RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi ingranditore, 6 x 6


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi ingranditore, 6 x 6





avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 9:04

credo poi che esistessero ottiche "grandangolari" ma non ho mai approfondito, visto che la soluzione a pavimento era semplice ed intuitiva.
********** **********

Credo proprio di si Gian Carlo, ma come nel caso delle ottiche da diaproiezione credo che non si vada oltre il classico, comune e anche un po' scontato 35 mm.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 10:02

Mi sembra di ricordare che ci fosse qualche ottica leggermente grandangolare, in modo da aumentare le dimensioni del formato utilizzabile sulla tavoletta base, ma non di molto. A naso ricordo un Componon 60 mm adatto al 6x6.
Comunque la cosa migliore, se si vuole fare gigantografia, è la proiezione a pavimento, perché a parete è complicato fissare il foglio al muro. Certo oggi, che non esistono più gli elenchi del telefono, risulta più complicato zavorrare la tavoletta dell'ingranditore Cool
Io l'ho fatto poche volte, perché avevo la fortuna di possedere un ingranditore che arrivava al 50x60 sulla tavoletta base. Comunque, oltre all'ottica di buona qualità, serve un ingranditore in grado di montare lampade potenti, per non andare troppo su con i tempi di esposizione. Qui torna utile un buon obiettivo, perché permette di mantenere una qualità elevata senza diaframmare troppo.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 10:30

Ciao
esistono obiettivi da ingrandimento da 35 e da 28 mm che, per quanto ne so, venivano usati per il mezzo formato e forse il 135, ma purtroppo non penso coprono i formati più grandi. Pertanto le uniche soluzioni sono quelle già indicate sopra: allontanare il piano della pellicola da quello della carta

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 13:02

A naso ricordo un Componon 60 mm adatto al 6x6


Il Componon 60 f5.6 WA, obiettivo grandangolare per il formato 6x6

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 3:14

ho trovato il pdf con il catalogo rodenstock e quello schneider... dei Rodenstock sono riportati i gragici MTF. le versioni APO sono mostruose. anche il 50 è ben diverso da quello non APO. mi chiedo se valga la pena comprarne uno per il formato 35mm

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 6:11

le versioni APO sono mostruose. anche il 50 è ben diverso da quello non APO. mi chiedo se valga la pena comprarne uno per il formato 35mm
********** ********** ********** **********

Ne vale la pena?
Ma a maggior ragione direi!
Se anche ai diaframmi intermedi la differenza di resa resta corposa come dici è ovvio che convenga cambiare anche il 50 mm, visto che a parità di distanza della testa dell'ingranditore dal piano dello stesso con il 50 mm aumenta l'ingrandimento al quale il negativo è sottoposto ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 6:15

Poi se ti limiti a dei semplici 20x30 forse non è il caso di affrontare questa spesa, ma sui formati maggiori (diciamo oltre il 10X) decisamente SI... ne vale la pena.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 13:21

si si. il fatto è che ho un componon S mai usato - stampavo con il vecchio componon con l'attacco piccolo e tantissime lamelle del diaframma. sarei tentato di prendere anche il rodagon apo fare un test e poi vendere il componon S o l'apo. tanto si recuperano gli stessi soldi spesi.

se hai voglia e cerchi su google "rodagon catalogue" trovi quasi subito il link.
c'è un errore di stampa nel pdf: dove ci sono gli mtf della versione rodagon normale hanno messo la didascalia "rogonar" che era già stato mostrato poche pagine prima. l'mtf è diverso e migliore quindi desumo sia corretto. anzi dopo metto il link.
purtroppo non ho gli mtf degli Schneider

edit:

ecco il link: catalogo Rodagon

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me