| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 9:43
Antonio gli Eizo sono il top e non si discute, se uno se lo può permettere, chiaro che se uno ci deve lavorare è un investimento che va fatto. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 14:42
@Antonio Ruscito Per lavoro ho collaborato con chi gestisce le immagini a livello internazionale di Gucci e hanno impiantato due monitor con calibrazione effettuata sulla stampa, come viene fatto per i server che poi gestiscono i plotter di stampa. Bene anche se il massimo che si poteva avere è stato impiantato a monitor non vedi quello che vedi dalla stampa. Come ho detto sopra i monitor possono essere calibrati per essere nello spettro colore il più fedeli possibile. Questo però non è che ti fa vedere a monitor la stessa cosa che vedi sulla stampa per le ragioni che ho detto sopra. Per farti un esempio io usavo un monitor sRGB prima e con le adeguate impostazioni degli spazi colore mi basavo sui valori LAB e quando andavo in stampa tutto rientrava nei gamut dei vari plotter che venivano usati. Quindi i valori erano esatti ma quello che vedevo a monitor era un'altra cosa. Un monitor anche di fascia alta si avvicinerà più di altri, ma non sarà mai uguale anche per una questione fisica che dicevo sopra. Nella stampa è usata la Sintesi Colore Sottrattiva ovvero: “colore pigmento. Nel monitor è usata la Sintesi Additiva ovvero:“colore luce”, Quindi a monitor vedi una luce in stampa vedi una riflessione di colori stampati e nemmeno dello stesso spazio colore. Basta che prendi una stampa e la metti a fianco del monitor e vedrai che non sono la stessa cosa soprattutto nei neri e nei contrasti. A monitor avrai colori brillanti in stampa avrai colori opachi. Non è una questione di polemica è un fatto fisico. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 15:04
Io comunque l'immagine l'ho vista "come la volevo" per la stampa anche su un MSI da gaming che copre "solo" sRGB. L'importante è: - calibrarli - fare correttamente soft proofing Poi è chiaro: più copertura colore hanno, più precisione colore hanno e meglio rendono i neri, e meglio sarà (e meno ci si sbatte ad ottenere quanto voluto in stampa); ma!... se già il monitor non è una chiavica, è calibrato e si fa bene il soft proofing, si può fare tutto con qualunque schermo che copra almeno tutto l'sRGB (ed in questo i Pro Art sono tutti più che abbondanti e precisi nella resa). |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 15:30
Anche io se potessi mi prenderei un Oled 4k 32 pollici che copra Adobe RGB... ma so' povero e non ho spazio sulla scrivania, e quindi... 24 IPS FHD sRGB! |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 17:52
Ivo6767, puoi dire tutto quello che vuoi, non voglio mica convincerti. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 22:06
“ ne ho preso uno da meno di 500 euro per un ottimo rapporto qualità prezzo. „ Quale? |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 22:45
“ Davvero @Giuseppe67 vedi una differenza abissale col vecchio IPS? Sinceramente sul mio (che a questo punto dovrebbe essere lo stesso che hai tu) non vedo questa differenza abissale, mentre vedo un po' di vignettatura agli angoli. „ La differenza del nero piu profondo e un'immagine meno giallognola è una cosa che ho notato subito, nell'altro monitor i neri sono un pò slavati e le ombre un pò più aperte. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 22:59
Confrontando il tradizionale display IPS da me posseduto in precedenza con IPS Black Dell, L'IPS Black migliora notevolmente il contrasto aumentando i dettagli e la precisione dei colori. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 23:37
Mmm… domani ricontrollo con una serie di immagini con molte ombre… |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 9:36
ASUS ProArt Display PA278CGV. Allora: l'audio se lo potevano risparmiare che le radioline dell'epoca di 90mo minuto suonavano meglio ... La percezione della resa mi pare buona; ho uin vecchio (letteralmente) datacolor spyder 3 e che userò per calibrare. Ho caricato al volo il preset sRGB sul monitor e impostato sRGB come profilo ICC (disponibile nel SO). Rispetto al preset monitor Nativo quello sRGB è meno luminoso e più riposante. I colori mi sembrano buoni "ad occhio" .... ci lavorerò un pò in questo modo ponendo attenzione ai feedback nell'area commento. |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 9:52
“ Allora: l'audio se lo potevano risparmiare che le radioline dell'epoca di 90mo minuto suonavano meglio ... „ |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 13:09
“ Antonio gli Eizo sono il top e non si discute, se uno se lo può permettere, chiaro che se uno ci deve lavorare è un investimento che va fatto. „ Si infatti, se uno lavora, e aggiungiamoci anche per un amatore che ha disponibilità e ci passa molte ore a postprodurre, ma per un amatore non troppo impegnato probabilmente quel monitor passerà il 20/25% del tempo in postproduzione e un 75/80% in attività generiche che vanno dalla produttività personale alla navigazione etc. In questo scenario un Eizo lo vedo sprecato, un Asus ProArt di quelli che non costano cifre esagerate potrebbe essere uno dei prodotti più centrati |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 23:16
Grazie della dritta Fuzy |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 10:36
@Ivan61 come detto in prima pagina ho preso un Dell U2723QE Preso a 486 Euro nel periodo del Black Friday su Amazon. Ora passa i 500 Euro Un monitor 27 pollici che li vale veramente 486 euro. 100% sRGB 98% Adobe RGB Pannello IPS Black Contrasti maggiori Bassa emissione di luce blu 4K e un Hub incorporato. Per la resa del colore ha neri profondi e schermo antiriflesso. Quando l'ho piazzato una piacevole sorpresa nella qualità e precisione del colore. Unica pecca HDR scarso, meglio non usarlo e lasciarlo non attivo. Compatibile col Mac e tante risoluzioni 2K 4K veramente utile per uso fotografico e video e a 2K per navigare sul 27 Pollici è l'ideale. link Amazon Link Video di qualità scadente ma presenta bene il prodotto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |