RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio FF usata (5D mkIV, K-1 mkII o altre?)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio FF usata (5D mkIV, K-1 mkII o altre?)





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 18:34

non so se ci sono reflex stabilizzate nella concorrenza.

tutte le pentax da quasi 15 anni, entry level comprese.. Sorriso

In pratica schermo snodato, sensore stabilizzato e maggiore copertura dei punti AF sarebbero stati, per me, la 5DV definitiva

sui primi due punti la k1 è coperta.
Sul terzo aspettiamo di vedere se mai arriverà una k1III anche se ad oggi parrebbe di no.
Basterebbe portassero il sistema af della k33 su FF ma forse non accadrà più.
Ad ogni modo per fare paesaggio e ritratti ne bastano anche meno.
Il punto di messa a fuoco è uno e soltanto uno rimane sempre. Sorriso

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 19:55

non so se ci sono reflex stabilizzate nella concorrenza.


tutte le pentax da quasi 15 anni, entry level comprese.. Sorriso


Anche le reflex Olympus e Sony, solo le Canon e Nikon ne erano sprovviste. Pentax però si è dimenticata di mettere lo stabilizzatore sulle 645...Triste

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 20:11

Lo so, sono ripetitivo, ma... una 5D Mark III? Visto che comunque la tua idea è quella di rivolgerti al mercato dell'usato, con il budget a tua disposizione riusciresti a prenderti sicuro macchina +24-70 e forse forse pure il 70-200. La Pentax non la conosco, però ti posso assicurare che la Mark III è ancora ad oggi una macchina tosta che tanta gente usa per lavoro.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 20:57


Anche le reflex Olympus e Sony, solo le Canon e Nikon ne erano sprovviste. Pentax però si è dimenticata di mettere lo stabilizzatore sulle 645

Non sapevo dell'esistenza di reflex digitali oly, all'epoca non avevo iniziato.
In effetti le 645 non sono stabilizzate. La D forse era ancora presto, la Z non saprei perché. Forse pensavano che fossero usate solo con treppiede.. MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 22:24

Lo so, sono ripetitivo, ma... una 5D Mark III?


A dire il vero all'inizio avevo pensato proprio alla III, ma avendo avuto la II e visti i prezzi, temendo di non trovare grossi miglioramenti nella III avevo concluso quasi subito di passare alla IV.
In realtà avevo valutato anche la R, ma è proprio una questione di feeling col mirino elettronico che mi ha, anche in quel caso, riportato a concludere che la IV potesse essere l'unica via. Almeno fin quando non ho incontrato la K-1!

Edit: ammetto però che la III non ho mai avuto modo di provarla di persona, per cui tutte le considerazioni in merito erano frutto solo di lettura di opinioni (con annessi e connessi), ma di sicuro non mi vorrei ritrovare nelle condizioni già passate del Camera Service che mi chiama e mi dice che la macchina è obsoleta e non si trovano ricambi!

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 22:52

A livello di upgrade fra II e III passa tanta acqua sotto i ponti, al punto che tantissimi la III usano ancora oggi in ambito professionale. Sui ricambi non saprei, ma con la IV ancora in produzione credo che il tasso di parti compatibili possa essere molto alto e di conseguenza li trovi. Ma questo non lo so con certezza.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 8:41

Io ho avuto 5D2, venduta per passare a 5D3, tra le due c'è di mezzo soprattutto l'AF, che finalmente funziona bene e su tutti i punti. N.B.: di notte, se vuoi fotografare con la 5D3 delle persone in movimento all'aperto con pochissima luce, l'AF fatica ad agganciare.
Ho ancora la 5D3, affiancata alla 5D4, e (ovviamente), quest'ultima è anche meglio.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 12:07

ovviamente sono di parte, però credo davvero che nella paesaggistica (che non pratico) le pentax abbiano quel quid di funzionalità che possono essere molto utili (niente è indispensabile) anche se magari non sono note o non emergono quasi mai dalle specifiche.
A partire dalla semplice correzione automatica dell'orizzonte o la regolazione fine dell'inquadratura spostando il sensore, alle multiesposizioni (in raw) che simulano negli effetti i filtri ND combinabili in infinite opzioni (composite, intervallate, con esposizione medie, additive, ponderate), al pixel shift (raw finale in camera), all'astrotracer possibile su k1 sia a mezzo gps che a mezzo firmaware. E' stato aggiunta la possibilità di avere un firmware (a pagamento) per simulare l'uso di filtri GND (in raw) il cui uso appare utile per avere cieli ottimamente esposti in condizioni di alti contrasti. Ha un ottimo sensore ed un monitor estraibile, un facile collegamento wi-fi con una app che può essere utile anche per impostare lo scatto e utilizzabile come telecomando per mettere a fuoco in touch dal monitor del telefono.. poi boh, sarò di parte ma è roba che non vedo nemmeno su molte fotocamere di adesso.
Se poi invece si pratica paesaggio senza cavalletto, uno scatto e via, allora è altra storia, ma le possibilità di sperimentare sono davvero su un'altro piano secondo me.
E do per scontato l'ottima ergonomia, la tropicalizzazione e la funzionalità delle ghiere della fotocamera che ti permettono di non passare mai dal menu (la terza ghiera è veramente geniale) ma immagino che lo stesso valga anche per canon.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 14:46

@Mirko Fambrini: molte delle cose che citi sulle Pentax non le sapevo proprio.
Sulle Canon che ho avuto e che ho non ci sono, non so sulle ML, non ci ho mai messo le mani.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:33

Alvar a volte nemmeno chi usa pentax le conosce. MrGreen
Purtroppo il marketing ha sempre privilegiato ed esaltato altri fattori, in primo luogo la velocità fps, il numero di punti AF e la velocità di tracciamento.
Qualunque altra cosa non serve a niente per vendere le fotocamere.. mi pare leggendo le recenti discussioni sull'af di alcune ML sia cambiato poco.. pare che ormai nessuno voglia più pensare di usare la fotocamera e non essere usati da lei.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:59

Io conosco il mondo Canon, tuttavia sono convinto che tutte le "majors" producano materiale perfettamente rispondente alle aspettative di ognuno. Oltretutto il succedersi di annunci di materiale nuovo sconvolge qualsiasi classifica basata sui plus tecnologici. Come scrivo sempre, le mie scelte le pongo/le porrei su due aspetti:
1) la rete di assistenza eventualmente disponibile;
2) il mercato dell'usato sia per eventuali (futuri) acquisti, sia per eventuali rivendite dl materiale posseduto.
GL
P.S.: "personalmente", reflex "tutta la vita" (anche se un paio di ML le ho).

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 17:08

Beh Giovanni concordo con te in molte cose, in particolare con reflex per tutta la vita.
Concordo altresi con il fatto che ad oggi i prodotti validi siano reperibili in tutti i brand e che le c.d. futures lascino spesso il tempo che trovano nell'uso comune. Per i professionisti e pratiche specialistiche è altra storia e non mi riguarda. Aggiungo che banalmente anche avere un AF più performante alla fine non ha spostato di una virgola il mio modo di scattare. Del resto quando uno non ha problemi perchè dovrebbe crearseli? Per partecipare alle diatribe da forum forse? Sorriso
In merito all'assistenza ed all'usato secondo me siamo nel regno dell'incerto futuro. Mi pare che un po tutti stiano smantellando, seppur alcuni funzioni meglio di altri. Io fortunatamente non ho al momento mai avuto necessita di ricorrervi ed ho letto cose buone e cose brutte per quanto riguarda quella dell'importatore ufficiale di pentax. Purtroppo vedo che è stata declassata dal momento che non risulta più nella lista dal sito pentax restando indicata in europa la sede francese e tedesca. Probabilmente a Torino (sede storica dell'assistenza ufficiale pentax) faranno da postini o li faranno sempre più in futuro. Ma oggi chi può dire cosa accadrà.
Lo stesso per l'usato. Le condizioni cambiano nel corso degli anni ed oggi è sempre difficile avere la sfera di cristallo.
Tendenzialmente posso dire che se si compra usato da alcuni anni si rimette poco o niente. Pentax non è mai stata prodiga di uscite per cui i suoi prodotti sono quasi sempre stati stabili. Se dovesse cessare non necessariamente l'usato crollerebbe per tutti i suoi prodotti, anzi. Magari sbaglio ma mi pare di notare che l'abbondanza di uscite in altri marchi sia motivo trovare ottimi prodotti a prezzi davvero bassi. Per chi guarda ad usarli, invece che a scrivere come me, può consumare molte fotocamere e lenti senza molte preoccupazioni. Per chi guarda invece fotocamere e lenti come le valutazioni di borsa pagherà sempre i dazi delle commissioni che possono essere anche molto salate.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 17:20

Beh, reflex tutta la vita ... hmmmm ... io alcune cose vorrei dalle ML, IBIS, AF, riconoscimento dell'occhio (ritratti).
Il primo per rendere stabilizzati miei fissi "L", il secondo perché tutti dicono che sulla "R" questi stessi fissi "rinascono" (cioè sono molto più precisi), il terzo per avere sempre a fuoco automaticamente gli occhi dei soggetti.

Sono cose senza cui posso vivere?
Si, se sono sopravvissuto fino ad ora alla loro mancanza nelle mie reflex.
Mi aiuterebbero se le avessi?
Si, ridurrebbero le foto mosse / fuori fuoco ecc.

Recentemente ho acquistato una seconda 5D4, ma sono stato iundeciso tra quella ed una R6/R5.
(ormai l'R6 costa meno della 5D4, e l'R5 poco di più).

Alla fine ho preso una 5D4 perché la conosco già e "mi fido".

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 17:23

@Mirko Fambrini: ti ringrazio per l'offerta di prova, ma ho già avuto modo si tenerla in mano (la macchina eh MrGreen). Però se decido di venire al Photolux ti contatto così per fare due parole.
Colgo l'occasione per farti un'altra domanda: il 24-70, che so essere un Tamron rimarchiato e con qualche piccola differenza, l'hai mai provato? Che mi dici al riguardo?

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 17:36

Colgo l'occasione per farti un'altra domanda: il 24-70, che so essere un Tamron rimarchiato e con qualche piccola differenza, l'hai mai provato? Che mi dici al riguardo?

No, non l'ho mai provato.
Uso raramente gli zoom in apsc, e non sono interessato ad usarli su FF.
La k1 è stata uno sfizio venendo prevalentemente dall'uso di apsc (pentax) e per la quale sapevo di volerla usare esclusivamente con la triade limited 31, 43 e 77, il primo in particolare che è pressochè incollato alla k1, contenendo peso e dimensioni ma con una qualità eccellente, abbondantemente sopra le mie esigenze, soprattutto per i 36 mpx.

Che poi abbia aggiunto due zoom AF pentax vintage FF anch'essi piccoli e leggeri (18-35 e 24-90) per eventuali usi alla bisogna è altra storia e di fatto non li uso mai.
Per le restanti necessità zoom UWA e tele ho sempre fatto uso di apsc. La monocromatica recentemente ha scombinato un po le cose ma è altra storia.
Del 24-70 leggo che è sicuramente da nuovo sovrapprezzato, che ha meno personalità dei progetti pentax ma che il suo lo fa. Sull'usato oggi ha prezzi relativamente abbordabili.
Se vuoi una recensione tecnica dai una occhiata qui. Anche se il forum è pentax li ritengo abbastanza oggettivi.

www.pentaxforums.com/reviews/hd-pentax-d-fa-24-70mm-f28-ed-sdm-wr/intr

In tanti hanno sperato che prima o poi pentax ne faccia uno proprio, un bello star, ma la fiammella della speranza è oggi molto flebile.
Molti sono rimasti invece piacevolmente sorpresi dal consumer pentax 28-105 come ti avevo già indicato. Ma anche questo non l'ho provato. Prima o poi forse potrà restarmi attaccato, i prezzi nell'usato sono abbastanza contenuti, ed una lente WR può sempre fare comodo. Certo non è luminoso ma per paesaggio non serve luminosità anche se mancano quei mm in basso; per ritratto puoi usare un fisso dedicato.

Se decidi di venire fammi sapere che mi porto tutto il FF dietro zoomini compresi, tanto sta in una borsa a tracolla.. ;-) e portati una scheda SD.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me