RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash da usare in remoto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Flash da usare in remoto





avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 9:50

Batterie al litio, Salt.
Quelle dei Godox le trovi compatibili sui 25 euro.
Un flash Godox dignitoso lo trovi usato per quella cifra, tipo un V860. Il quasi simile V1 (che costa di più solo per la testa tonda, che direi sia superflua) ha 76W/s, entrambi zoom.

Trigger X1T ne pagai uno da RCE 20 euro perché ne avevano uno scatolone che nessuno vuole più, ma si trova sui 40.

Un po' fuori budget, ma con un sistema già ottimo.

Godox AD 100 (che possiedo e apprezzo) oppure Godox Lux Master (


Ad100 ottimo ma molto fuori budget.
Pure il Lux Master, considerando il ng 28… un po' scarsino. Piuttosto un Flashq Q20II, ng20 ma con trigger integrato per 108euro spedizione inclusa. È compatto, ma è scarso in potenza.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 9:55

Flashq q20ii (che non consiglio per la richiesta)




avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 10:00

Spendo qui un minuto per fare due considerazioni riguardo al flash.


Da un flash si chiede una sola cosa: CHe produca una luce buona e RIPETIBILE.
Fattori che migliorano l'esperienza con il flash sono la velocita', l'autonomia e l'affidabilita'.


ora.. Luce Buona significa che il flash dovrebbe produrre un lampo in TUTTO LO SPETTRO DEL VISIBILE.
Ripetibile significa che dieci lampi di fila dovrebbero essere tutti della stessa potenza e coprire lo spettro nello stesso modo.

Detto questo. perche abbiamo flash da 50 euro e flash da 500?

perche' la componentistica all'interno del flash e' diversa.
Il flash da 50 euro non emette luce costante e distribuita sullo spettro. Spara un lampo che puo' avere dei picchi nel rosso o nel verde.. e, peggio, non e' costante nella potenza di emissione.

Ora, alla fine, se davvero vuoi usare la luce artificiale, e' chiaro che con un lampo poco preciso non riuscirai mai a capire esattamente come correggere. Avrai sempre una certa approssimazione e risultati discontinui.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 10:00

In particolare, vorrei provare a fare delle foto di "street" (con ottiche da 28-35 mm), di giorno, con un flash da usare in remoto

Se parti da zero credo che ti serva un po di aiuto nell'approccio e che il flash sia l'ultimo dei problemi.
Ti segnalo un bravo praticante del genere se vorrai contattarlo potrà sicuramente esserti di aiuto.

www.facebook.com/salvatore.matarazzo.5

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 10:01





Qui sopra V1 (ma V860 è simile) batterie al litio, abbastanza potente.

V350, batterie al litio, potenza medio-scarsa.

Q20II, 2 batterie AA, ma piccolo e compatto, anche faretto flash (l'ho usato come torcia di notte), potenza scarsa.

Trasmettitori XPRO, X3T, e quello del Q20II.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 10:17

con il budget da 100 euri, senza sconfinare in strumenti evoluti, potresti acquistare 1-2 vecchi Nikon SB-28 (ebay - subito.it o mercatini) e un kit trigger Yongnuo analogici (su amazon 1 trasmettitore e 2 ricevitori), ci abbini due softbox a ombrello.
Per iniziare va benissimo e ti ci diverti, inizi ad imparare e sperimentare.

Lo vedo un po' complesso per fare street

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 10:22

Salt, come al solito, uno mette un budget e poi tutti gli consigliano soluzioni che lo sforano, perché... se non hai l'attrezzatura buona, etc etc... Io sono contrario di carattere a questo approccio, se uno mi da dei paletti, in quelli cerco di stare, si sta parlando di street non di catalogo per Van Cleef & Arpels.

Kinder, è uno degli usi che puoi fare; magari è scomodo, ma non è che andare in giro con uno stativo in città sia comodo. Per l'uso che ho inteso voglia farne, mi sembra che imparare a tenere il flash con l'altra mano sia forse la cosa più pratica per partire.

Giusto per ricordare: a poca distanza, il comando ottico funziona bene, quindi si RISPARMIA il costo del trigger.
Se poi si vuole allontanare il flash, aggiungere stativo e modificatori impegnativi, si può sempre aggiungere il trigger.

