| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 18:45
“ E che ottiche vintage ci monti su un mezzo formato? „ Tutte quelle per FF ed ovviamente anche quelli per sensori più grossi, poi è chiaro che alcune vignettano di più ed altre meno ed altre niente... Non vedo più la pp di Massimo Santabarbara...... prima c'era... boh...!! |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 21:20
eco la mia, ho lasciato la mano a dipingere come richiesta
 |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 21:38
pier come la vedi la mia sui tuoi monitor |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 21:58
[IMG]
 [/IMG] |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 22:16
Provvisoriamente su Post Images "Il problema dei tre corpi"
 |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 22:21
provo... [IMG]
 [/IMG] |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 22:25
“ Intanto, una considerazione: la fotocamera GFX100s è ottima, (risoluzione, gamma dinamica, etc., etc.,) ma sembra incline "alla polvere" sul sensore. E' una mia impressione? cosa ne pensate? „ @Giuseppevella, io sono l'ultimo che possa dire qualcosa sulla polvere nei sensori, perchè il più pivello qua dentro, però, per quanto ne sò, il problema della polvere si minimizza in due modi: 1 non cambiare obiettivi; 2 utilizzare obiettivi a focale fissa oppure obiettivi tipo gli IF della Nikon, ossia quegli zoom che non si allungano (tanto per intenderci); Se il primo punto non appare percorribile pena altrimenti l'inutilità di utilizzo delle fotocamere a ottiche intercambiabili, riguardo al secondo punto si può far molto andando a scegliere ottiche che "non pompano" aria all'interno del barilotto che per forza di cose si porta dietro anche le particelle di polvere che a quel punto vengono attratte elettrostaticamente dal sensore. |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 22:57
“ pier come la vedi la mia sui tuoi monitor „ Sul monitor principale come avevo fatto inizialmente la mia più o meno, sull'altro completamente nera in primo piano.   |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 23:11
Ussignur |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 23:24
La vita media delle mie macchine è di 4 anni... io non ho mai fisicamente toccato un sensore per pulirlo... sempre e solo usato una pompetta... Riguardo la s100, come già detto, è attualmente la migliore camera sul mercato.... OraBlu, ma come mai il raf è cosi piccolo.... se non sbaglio, mediamente dovrebbe superare i 100Mb... |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 23:32
“ OraBlu, ma come mai il raf è cosi piccolo.... se non sbaglio, mediamente dovrebbe superare i 100Mb... „ in parte dipende dal tipo di scatto che, solitamente nelle ore serali con meno luce sono un po' più leggeri, poi ho usato la compressione senza perdita di qualità… Insomma, se spingo al massimo arriva verso i 200 Mb.... Solitamente anche con la compressione senza perdita di qualità si mantiene verso i 90 Mb... Ma come detto prima può variare in base alla quantità di dati che raccoglie in rapporto alla luce che c'è… A riguardo la pulizia del sensore, ho questa macchina da oltre due anni e mai pulito il sensore… Nella macchina ho impostato la pulizia automatica ad ogni spegnimento, in pratica attiva una sorta di vibrazione che tende a far scivolare eventuali piccoli granelli di polvere, e non so se dipende da questo ma fatto sta che il sensore si mantiene abbastanza pulito… Con Sony, in due anni, come minimo, avrei pulito il sensore almeno due volte… |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 23:48
Messaggio per Massimo Santabarbara , ho visto la tua PP/foto fino a un certo punto di oggi, ma poi è scomparsa, quindi ricaricala di nuovo così la inserisco nella galleria commenti, grazie… |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 6:43
Postimg. Il giudice ha detto di spingere un po' sull'acceleratore allora io ho aperto il gas, sperando di non schiantarmi
 |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 10:47
“ Sul monitor principale come avevo fatto inizialmente la mia più o meno, sull'altro completamente nera in primo piano. MrGreenMrGreenMrGreen „ Pier, allora tieni il monitor principale come riferimento perché s'è così come dici dovrebbe andar bene....... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |