RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mythbusters - Fattore di crop, micromosso, af infallibili...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mythbusters - Fattore di crop, micromosso, af infallibili...





avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 8:28

a 1.2 c'era un contrasto basso


Ho anche il 50mm f/1.2 e ti posso dire che il 55mm f/1.2 a TA perde in contrasto ancora di più; ma evidentemente l'obiettivo riesce ancora a risolvere il sensore (cioè, per il significato che secondo me ha il termine, a distinguere alternanze di linee bianche e nere della larghezza di un pixel) con un contrasto sicuramente molto basso però sufficiente per generare moiré.


avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 8:45

Astro puoi sempre partecipare chiedendo, se sono cose che so rispondo volentieri, se non le so lascio chiaramente a chi ne sa più di me.

TEMA FORMATO RIDOTTO
-----------------------------------------
Altra assurdità che si legge nei post:

"Uso un formato ridotto perché se scatto sfruttando il fattore di ingrandimento posso adoperare un'ottica più corta e quindi maneggevole e su volatili in movimento ottengo un risultato migliore"

1) Se il sensore del formato più grande dispone di adeguati mpx (tralascio chi ancora non ha capito cosa sia la fotografia e necessiti di vedere gli atomi delle piume), potrò tranquillamente usare l'ottica più corta usata sul formato ridotto, ritagliando successivamente alla stessa dimensione otterrò la stessa inquadratura....ANZI...MIGLIORE!
Questo perché con un formato più grande l'inquadratura originale sarà più ampia, permettendo di seguire meglio il soggetto e successivamente di ritagliarlo nel modo più gradito.
Allo stesso modo ritagliando alla stessa dimensione otterrò la stessa pdc del formato più piccolo, quindi le assurdità sul "sfrutto il vantaggio della pdc del formato ridotto"...denotano l'ignoranza greve di chi le esprime.

2) Come detto tanto maggiore è la densità del sensore tanto più osservando al 100% saranno evidenziati i problemi ottici come micromosso, rifrazione, diffrazione, rumore...etc..
Se si utilizza il ritaglio si sta ingrandendo digitalmente l'immagine in output, sfruttando sempre più le informazioni raccolte dai sensel, quindi andando sempre più ad evidenziare i problemi di cui sopra.
Ovviamente questo vale sia se si utilizza un formato ridotto che se si utilizza un formato più ampio e si ritaglia alla stessa dimensione, pertanto la scelta dell'ottica deve essere adeguata allo scopo:
- Brandeggiabile quanto basta
- Della lunghezza utile
- Della adeguata luminosità
....sulla stabilizzazione si apre un paragrafo a parte...perché se il soggetto ha movimenti non lineari, la stabilizzazione può creare più problemi che altro....e alzare i tempi come detto fa alzare gli iso...quindi rumore...quindi meno qualità.

3) Tanto minore risulterà la superficie del sensore utilizzato, tanto minore risulterà la gamma dinamica a disposizione.
Questo implica che, per fare un esempio, un volatile ripreso in volo possa necessitare (spesso) di sfruttare molto la dinamica della foto, schiarendo ombre e recuperando su luci....avere meno dinamica porterà ad avere una qualità visiva complessiva inferiore, troppo contrastata, cosa decisamente peggiore della micropiuma vista al 100%.

Riassumendo il vantaggio dei formati più piccoli riguarda fondamentalmente il prezzo...perché una fotocamera con sensore più grande e con una risoluzione adeguata generalmente costa di più, così come un'ottica più lunga e luminosa generalmente costa di più.
Molto banalmente....se si pensa di far le nozze con i fichi secchi...i risultati saranno quelli ovvi.
Se l'attrezzatura rispetto alle condizioni di scatto non consente di fare foto adeguate....scattare è inutile, probabilmente bisognerebbe cercare situazioni di scatto migliori, spendendo magari i soldi per raggiungere luoghi adatti.
Per inciso....nella gran parte delle foto in circolazione nessuno sarebbe in grado di distinguere se la foto è fatta con un sensore microscopico o grande....quindi la valutazione della macchina è sempre bene farla pensando a cosa si vuole fare.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 8:46

ciò che può invece cambiare è la quantità di dettagli disponibile che è legata fondamentalmente alla densità di senesi nel sensore.


