| inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:13
Si, parlavo di quelli che ho potuto provare: 100-300 e 100-400 panasonic e 75-300 Oly. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:18
“ Ed è anche ottimo. „ Il migliore dei tre, per me, è il 100-400 pansonic. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:20
Indubbiamente il migliore di quei tre è il Pana 100-400 senza nemmeno pensarci , ed è superiore anche al 100-400 Oly Unico neo ingombro e peso ma è implicito nella qualità e lunghezza della lente |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:51
Il 100-400 Pana è compattissimo |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:53
Assolutamente vero, è compattissimo , ma pur sempre sostanzioso rispetto al 100-300 o al 75-300. Sono a tutti gli effetti di categoria ben diversa . |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 16:20
“ “ Ed è anche ottimo. ? Stavo in quel momento aprendo la foto ''Tra le dune'' Molto bella sembra avere un dettaglio molto alto „ Naturalmente DxO PureRaw aiuta. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 16:47
Dare troppo credito ai grafici online sulla risoluzione a mio avviso segnala l'inizio della fine. Nel senso che si perde di vista la vera essenza del nostro hobby che è quello di produrre immagini piacevoli e belle (magari solo per noi). La riuscita tecnica di una foto dipende anche da molti altri fattori ma evidentemente la nitidezza è quello di più facile comprensione e sicuramente quello più sfruttato. Comunque, la diffrazione esiste e se non cercata può portare ad effetti deludenti in determinate condizioni di osservazione. Per quanto mi riguarda anche lavorando fino a f/8.0 o F/11 col M43 ottengo risultati che dal punto di vista nitidezza generalmente mi soddisfano. Anche talvolta utilizzando i fantastici software oggi disponibili. Il mio modestissimo consiglio è quello di ignorarla completamente (la diffrazione) e dare priorità al trittico espositivo Tempo, Diaframma, ISO che ci interessa. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 18:04
Grazie, io parlavo di gestione dell'esposizione. Penso al mio caso, che magari abituato che anche FF la nitidezza migliore la trovavo tra 7.1 e 11 magari passando al 4/3 uno non ci pensa e scatta in automatico utilizzando le regole e le formule esposimetriche che utilizzava in passato. Questa differenza cosi' marcata l'ho letta nei post del blog M43 Sensei, quindi sono andato a vedemi un po' di scatti su Juza. Ps: Dxo pure raw citato sopra sostituisce o e' equiparabile alla stessa funzione di riduzione rumore presente in lightroom? Attualmente uso solamene la suite adobe per post produrre le foto. Ma questo salto nel mondo m43 mi incuriosisce e quindi voglio saperne il piu' possibile ( giovedi' mi arriva la macchina ) |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 19:09
Quoto molti dei partecipanti che mi hanno preceduto dicendo che probabilmente gli autori avevano necessità di ottenere determinati effetti languidi, mossi e non proprio definiti, oppure lavorare sulle luci a "stella", oppure semplicemente stavano ancora prendendo dimestichezza con il sistema e usavano il m43 come una FF come hai dedotto tu, magari poi controllando il file solo da LCD della fotocamera e caricando direttamente senza un controllo a pc. Non sono molto bravo in paesaggistica ma tendenzialmente anche io, a meno che non abbia altre necessità per chiudere, per avere la maggiore nitidezza lavoro sui 4/5,6 massimo 6,3. Tengo così tempi bassi e ho un'ampia pdc. Bravi paesaggisti che usano (o usavano non so se abbiano cambiato) m43 e da cui imparare sono Nicolò Cavallaro, Federico Isacchi e Aleziggio... poi ce ne sono altri (che non me ne vogliano se non li ho citati) ma così al volo questi quelli che mi vengono in mente e che mi piacerebbe emulare nel genere. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 19:33
Anche Lazzaro, ottimo autore a mio avviso. Lavora quasi sempre a 7.1 ma ha anche roba con f/13. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 20:22
Io il 12-45 F4 non lo chiudo mai, massimo f5.6. Al centro dà gia il massimo e a f5.6 migliorano un pochino gli angoli www.lenstip.com/584.4-Lens_review-Olympus_M.Zuiko_Digital_ED_12-45_mm_ Ecco questo potrebbe essere un motivo per cui qualcuno chiude anche oltre. La nitidezza potrebbe scendere un pochino ma potrebbe migliorarne l'uniformità sul frame. Ad esempio se si ha un obiettivo un po' decentrato che ha un lato molto più scarso, chiudere quel paio di stop in più potrebbe mitigare rendendo l'insieme usabile al prezzo di perdere un po' nella nitidezza "di picco" dell'immagine. Ad esempio ho un 18-135 apsc che fino a f11 (non oltre) tende a migliorare sotto questo aspetto vicino ai 18mm. Lo uso spesso a f11 sebbene sia sacrilego secondo alcuni. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 21:09
“ Ps: Dxo pure raw citato sopra sostituisce o e' equiparabile alla stessa funzione di riduzione rumore presente in lightroom? Attualmente uso solamene la suite adobe per post produrre le foto. „ Non ho Lightroom, uso Camera Raw, ma quello che fa Dxo PureRaw è semplicemente incredibile, nessuno dei miei programmi di sviluppo arriva a simili risultati. Scaricati la versione di prova, dopo che hai scattato un pò con la nuova macchina, e vedi da solo. Tieni conto che ci vuole una buona scheda grafica se no rischia di metterci un pò troppo tempo. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 21:54
Io ho il nuovo imac m4 con 32gb di memoria. Basta? |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 22:23
Strabasta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |