RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per regalo fotocamera basso budget per inziare


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per regalo fotocamera basso budget per inziare





avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 12:07

Pentax K5

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 12:18

Canon 5D Mark 2, tenuta bene. La trovi sui 300 euro o poco più.:-P

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 12:26

Io la 50D l'ho avuta, prima con il 18-135 IS (quello cesso) e poi con il 18-135 USM (quello buono).
Funziona e fa tutto, ma a livello di resa è scarsina forte ... quando l'ho sostituita con una 80D la musica è cambiata e anche tanto.

Onestamente, se non fosse per il prezzo irrisorio a cui la si trova (ho venduto la mia l'anno passato a 90 Euro) non la consiglierei mai.
Ha senso solo per spendere molto poco.

Secondo me l'opener deve alzare il budget e puntare ad una 80D + 18-135 USM, ce ne sono su Subito, con 500-550 Euro si portano a casa e con quelle si spende (abbastanza) poco e si ottengono risultati dignitosi.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 13:36

Con Alvar siamo sempre in antitesi riguardo alla 50D...
Lui continua a dire che è "scarsina" io invece sostengo che funziona bene...
Anche con il 18-55 IS (quello cesso)
Qui ci sono tre foto che ho scattato pochi minuti fa, giusto per far vedere come va l'accoppiata di "scarsina + cesso" MrGreen

A voi il giudizio... (JPG in camera, 400 ISO e f/5.6)
(Tempo brutto qui e mi scuso per i soggetti niente affatto artistici)












Qui il link per scaricare la prima foto a piena risoluzione
i.postimg.cc/z8s1qVTD/IMG-9946.jpg?dl=1

O è stato sfortunato lui a trovare un esemplare con problemi o sono stato io ad essere fortunato...

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 13:58

Io lascerei perdere la varie reflex del passato, fosse anche per una questione di peso ed ingombri..se come prima macchina devo usare una 50d che pesa 800 g, più l'obiettivo, dopo mezza giornata a me passerebbe la voglia..
Io andrei sul m43 con una em10 ii o iii che si trovano a quel prezzo o anche meno, con obiettivo kit 14-42 pancake che è tutto sommato discreto. piccola, quasi tascabile e mirrorless. Visto che deve usarla anche nei viaggi il discorso portabilità non è secondario.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 14:02

Consideriamo 3 macchine prese dallo stesso venditore.
50D 70-110 euro
70D 205-275 euro
80D 380-450 euro

Stante la soglia quantica (della serie): "c'ho quei soldi, quel che rientra lo compro quel che non rientra non lo compro", ovviamente le 70D e 80D hanno performance superiori alla 50D.
Il rapporto dei prezzi rispecchia queste differenze.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 14:17

Io andrei sul m43 con una em10 ii o iii che si trovano a quel prezzo o anche meno, con obiettivo kit 14-42 pancake

Ma dove?
A 300 trovi la MkII senza obiettivo... figuriamoci la MkIII... (e per il 14-42 pancake ci vogliono altri 100 euro)
www.rcefoto.com/scheda-prodotto/olympus-om-d-e-m10-ii/?srsltid=AfmBOoo

Quello non è (più) il prezzo "normale"... da un po' di tempo a questa parte tutte le mirrorless di fascia media e bassa hanno subito un rincaro...
Poi se uno parla di "aspetta e spera della botta di c..o" è un'altra questione.
Anche io ho comprato circa un anno fa una 5D MkII a 160 euro (molto bella e con pochi scatti) ma mica dico che quello era il suo prezzo...

Consideriamo 3 macchine prese dallo stesso venditore.
50D 70-110 euro...

La mia 50D l'ho presa a 71€ su eBay da un negozio in Germania... messa più che bene... penso di aver fatto un affare... ma anche a 100 euro lo sarebbe.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 14:23

Si in effetti ho fatto male i conti..ce ne vogliono dai 4 ai 500..come non detto..

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 14:35

Tu avessi sostenuto questo un anno fa non avresti sbagliato (la cifra era quella)
Ma il mercato è impazzito... circa tre d'anni fa comprai una X-E1 con 15-45 e 35/2 per 420 euro da un utente di questo forum...
Vai a vedere adesso quanto ci vuole...
Roba da matti

(Se vendessi adesso la mia E-M10 MkII doppio kit, comprata nuova nel 2020, ci rifarei i soldi che spesi allora)

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 14:45

Con Alvar siamo sempre in antitesi riguardo alla 50D...
Lui continua a dire che è "scarsina" io invece sostengo che funziona bene...


E io, nella mia magnanimità, ti perdono, e attendo che anche tu venga illuminato ...

Sarà che io l'avevo presa "da battaglia" e usavo da anni una 5D3 con ottiche "L".

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 15:03

Lorenzo io la x-E1 l'avevo acquistata a 200 e cambiata poi per la x-e2 trovata a 180, e anni sulla groppa ne avevano molti di meno di quelle che vendono oggi.
Impazziti e dir poco Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 15:10

e usavo da anni una 5D3 con ottiche "L"

AAAAAAHHH.... ORA capisco!!! MrGreen
(se quello era il termine di paragone... beh...)

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 17:18

Certo, quello con la 5D3 era un paragone impietoso, però posso dirti che invece la 80D con il 18-135 "buono" si difendeva bene.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 17:35

però posso dirti che invece la 80D con il 18-135 "buono" si difendeva bene.
Si parla di un sensore che, seppur di circa 8 anni fa, con piccole modifiche, viene usato su R10 ed R50.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 18:44

Certo, quello con la 5D3 era un paragone impietoso, però posso dirti che invece la 80D con il 18-135 "buono" si difendeva bene.

Ci credo... il gap in quel caso s'è ridotto...

Però non mi hai dato nessun feedback sulle foto della 50D... ti sembra così scarsa l'accoppiata 50D + 18-55 IS?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me