Ora mi taccio perchè tanto... non me ne viene proprio niente MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 10:35

Con le reflex Nikon come la D610 che hanno il flash incorporato si può comandare un flash compatibile come il flash SB600 a distanza impostando il flash incorporato in modalità commander. Quindi non serve alcun trigger.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 10:39

Giovanni io sono pure contrario quando si consiglia un qualcosa che sfori il budget proposto ma bisogna anche capire se la richiesta dell utente è consona, poi si può fare tutto ma bisogna anche dirgli quali sono i prezzi in gioco e cosa può farci

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 11:39

Grazie a tutti! Mi avete risposto in tanti, è venuta fuori una bella discussione e mi avete fatto capire diverse cose.
Sicuramente i consigli riguardo a conoscere il mondo dei flash con corsi/video sono condivisi e cercherò di farlo al più presto. Chiedevo intanto un parere su un acquisto perché in questi giorni c'è il black friday e magari riuscivo a risparmiare qualcosa. Ma capisco se comunque forse è meglio che prima studi, magari potrei approfittare di quello del prossimo anno ahahah

Nel frattempo ne approfitterei per chiedervi alcune cose, riguardo cose emerse nelle varie risposte:
-) in tanti avete parlato di prendere flash + trigger. Però @Lorenzo1910 hai scritto, se ho capito, che il trigger per la Nion D610 non serve. E' corretto? Ma poi sono costretto a fare scattare comunque anche il flash della macchina (che non vorrei usare)? Con "ti basta un SB600" intendi che è sufficiente un flash qualsiasi?

-) la possibilità di staccare il flash della macchina è inclusa in qualsiasi flash "moderno" o devo stare attento a cercare questa funzionalità nella descrizione? Come comunica il flash staccato con il corpo macchina, non usando un cavo?

-) non capisco cosa si intende per "otturatore centrale". La nikon d610 ce l'ha? Ho cercato nelle specifiche della macchina ma non ho trovato questo termine

-) dato che mi serve tanta potenza per usare il flash di giorno, che potenza in Watt deve raggiungere il flash?
Forse 200 W? Se invece mi accontentassi di scene in ombra?

Grazie!

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 11:45

Ma poi sono costretto a fare scattare comunque anche il flash della macchina (che non vorrei usare)?

Se vuoi usare il Commander Mode di Nikon, sì... devi usare il flash della macchina per attivare il flash remoto... se non lo vuoi usare allora il discorso decade...
Comunque si possono regolare le proporzioni di potenza tra i due...


Con "ti basta un SB600" intendi che è sufficiente un flash qualsiasi?

Era inteso come "un qualsiasi Nikon che supporti il Commander Mode"... l'SB600 l'ho portato ad esempio come alternativa economica...
A dire il vero ce ne sono altri che sono compatibili... io ad esempio uso un Metz 44AF-1 (pagato pochissimo, MPB ne ha tre in vendita... da 18 a 21 euro...)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 11:45

Ciao io sicuramente te l'ho scritto, magari anche altri.

Ti consiglio di partire dal manuale della macchina, dove ti spiega tutto; poi, eventualmente, potrai fare domande più mirate.
Ovviamente farà riferimento ai flash Nikon, se vuoi prenderti un compatibile devi controllare che sia ... effettivamente compatibile. Il modello che ti ho indicato io lo è, io lo uso con una D200.



avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 11:57

Ok chiaro, grazie!

Per capirci meglio, punterei a fare foto di questo tipo:
www.creativelive.com/blog/why-flash-photography/

Mi serve quindi una luce laterale che vada a esaltare il soggetto

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 11:59

No quelli economici in genere non hanno un trigger incorporato nel flash quindi in quel caso te ne serviranno due, uno sulla macchina e uno sul flash per cui te lo sconsiglio.
Il sistema di usare come comando il flash incorporato della fotocamera lo vedo, per usare un eufemismo, scomodo. Quando si fa la foto si deve pensare a composizione ed esposizione e non a fare acrobazie, in studio magari si ma in esterna io lancerei tutto per aria.
La miglior cosa è studiare si… ma meglio con il flash per mettere in pratica ciò che studi. Poi fai tu. Ciao

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 12:13

Quoto Salt…
Spendo qui un minuto per fare due considerazioni riguardo al flash.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me