| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 12:49
ciao Mirc !! ti ringrazio, valuterò di certo ! ..anzi, avresti qualche modello da consigliarmi, cosi da potermi fare un idea, per favore? ps. però in questo caso, se si rimane sulle compatte, io rimarrei su canon, che ormai usa da anni. Consigliami pure |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 13:12
Ciao David Visto che spesso hai menzionato Canon io ti consiglierei di valutare anche una Eos R o una Eos RP, naturalmente usate. Sono fotocamere mirrorless e quindi, con un adattatore, potrebbe montare i suoi vecchi obiettivi Olympus (cosa che non potrebbe fare credo con le reflex di cui s'è parlato fin'ora) e molto probabilmente sarebbe sicuramente contento di poter maneggiare e usare di nuovo i suoi vecchi obiettivi. Non avrebbe l'autofocus ma per chi ha usato per diverso tempo l'analogico ti assicuro che non è un problema. E comunque c'è il "focus peaking" che aiuta molto e ti assicuro che è molto efficace. Ma sempre con un adattatore potrebbe montare gli obiettivi EF delle reflex che usati si trovano ovunque facilmente sfruttando completamente l'autofocus. Stefano |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 13:18
Io cercai una fotocamera simile, ma sono finito su altro, poco interessante per la tua ricerca. Sentirei qualcuno che ha avuto una Panasonic Lumix (ci sono vari modelli), una Fujifilm x100, o altre compatte di pregio dai 12 megapixel in su, puoi farti un'idea sul mercatino facendo una ricerca impostando una spesa massima intorno ai 400. Quando ne trovi una interessante puoi andare sul banner "scheda tecnica" in alto e lì puoi vedere le foto fatte con la macchina e le recensioni degli utenti. Le foto sono elaborate e le recensioni non sempre obiettive, ma è qualcosa. Il questo settore le Canon sono poche, difficili da trovare e non sempre l'opzione migliore. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 13:36
David, io lascerei stare il flash esterno per il momento. La D700 ha il suo piccolino integrato che se serve qualcosina fa...se tuo papà è abituato al flashetto della compatta troverà la stessa cosa utilizzando quello della D700. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 13:39
Gli si può consigliare il mondo, ma se non si conoscono le esigenze dell' utilizzatore ( oltre ovviamente a quella di salire di qualità, rispetto a quanto usa) ... restano opinioni soggettive - il limite economico sembra sia lo scoglio principale, sia x l' acquirente che x l' utilizzatore, che potrebbe non volere/potere spendere in futuro x un sistema ad ottiche intercambiabili .... dove a questo punto, l'unico vantaggio sarebbe poter riutilizzare le vecchie ottiche Oly.... ( Ergo: serve una ML e oltre ad una Sony A7, nella cifra, non vedo altre scelte) ----- se predilige invece, un' utilizzo pratico e leggero, una buona compatta con sensore da almeno 1" ( anche Canon x non sbattersi con nuovi menù ), sarebbe una buona scelta e con 450€, nell' usato trovi buoni prodotti dal classico zoom 24/70mm luminoso al flessibile 24/600 mm ...! --- le Canon serie G3x/G5x/G7x offrono sensore da 1" con zoom che varia dai 24/600mm eq. ai classici 24/70 luminosi ...le G1x, nelle varie versioni, offrono sensori di dimensioni maggiori ( 3/4" o aps-c )... ma anche altri brand hanno soluzioni validissime ( non scenderei comunque sotto sensori da 1" |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 13:41
mah a quel punto anche un buon cellulare... Fino a stampe in A4 può star tranquillo |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 13:58
Luca; ....sulla qualità finale, non vi sono dubbi (uso smartphone con Gcam), ma x quanto riguarda l'aspetto compositivo, in relazione a inquadratura e gestione dei parametri ... non c'è storia, lo smartphone e' penoso |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 14:00
Eccomi ! “ David, io lascerei stare il flash esterno per il momento. La D700 ha il suo piccolino integrato che se serve qualcosina fa...se tuo papà è abituato al flashetto della compatta troverà la stessa cosa utilizzando quello della D700. „ grazie ! ok ! Mirc : grazie ! Su MPD ho trovato questa... se non ci fosse bisogno di altro e la qualità rimanesse ottima, avrei trovato questa : www.mpb.com/it-it/prodotto/panasonic-lumix-dmc-fz1000/sku-2858429 mentre su rce ce ne sono molte..e non so quali scegliere e quali scartare (a parte quelle con prezzo troppo alto) www.rcefoto.com/risultati-ricerca/?rce_usato_modello_full=Panasonic+Lu |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 14:03
Ciao David71, tuo papà ora scatta con una compatta, sei sicuro che regalargli una reflex vecchia e soprattutto pesante sia una buona idea? il vantaggio della compatta è che te la metti in tasca o comunque appenderla al collo non è un problema.. qua ti hanno consigliato roba stravecchia che ha essenzialmente 2 grossi problemi: 1) pesano tanto 2)se si rompono al massimo puoi usarle come fermaporta. io orienterei la ricerca su un corpo analogo (bridge /compatta) più recente, sapere che modello sta usando sarebbe d'aiuto; sempre che il desiderio di una macchina a ottiche intercambiabili non sia il desiderio espresso da tuo padre, allora cambia tutto |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 14:04
Si ma la D700 è ben diversa dalla D200..... pieno formato contro mezzo formato, francamente io starei sul pieno formato |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 14:06
MauryG11 : in effetti hai ragione su tutto.. Purtroppo non so rispondere a molte delle giuste osservazioni/domande che fai. ........sto inziando a pensare di mettergli 400 euro in busta e via.. AHAHAHAH !!! Scherzi a parte, di certo cosi non rischio, come dici tu, di regalare qualcosa che alla fine non sia davvero ciò che vuole/usa/preferisce |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 14:07
La D700 è una delle macchine meglio riuscite di sempre. Praticamente un'ammiraglia senza l'ingombro e il peso dell'ammiraglia. Ottimo sensore pieno formato come la pellicola cui tuo papà era abituato (cosa da NON sottovalutare!), pienamente utilizzabile fino a 6400 iso, piccolo flash integrato che può tornare utile in mille situazioni, ottima qualità costruttiva. Le abbinerei un fisso di buona luminosità, tipo il cinquantino che già ti hanno detto. Questa accoppiata (luminosità dell'ottica e dimensioni del sensore) apre possibilità espressive che alla compatta sono precluse. Edit “ sto inziando a pensare di mettergli 400 euro in busta e via. „ altra VALIDISSMA opzione! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |