| inviato il 25 Novembre 2024 ore 17:19
Il problema di un solo slot per un hobbista non è poi così importante ma meglio averlo. Se mi capita di scattare con un solo slot (Sony rx100lll) e gli scatti fossero importanti sono attrezzato con un piccolissimo lettore di SD che mi permette di riversare subito dopo il tutto nello smartphone (con dentro scheda da 256Gb) via OTG. Lo consiglio. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 18:55
Allora, provato a ripristinare i file con PhotoRec. Mi ha ripristinato in varie sue cartelle di recovery i file dal 28 al 30 ottobre 2024 e quelli di novembre. Mancano files da circa il 20 al 27 ottobre. In compenso ha ripristinato un sacco di files macro precedentemente cancellati tramite formattazione in macchina relativi a scatti della primavera 2024. Addirittura settembre/ottobre 2023, praticamente il mio archivio macro! Risultato a metà, già qualcosa non aver perso tutto. Magari poi riprovo, o provo con un altro software. Comunque questo PC, il più recente, comprato a settembre od ottobre, quando inserisco la scheda mi dice: F:\. Nome di directory non valido Dopo indagherò, adesso devo uscire velocemente e quindi stacco. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 20:45
Mauro, non preoccuparti se il PC non comunica correttamente con il drive. È normale quando c'è una corruzione a livello di MBR o di controller. Il software di recupero non ha bisogno di una lettera che identifica la directory per poter lavorare. Come ti avevo detto, hai recuperato files anche molto vecchi, perché solo sovrascritti e non cancellati con una sequenza di 0 o1. Salva tutto quello che PhotoRec ha recuperato, poi fai un'altra scansione, preferibilmente con un altro programma. Prima di buttare la scheda sottoponila ad una formattazione a basso livello con "SD Formatter" (www.sdcard.org"). @Silvano. L'OTG è molto aggressivo nei confronti delle unità di memoria esterne, e una espulsione fatta male potrebbe creare danni sia al file system della scheda, sia a quello del telefono. Il costo delle SD oggi è tale per cui non ha senso scaricarne il contenuto in mobilità. Meglio averne parecchie, di taglio contenuto, e scaricarle sempre con lo stesso lettore. Aggiungo che una delle principali cause di corruzione degli indici nelle schede di memoria è la cancellazione dei files "in macchina". Meglio procedere alla cancellazione degli scatti dopo aver scaricato la scheda su PC. A prescindere dal file system utilizzato dalla fotocamera. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 21:15
@Einar Paul “ L'OTG è molto aggressivo nei confronti delle unità di memoria esterne, e una espulsione fatta male potrebbe creare danni sia al file system della scheda, sia a quello del telefono „ Ahi ahi ahi Uso spesso il sistema OTG, su smartphone di punta, collegandoci soprattutto SSD portatili. Mai avuto problemi... però.... ....però... Un mese fa ripreso in mano una SSD Samsung 500gb dimenticata da almeno 2 anni con un backup non importante, non mi ricordavo cosa contenesse, collegata al Note 10+ l'ho analizzata con il file manager. Ho trovato/visto alcuni scatti che sicuramente mi erano stati passati (c'ero anch'io mentre facevo uno shooting a Venezia...). Contento di aver trovato foto di un evento dimenticato (dieci anni fa circa) , staccato tutto con il comando "smonta" ma la seconda volta sia con SSD collegato ai miei smartphone e poi al PC non ho più trovato le foto che avevo visto anzi ho trovato qualche cartella vuota .... Leggendoti ti considero competente per cui grntilmrnte ti chiedo come potrei tentare di recuperare foto "sparite " ???? PS non ho né scritto né cancellato niente dalla SSD. Risultano circa 180gb occupati. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 22:08
@Silvano Le foto che hai visto erano probabilmente anteprime a risoluzione ridotta, generate dal file system del telefono in seguito ad una visualizzazione attraverso la galleria. Poi deve essere successo qualcosa all'SSD, o meglio al suo indice. Influiscono anche le diverse tipologie di file system (FAT32, NTFS, EXFAT...) Per cercare di recuperare files anche sovrascritti da una memoria di massa io da sempre uso SanDisk Rescue: funziona non solo su unità danneggiate, ma anche per recuperare file erroneamente cancellati. Credo che anche programmi simili facciamo altrettanto. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 22:11
Silvano vedi se con questo comando riappaiono i file: attrib -h -r -s /s /d F:\*.* Devi eseguirlo come amministratore e sostituisci la "F" con la lettera assegnata al Samsung. Altrimenti puoi recuperare i file con i programmi suggeriti in precedenza. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 22:41