si deduca che il 2 luglio e il 16 agosto i sensori saranno più densi... MrGreen

(scusatemi)

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 8:49

grande Alberto, grazie della segnalazione....il correttore ortografico sarebbe da ammazzare a volte.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 8:59

MrGreenMaremma mpestata!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 9:08

Altra assurdità che si legge nei post:

"Uso un formato ridotto perché se scatto sfruttando il fattore di ingrandimento posso adoperare un'ottica più corta e quindi maneggevole e su volatili in movimento ottengo un risultato migliore"


Concordo sulla trattazione tecnica, ma ci possono essere comunque delle motivazioni valide per preferire un formato DX, seppure per esigenze particolari.

Per fotografia naturalistica di animali piccoli può succedere che, nonostante ottime tecniche di avvicinamento, massima focale disponibile e TC vari, si sia ancora parecchio corti e sia necessario croppare pesantemente. In questo caso un FF di pari densità del DX non dà nessun beneficio e costa di più.

Senza contare che spesso la maggior densità del sensore disponibile si trova in un formato DX. Per esempio in casa Nikon a gennaio 2016 è uscita la D500 con 21MP (circa 47MP in FF) quando con sensore FF c'era la d810 con 36MP; la stessa densità su FF è arrivata un anno e mezzo dopo con la D850.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 9:34

La maggior densità, escludendo sensori da 1" e smartphone, è della Fuji xt5/xh2, circa 93 mpx in FX, poi Canon aps-c con 32,5 su crop 1.6.
Attenzione c'è la Panasonic m4/3 con 26mpx e qui sfondiamo la soglia dei 100 su fx, toccando un nuovo record di 104mpx in fx

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 9:36

Buongiorno Mactwin, discorso condivisibile in tutto da un punto di vista tecnico ma parte dall'assunto che uno si possa permettere il top di gamma top sensore top Mpx.
Se a parità di spesa uno volesse due corpi potrebbe fare, ad esempio, A7III e A6x00 (in sostanza due sensori di pari Mpx), e potrebbe avere il suo bel fattore di crop, salvando capra e cavoli (cioè un corpo di riserva e un po' di allungo sui tele).

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 10:15

Buongiorno Rolubich e GiovanniF, riporto un passaggio che forse vi siete persi

Riassumendo il vantaggio dei formati più piccoli riguarda fondamentalmente il prezzo...perché una fotocamera con sensore più grande e con una risoluzione adeguata generalmente costa di più, così come un'ottica più lunga e luminosa generalmente costa di più


Per inciso....nella gran parte delle foto in circolazione nessuno sarebbe in grado di distinguere se la foto è fatta con un sensore microscopico o grande....quindi la valutazione della macchina è sempre bene farla pensando a cosa si vuole fare.


Il problema è semplicemente il messaggio che si vuol passare, non la scelta di una persona legata per giunta a possibilità economiche.
Ci sta chi ha possibilità di spesa elevatissime e chi no, e non esiste nessuna colpa o vergogna né nel spendere decine di migliaia di euro per far foto al micio di casa né per vivere in ristrettezze per pagarsi una macchinetta usata con il plasticotto, la vergogna è di chi si permette di giudicare una cosa simile.
Il giudizio semmai è su come l'utente si pone, se per dire afferma l'indispensabilità assoluta, universale, di una certa funzione, risoluzione o altro (e ovviamente non è vero) per giustificare il proprio acquisto....allora la vergogna dovrebbe sì essere considerata.
A me piacerebbe essere milionario e girare il mondo a razzo fotografando per cavoli miei, purtroppo non mi è possibile e faccio quel che posso.

Quello che ritengo però importante è che il messaggio sia quello giusto, che non si perpetui in favole su mirabolanti vantaggi generalizzando per esaltare il proprio orticello, perché questo crea danni su persone che magari non sanno e gli interesserebbe sapere come funzionano realmente le cose.

Spesso incontro utenti che leggendo sui forum hanno fatto scelte sbagliate, comprando magari l'ultimo modello di macchina...magari seguendo anche le favole del fattore di crop e dei vantaggi delle ottiche per quel formato, invece di prendere una macchina magari meno moderna ma con maggiori possibilità in termini di parco ottiche "economiche" e adatte al suo scopo.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 15:14

Allo stesso modo ritagliando otterrò la stessa pdc del formato più piccolo, quindi le assurdità sul "sfrutto il vantaggio della pdc del formato ridotto"...denotano l'ignoranza greve di chi le esprime.


Eeeek!!! detto così non è molto chiaro, andrebbero specificate alcune cose: PDR, angolo di campo, lunghezza focale dell'obiettivo, diaframma utilizzato!


avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 15:39

detto così non è molto chiaro, andrebbero specificate alcune cose: PDR, angolo di campo, lunghezza focale dell'obiettivo, diaframma utilizzato!

Ovviamente si intende che dallo stesso punto di ripresa, con le stesse impostazioni, la stessa lente, montata su FF e APSc, non ottieni nulla di diverso con i due formati.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 15:45

beh comunque spendere tanti soldi per un hobby, praticandolo a basso livello (il mio discorso é generale e non riferito solo alla fotografia) é un segno di decadenza

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 16:34

beh comunque spendere tanti soldi per un hobby, praticandolo a basso livello (il mio discorso é generale e non riferito solo alla fotografia) é un segno di decadenza
Questo è un discorso che non ci incastra nulla con il post, però anche io sono in totale disaccordo, ognuno i propri soldi se guadagnato onestamente se li potrà pur spendere come vuole. C'è chi si compra le scarpe, chi borse, chi gioielli, chi iphone di ultima generazione, chi li spende per stare in tribuna d'onore a vedere la finale mondiale, chi in macchine fotografiche, io non ci trovo nulla di male.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 16:38

Anche io sono in disaccordo, ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole anche fossero sfizi, e bene o male quasi tutti viviamo di sfizi, fa parte del consumismo...puoi chiamarla decadenza ma è parte della vita che facciamo tutti.
Hai un orologio da più di 10e? hai scarpe da più di 20e? hai la televisione? hai un cellulare?.....sono tutti sfizi!
Se sono soldi tuoi, ottenuti onestamente, non vedo perché non possa spenderli come ritieni, facendo per altro circolare denaro utile all'economia.

Altra cosa, che purtroppo capita sui social, è leggere di "necessità"....allora lì scatta il ridicolo, perché nemmeno chi ci lavora, e quindi lega la produttività al suo guadagno, alla sua vita, ha ben poche "necessità" fidati.
Io ci lavoro è necessito di meno di 1/10 di ciò che ho, non necessito sicuramente dell'ultima macchina o dell'ottica aggiornata...ma proprio zero! Le prendo perché aiutano, sono comode...ma non necessarie.
Quindi a maggior ragione un appassionato dovrebbe avere l'onestà di dire...ho preso xxxx perché stavo in fissa, mi sono tolto sto sfizio, ho comprato il mio giocattolo nuovo; ahimè capita raramente..

PS
Torniamo IT o prendiamo una deriva che tanto non serve a nessuno.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 16:38

Una delle mie curiosità è capire quanto i mpx in più di un aps-c o m4/3 possano “recuperare” il gap che c'è tra un sensore fx e obiettivi con ingrandimento maggiore, per fare la stessa foto.
Oggi per curiosità ho fatto un piccolo test tra due aps-c, una con 12mpx vecchia con filtro passa basso, la nikon d90 e l'altra la pentax k3 24mpx senza filtro AA.
Mi aspettavo un risultato diverso, in realtà tra 12 e 24mpx cambia poco, ovviamente per avere un file grande il doppio di 12mpx servono 48mpx.
Ecco i due jpg
Nikon
drive.google.com/file/d/11HpKMJH0VeJFN2WeABkGIB7raBgR1af7/view?usp=dri


Pentax
drive.google.com/file/d/1XfReNZFMZxKcRCDYBGBlBvqJYHN6SJny/view?usp=dri
Scaricate le immagini perché la visualizzazione in drive è compressa.
In pratica da 12 a 24mpx cambia veramente poco, sono giunto alla conclusione che se hai una fx con la modalità crop, i formati minori servono a niente, se non per stare leggeri e spendere meno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me