tuo tappo (oggetto noiosino anzicheno' come forma, usare un frutto o una verdura?) in modo da vedere come cambiano la percezione del volume e della superficie al cambiare di direzione, incidenza e intensita' di una singola fonte luminosa. Poi, dopo, passerei a configurazioni di luce piu' complesse, luci di schiarita, soft box, light painting, ecc.
"L'architettura (ma vale anche per la fotografia, secondo me) e' il gioco sapiente dei volumi sotto la luce" diceva Le Corbusier
Ok, anche se questa è la parte più complicata, ovvero utilizzare la luce naturale per la composizione di casa e per la poca luce che entra, in pratica sono circondato da alberi Se ho ben capito potrei utilizzare una mela, oppure un peperone (leggermente più riflettente) posizionato tra la finestra con tenda ed uno sfondo nero. Potrei farcela, ho l'asse da stiro mobile come appoggio quindi è facile spostarla, ed ho preso anche il kit di illuminazione neewer per avere i teli e dove appenderli. Tutto usato così ho speso una cavolate.
Ci provo, magari dopodomani visto che ora ahimè è notte e domani avrò i parenti tutti a casa.
Purtroppo non so disegnare affatto, sono rimasto ai disegni dell'asilo. Con la manualità faccio veramente fatica. Intanto sto leggendo il libro linkato sopra. Al momento utile ma non risolutivo per me, devo imparare meglio alcune nozioni di base, e con i vostri commenti, mi sto facendo un'idea più chiara di cosa sia lo still life, e di cosa ci si aspetti da questa tecnica.
Ho però una buona fantasia, purtroppo la mano non segue la testa…
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.