@Arpy Buon suggerimento, se ci fossero file "nascosti" per n motivi il comando dovrebbe farli tornare visibili. Mi permetto di aggiungere che dopo "attrib" c'è uno spazio, poi "-h", spazio "-r" spazio "-s" spazio "/s" eccetera. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 22:46
@Arpy Complicato per me ... Amministratore? Boh ? Scusa ma ho win11 da poco e non ho ancora esplorato il sistema.... Prima cosa ci vedo poco, seconda cosa sono vecchissimo e duro oramai a comprendere la tecnologia purtroppo pur avendo cominciato con il C64 negli anni '80 (avevo sui 35 anni). Appena riprendo in mano la SSD ti faccio MP Grazie @Einar Paul Grazie dei suggerimenti. E visto che hai parlato di formattazioni come dovrei farla, se serve, sulle SSD ? Di solito sono già formattate ma non ho mai verificato. Una volta uno smartphone non mi ha copiato un file nella SSD perché formattazione diversa. Ma penso che i 3 files system che hai citato vadano tutti bene... Vedrò di usare il Rescue SanDisk visto che ho trovato ancora qualche coupon gratuito.... Grazie |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 6:38
@Silvano I dischi esterni (quindi anche gli SSD) se usati solo con PC Windows meglio formattarli in NTFS. Un file system che li rende accessibili (teoricamente) anche su altri sistemi è exFAT. Ma potrebbero esserci ancora apparati che richiedono FAT32. Ci sono software gratuiti di Seagate e di Western Digital, ma anche di produttori terzi, che permettono di eseguire test approfonditi sui dischi, e anche di eseguire "erase zero", per eliminare ogni dato raw e portare il disco alle condizioni di fabbrica. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 7:20
Grazie Einar, pensavo anch'io di provare con un altro programma. Per il momento le ho salvate sul PC in una cartella apposita, magari le metto anche in Cloud che normalmente non uso. Saranno non più di 15 GB. Verifico anche se ho il backup di tutte le macro recuperate, son sicuro al 90% ma non si sa mai. Uso schede al massimo da 64GB, quindi le scansioni sono più veloci (ieri una 30ina di minuti). Sti giorni sarò un po' incasinato e fuori casa, quindi mi sa che riproverò nel weekend. Grazie mille. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 8:49
Riguardo alla formattazione, è opportuno usare un formato nativo del SO utilizzato, in modo da poter eseguire più facilmente le eventuali riparazioni. Nel caso di unità mobili utilizzabili su più computer, con SO diversi, conviene scegliere qualcosa che funzioni discretamente su tutto e, in caso di difficoltà, usare sempre le utility del sistema nativo. Ho un ssd portatile da 500 giga e l'ho formattato ntfs, perché Linux, che uso principalmente, legge e scrive tranquillamente questo tipo di file system, però, per le riparazioni, riavvio con windows. Il problema potrebbe sorgere nel caso di uso con Mac, in tal caso, forse meglio exfat. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 13:00
@Fileo. Assolutamente d'accordo. Aggiungo un aneddoto: Audi, almeno sino al 2017 e sulle A3, accettava supporti di memoria solo FAT32. Le chiavette USB e gli HDD estratti da una Audi e poi montati su Windows spesso mandavano in crash il PC. Inutile dire che al successivo riavvio erano totalmente illeggibili... |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 13:26
Meno male che qualcosa hai recuperato! Se altri programmi non trovano ulteriori file, c'è anche il caso che, se la scheda si è rovinata a livello hw, le foto mancanti risiedano in settori/cluster purtroppo divenuti illeggibili... spero ovviamente non sia così, ma la possibilità c'è. Di sicuro la scheda non la riutilizzerei ulteriormente dopo... |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 20:39
Spero di recuperare anche il resto, mai arrendersi dopo un tentativo. Nei prossimi giorni, probabilmente nel weekend. |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 16:14
Aggiornamento: fatto vari tentativi con differenti sw. Recova: dà il seguente messaggio sulla scheda "G:: impossibile rilevare il tipo di file system" Consiglia di formattare la scheda ma penso che perderei il contenuto e quindi non provo. Provato a fare un'immagine della SD con DataRescue DD ma trova solo un file .adml di 11 KB di novembre 2023 DiskDrill: trova circa 35 GB dei quali sembra di capire non tutti recuperabili. Ma li mette tutti in una cartella facendo vedere solo quella. Con la versione free si possono recuperare solo 500 MB. Speravo di poter fare pazientemente il lavoro 500 MB alla volta. EaseUS: trova oltre 2 TB di contenuto, il che mi fa pensare che non stia analizzando la scheda... Ad ogni modo non mostra le anteprime ma solo l'analisi nella versione free. Avevo letto che con la trial si potevano recuperare 2 GB ma a quanto pare non è così. Proverò con altri, ma comincio ad avere qualche perplessità... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |