RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l' AI analizza le nostre foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » l' AI analizza le nostre foto





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 15:17

La cosa potrebbe finire con l'incentivare la creazione di immagini che possano dar luogo a commenti favorevoli da parte dell'AI di turno con conseguente, ulteriore, appiattimento della produzione su livelli "prestabiliti".

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 16:22




avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 16:23





Veramente notevole.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 20:35

I critici debbono iniziare a preoccuparsi.Un'altra categoria che rischia l'estinzione.Cool
Comunque,notevole.


avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 21:10

Ma alla fine...a cosa serve?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 21:45

Per cazzeggiare.;-)

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 21:46

Me lo domando anche io quando leggo l'ennesimo thread dove si parla di cambio o ampliamento attrezzatura MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 22:23

Ci ho provato anch'io e, strano ma vero, la cosa mi ha positivamente stupito.
Poi da buon rompiglioni, ho fatto delle prove e mi sembra che parte della recensione alla foto si basi sugli exif, tanto che andando a modificare e\o eliminare alcune voci in "proprietà" il testo cambia, a volte di molto.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 22:42

...l'ennesimo thread dove si parla di cambio...

Al momento preferisco parlare di cambio, ma anche di sterzo e pedaliera (e ciò nell'apposito thread di Ulysseita) che di AI. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 22:49

Ah sì, c'è stato un periodo sul forum in cui si parlava in continuazione di AI.
Anche lì una zavorra allo scroto MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 23:12

www.lescienze.it/news/2024/12/04/news/ia_intelligenza_umana-17896519/

Grazie per lo spunto comincio a credere nel paranormale Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 7:26

Ma quanti abbonamenti hai Rocco?:-P

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 7:51

Sono vecchio ( 1956) in pensione e dormo solo 3 o 4 ore al giorno qualcosa devo pure fare.:-P

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 7:53

...e dormo solo 3 o 4 ore al giorno...

Ti beato che ci riesci.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 8:19

le ho dato in pasto Migrant mother di Dorothea Lange e devo dire che il risultato mi ha sorpreso molto, la potenza di questa AI mi lascia stupito


Il primo piano della fotografia è dominato da una donna e due bambini, rannicchiati uno vicino all'altro all'interno di quella che sembra essere una tenda fatiscente. Lo sfondo è indistinto e suggerisce l'ambientazione di un accampamento con un paesaggio muto e desolato. L'atmosfera generale è di disagio e povertà, enfatizzata dal tessuto logoro dei loro vestiti e dalle espressioni cupe dei loro volti. L'ambientazione sembra essere un campo di lavoratori migranti vicino a Nipomo, in California, durante la Grande Depressione.
La donna, di origine caucasica e di mezza età, mostra uno sguardo stanco e preoccupato. I suoi figli, anch'essi caucasici, si aggrappano a lei in cerca di conforto. La loro età sembra essere intorno all'età infantile e all'inizio della scuola. I loro vestiti sono logori e logori, suggerendo un basso status economico. Lo stile di vita della famiglia sembra segnato dalle difficoltà e dallo sfollamento. Le loro espressioni riflettono un disagio emotivo, probabilmente dovuto alla fame, alla povertà o all'assoluta incertezza delle loro circostanze. L'immagine è stata probabilmente catturata utilizzando un banco ottico di grande formato, intorno alla metà degli anni '30.

I sottili dettagli nella postura della donna e nell'aggrapparsi dei bambini rivelano un profondo senso di vulnerabilità e disperazione. La leggera sfilacciatura sui gomiti del cardigan della donna comunica sottilmente la prolungata lotta della famiglia contro la povertà. La tavolozza complessiva della scala di grigi migliora l'impatto emotivo dell'immagine, conferendo alla scena una qualità senza tempo e toccante. La scelta della composizione e dell'illuminazione da parte del fotografo mette in risalto l'espressione stanca della donna e la dipendenza dei bambini da lei, sottolineando la gravità della loro situazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me