| inviato il 26 Novembre 2024 ore 14:34
“ la Nikon Z8 usa la EN-EL15C , 2280mAh (16Wh) quindi se già l'evf ti consuma da solo 5 Wh , è presto detto la durata. „ Diavolo... |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:31
“ ... Marco kpp il sensore consuma perché deve inviare segnale, nelle ml è sempre acceso, ma se si trovasse un modo alternativo di visione il sensore consumerebbe poco ... „ ...a me sembra un'ottima idea, si potrebbe pensare ad un modo per deviare la luce quando non serve che arrivi al sensore, e magari renderla visibile direttamente sull'oculare, magari con una serie di specchi che si possano ribaltare, o un prisma che raddrizza l'immagine come su un cannocchiale... Chi conosce qualcuno all'ufficio brevetti? |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:35
“ ... quello sicuramente consuma, anche se ad esempio una cosa che manca a livello sw è la possibilità di impostare delle configurazioni personalizzate per il consumo. ... „ in tutte le mirrorless avute finora c'erano diverse opzioni per spegnimento e ibernazione a tempo, oltre che preferenza verso il risparmio energetico o la responsività/luminosità della visione a dire il vero |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:38
“ un modo per deviare la luce quando non serve che arrivi al sensore, e magari renderla visibile direttamente sull'oculare, magari con una serie di specchi che si possano ribaltare, o un prisma che raddrizza l'immagine come su un cannocchiale „ Esiste già, da molto tempo.. si chiama reflex |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:38
Il problema è che qualunque soluzione tu adotti O frega luce, O rallenta la raffica, O dà noia all'AF migliorato delle ML. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:47
“ Esiste già, da molto tempo.. si chiama reflex „ +1 se per es. Canon avesse sviluppato una ulteriore reflex con qualche miglioria si avrebbero un sacco di benefici: vuoi l'AF totale? scatti in live view. vuoi vedere bene in qualsiasi condizione? usi il mirino del pentaprisma. certo ci sono casi in cui vuoi poter guardare mentre scatti con punti af lontani dal centro però se per fare video 4K a 120 frame potessi usare una reflex preferirei nettamente quella ad una ML. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:50
“ ...a me sembra un'ottima idea, si potrebbe pensare ad un modo per deviare la luce quando non serve che arrivi al sensore, e magari renderla visibile direttamente sull'oculare, magari con una serie di specchi che si possano ribaltare, o un prisma che raddrizza l'immagine come su un cannocchiale... Chi conosce qualcuno all'ufficio brevetti „ ho sentito qualcosa di simile da una azienda di Roma. Si chiama Rectaflex e non credo si occupi di esami intestinali |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 16:24
Mah.. il problema di durata si risolve semplicemente utilizzando una dummy Battery ed una batteria esterna di capacita' adeguata. Gia' in studio si lavora SEMPRE appesi alla rete. Ma anche in esterni, quando fa freddissimo, una batteria esterna collegata alla camera con un cavo e' la soluzione piu pratica. Per il surriscaldamento della fotocamera c'e' poco da fare. Le serie uno diventano roventi ma, vista la massa, riescono a dissipare. Le ML gnafanno.. ed e' il problema principale. Sensore surriscaldato e macchina che ti cuoce le mani. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 16:28
Un bel dissipatore a liquido stile PC coi tubi lunghi ed una batteria di un camion ad alimentare il tutto. LED RGB tamarri a scelta dell'utente. Il tutto in uno zaino capiente in cui finiscono anche macchina e obiettivo. Problem solved. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 16:40
uh beh il BG integrato con il monopiede. In pratica la parte alta diventa dissipatore di calore e scalda la superbatteria quando fa freddo. per le luci e i suoni da giostra bisogna ancora pensarci bene. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 16:41
“ uh beh il BG integrato con il monopiede. „ Due piedi!!! Ancora non mi hanno amputato niente, non sono diventato Gambadilegno! |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 16:42
“ “ ...a me sembra un'ottima idea, si potrebbe pensare ad un modo per deviare la luce quando non serve che arrivi al sensore, e magari renderla visibile direttamente sull'oculare, magari con una serie di specchi che si possano ribaltare, o un prisma che raddrizza l'immagine come su un cannocchiale... Chi conosce qualcuno all'ufficio brevetti ? „ I sistema esiste da decenni, si chiama specchio traslucido, usato sia da Canon ai tempi della 1V che da Sony con le Alpha99.. Detto ciò uno specchio occupa spazio e sposta il tiraggio quindi non sarebbe applicabile sugli attuali sistemi. Avrebbero potuto farlo a suo tempo? certo che sì...la a99 ci si avvicinava molto ma sarebbe potuta essere ancora più evoluta inserendo un display oled trasparente tra pentaprisma e specchio traslucido per far apparire immagini sovrapposte o produrre una immagine totalmente digitale (catturata dal sensore come avviene sulle ML). In ogni caso anche se il mirino consuma non è quello a mio avviso l'elemento più impattante, infatti consumo = calore, e sinceramente il calore si genera fondamentalmente con scatti continui o video, dove il sensore e le CPU lavorano al massimo. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 16:45
“ I sistema esiste da decenni, si chiama specchio traslucido, usato sia da Canon ai tempi della 1V che da Sony con le Alpha99.. „ Momento: le Alpha avevano il SLT ma erano con l'EVF... giusto? Intendi se lo usassero per dirottare roba su un ovf (anziché sul sistema PDAF come nelle vecchie Aplha)? Beh, sarebbe l'uovo di Colombo, ma... se funzionasse bene questa soluzione, non capisco perché non qualcuno non abbia provato ad adottarla fino ad ora... Ho la sensazione che all'OVF non arriverebbe un'immagine di sufficiente qualità/luminosità. Altrimenti secondo me Sony l'avrebbe fatto già allora. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 16:49
Esatto, a differenza delle reflex l'immagine non veniva deviata in due parti (pentaprisma e af submirror) ma solo sul sensore af una piccola parte della luce, mentre la maggior parte andava al sensore, che appunto lavorava come una ML. Non l'hanno fatto per questioni di costi (un sistema simile costerebbe moooooolto più del semplice monitor) e per ingombri, portando all'impossibilità di fare lenti a basso tiraggio ....e quindi con possibilità di adattatori. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 16:50
“ In ogni caso anche se il mirino consuma non è quello a mio avviso l'elemento più impattante, infatti consumo = calore, e sinceramente il calore si genera fondamentalmente con scatti continui o video, dove il sensore e le CPU lavorano al massimo „ ma su una batteria si 16Wh se solo 5Wh li consuma il monitor, il resto lo fa la cpu e la batteria finisce leggevo che al momento i processori delle ML/reflex odierne sono sui 28nm e forse arrivano a 16nm, ma lontano dai 4 nm delle cpu odierne. ma anche se risolvi il problema dell'autofocus e dell'eleborazione, l'evf(considerando tutto il sistema) resta quello che consuma più di tutto Ho visto che ci sono EVF avanzati che consumano 2.5 Wh, già il 50% in meno, ma costano quanto tutta la macchina odierna |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |